
La 67a edizione del Festival di Cannes avrà luogo a Cannes dal 14 maggio al 25 maggio 2014. La direzione artistica di quest'anno è stata affidata alla regista neozelandese Jane Campion. Il film di apertura del festival sarà Grace di Monaco diretto da Olivier Dahan e con Nicole Kidman nel ruolo della principessa e attrice Grace Kelly. A causa delle elezioni europee che si svolgeranno il 25 maggio, la Palma d'oro verrà consegnata al film vincitore il 24 maggio. Il 23 maggio invece è stata scelta come la data di premiazione della sezione Un Certain Regard. La selezione ufficiale dei film che parteciperanno al festival è stata annunciata il 17 Aprile 2014. L'attore francese Lambert Wilson sarà l'ospite che aprirà e chiuderà la cerimonia.
Recensioni da Festival di Cannes 2014
News e Articoli
Cannes 2014: Julianne Moore migliore attrice
A Julianne Moore il premio per la migliore interpretazione femminile al 67esimo festival di Cannes per il film Maps to the Stars di David Cronenberg.Cannes 2014: Premio Giuria a Xavier Dolan e Godard
Premio della Giuria del 67esimo Festival di Cannes va ex aequo a Mommy di Xavier Dolan e ad Adieu au langage di Jean-Luc Godard.Cannes 2014: Grand Prix a Le Meraviglie
Le meraviglie di Alice Rohrwacher ha vinto il Grand Prix, il secondo premio, al festival di Cannes 2014.Cannes 2014: Timothy Spall migliore attore
Timothy Spall, protagonista di Mr. Turner di Mike Leigh, ha vinto il premio per la migliore interpretazione maschile al 67esimo festival di Cannes.Cannes 2014: a Winter Sleep la Palma d'Oro
E' il film Winter Sleep del regista turco Nuri Bilge Ceylan a vincere la Palma d'oro di del Festival di Cannes 2014.
Cannes 2014: in diretta streaming la Cerimonia di Premiazione
In diretta streaming la Cerimonia di chiusura Festival di Cannes 2014 Sabato 24 Maggio 2014 su MovieTele Live, dalle 18:30.
Cannes 2014, stasera la premiazione: Totopalma
Winter Sleep, Mr Turner, Mommy, Timbuktu, Foxcatcher e Still The Water i favoriti per la Palma d'oro a Cannes 2014.Cannes 2014: polemiche per Welcome to New York, film con Depardieu
Fa discutere il film in cui Gerard Depardieu è Dominique Strauss-Khan, ex direttore FMI accusato nel 2011 di tentata violenza ai danni di una cameriera.Cannes 2014: il cast di Hunger Games Il canto della rivolta
A Cannes 2014 il cast di Hunger Games Il canto della rivolta: Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Julianne Moore, Donald Sutherland, Sam Claflin.Cannes 2014: critica applaude Saint Laurent, film sul grande stilista francese
Saint Laurent, film sul grande stilista francese, tra i piu' attesi a Cannes 2014, applaudito dalla stampa al termine della proiezione.Cannes 2014: piace Winter Sleep, dramma di oltre 3 ore
Applausi alla prima stampa di Winter Sleep, in corsa per la Palma d'oro a Cannes 2014.
Cannes 2014: Captives con Ryan Reynolds non convince la critica
Captives del regista canadese Atom Egoyan è stato presentato al Festival di Cannes, ma la critica non è molto convinta della riuscita del film.
Cannes 2014, giorno 3: Dragon Trainer 2
L'atteso film d'animazione Dragon Trainer 2 di Dean DeBlois arriva a Cannes in occasione del ventesimo anniversario degli studi Dreamworks.
Cannes 2014: oggi tocca a Più buio di mezzanotte
Al Festival di Cannes 2014 arriva il primo film italiano, Piu' buio di Mezzanotte dell'italiano Sebastiano Risi, con Vincenzo Amato e Micaela Ramazzotti.
Cannes 2014: si inizia con Grace di Monaco
Inizia il Festival del cinema di Cannes 2014 Cannes: inaugura 'Grace di Monaco' con Nicole Kidman, ma tanti i film italiani che seguiranno nei giorni della kermesse, fino al 24 maggio, giorno in cui verranno assegnati tutti i premi.
Le meraviglie di Alice Rohrwacher: Trailer Ufficiale
Trailer del film Le meraviglie scritto e diretto da Alice Rohrwacher, in concorso al Festival di Cannes 2014. Nel cast anche Monica Bellucci.
Cannes 64: annunciati sei nuovi film
Annunciati altri sei film che verranno presentati alla prossima edizione del Festival di Cannes. Tra i nomi Guillaume Canet, Catherine Deneuve e Gael Garcia Bernal, che quest'anno fa anche parte della giuria ufficiale.Cannes 67: ecco la giuria
Annunciata la giuria di Cannes 67: tra i giurati anche Sofia Coppola e Nicolas Winding Refn.Cannes 2014: Sils Maria di Olivier Assayas in Concorso
In gara nella Selezione ufficiale al Festival di Cannes 2014 il nuovo film di Olivier Assayas, Sils Maria, con Kristen Steward, Chloe Grace Moretz e Tom Sturridge.
Cannes 2014: Turist di Ruben Ostlund in Un Certain Regard
Nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2014 c'è Turist di Ruben Ostlund: racconta le vacanze invernali di una famiglia che vengono sconvolte dalla minaccia di una valanga.
Le meraviglie di Alice Rohrwacher in Concorso a Cannes 2014
Il film Le meraviglie scritto e diretto da Alice Rohrwacher sarà in concorso al Festival di Cannes 2014. Nel cast anche Monica Bellucci.premi
In Concorso - Palma d'Oro
- • Il regno d'inverno (Kis Uykusu) di Nuri Bilge Ceylan (Turchia, Germania, Francia)
In Concorso - Miglior Sceneggiatura
- • Leviathan di Andrey Zvyagintsev (Russia)
In Concorso - Migliore attrice protagonista
In Concorso - Migliore attore protagonista
- • Timothy Spall per Turner (Mr. Turner) di Mike Leigh
In Concorso - Premio Giuria
- • Mommy di Xavier Dolan (Canada)
- • Adieu au langage - Addio al Linguaggio (Adieu au langage) di Jean-Luc Godard (Svizzera)
In Concorso - Miglior Regia
- • Bennett Miller per Foxcatcher - Una storia americana (Foxcatcher)
In Concorso - Grand Prix
- • Le meraviglie di Alice Rohrwacher (Francia)
Un Certain Regard Award
- • White God - Sinfonia per Hagen (Fehér isten) di Kornél Mundruczó
Un Certain Regard Jury Prize
- • Force Majeure di Ruben Östlund
Un Certain Regard Special Prize
- • Il sale della terra (The Salt of the Earth) di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado
Un Certain Regard Ensemble Prize
- • The cast of Party Girl
Un Certain Regard Award for Best Actor
- • David Gulpilil per Charlie's Country
Cinéfondation - First Prize
- • Skunk di Annie Silverstein
Cinéfondation - Second Prize
- • Oh Lucy! di Atsuko Hirayanagi
Cinéfondation - Third Prize
- • Sourdough di Fulvio Risuleo e The Bigger Picture by Daisy Jacobs
Golden Camera - Caméra d'Or
- • Party Girl di Marie Amachoukeli, Claire Burger e Samuel Theis (Francia)
Cortometraggio - Palma d'Oro
- • Leidi di Simón Mesa Soto
Cortometraggio - Menzione Speciale
- • Aissa di Clément Trehin-Lalanne
- • Yes We Love di Hallvar Witzø
Quinzaine des réalisateurs - Art Cinema Award
- • Love at First Fight di Thomas Cailley
Quinzaine des réalisateurs - SACD Prize
- • Love at First Fight di Thomas Cailley
Quinzaine des réalisateurs - Europa Cinemas Award
- • Love at First Fight di Thomas Cailley
Quinzaine des réalisateurs - Premio Illy per miglior Corto
- • Heartless di Nara Normande and Tiao
Quinzaine des réalisateurs - Menzione Speciale
- • It Can Pass Through the Wall di Radu Jude
Settimana Internazionale della Critica - Nespresso Grand Prize
- • The Tribe di Miroslav Slaboshpytskiy
Settimana Internazionale della Critica - France 4 Visionary Award
- • The Tribe di Miroslav Slaboshpytskiy
Settimana Internazionale della Critica - SACD Award
- • Hope di Boris Lojkine
Settimana Internazionale della Critica - Sony CineAlta Discovery Award for Short Film
- • Young Lions of Gypsy di Jonas Carpignano
Settimana Internazionale della Critica - Canal+ Award
- • Crocodile di Gäelle Denis
Settimana Internazionale della Critica - Gan Foundation Support for Distribution Award
- • The Tribe di Miroslav Slaboshpytskiy
Premi Independenti - FIPRESCI In Competition
- • Il regno d'inverno (Kis Uykusu) di Nuri Bilge Ceylan
Premi Independenti - FIPRESCI Un Certain Regard
- • Jauja di Lisandro Alonso
Premi Independenti - FIPRESCI Parallel Sections
- • Love at First Fight di Thomas Cailley (Director's Fortnight)
Premio della Giuria Ecumenica
- • Timbuktu di Abderrahmane Sissako (Francia)
Encomi della Giuria Ecumenica
- • Il sale della terra (The Salt of the Earth) di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado
- • Hermosa juventud di Jaime Rosales
Queer Palm Jury
- • Pride di Matthew Warchus (GB)
Palm Dog Jury
- • Tutto il cast per White God - Sinfonia per Hagen (Fehér isten) di Kornél Mundruczó
Premio François Chalais
- • Timbuktu di Abderrahmane Sissako (Francia)
Sezioni
Concorso
I film che potranno aspirare alla Palma d'oro sono stati annunciati nella conferenza tenuta a Cannes il 17 Aprile 2014.
- • Sils Maria (Clouds of Sils Maria) di Olivier Assayas (Germania, Francia, Svizzera)
- • Saint Laurent di Bertrand Bonello (Francia)
- • Il regno d'inverno (Kis Uykusu) di Nuri Bilge Ceylan (Turchia, Germania, Francia)
- • Maps to the Stars di David Cronenberg (Canada, USA)
- • Due giorni, una notte (Deux jours, une nuit) di Jean-Pierre Dardenne e Luc Dardenne (Belgio, Italia, Francia)
- • Mommy di Xavier Dolan (Canada)
- • The Captive - Scomparsa (Captives) di Atom Egoyan (Canada)
- • Adieu au langage - Addio al Linguaggio (Adieu au langage) di Jean-Luc Godard (Svizzera)
- • The Search di Michel Hazanavicius (Francia)
- • The Homesman di Tommy Lee Jones (USA)
- • Still the Water (Futatsume no mado) di Naomi Kawase (Giappone)
- • Turner (Mr. Turner) di Mike Leigh (UK)
- • Jimmy's Hall di Ken Loach (UK, Irlanda, Francia)
- • Foxcatcher - Una storia americana (Foxcatcher) di Bennett Miller (USA)
- • Le meraviglie di Alice Rohrwacher (Francia)
- • Timbuktu di Abderrahmane Sissako (Francia)
- • Storie pazzesche (Relatos salvajes) di Damián Szifrón (Argentina)
- • Leviathan di Andrey Zvyagintsev (Russia)
Fuori concorso
- • Grace di Monaco (Grace of Monaco) di Olivier Dahan (Francia, USA, Belgio, Italia) | Film d'apertura
- • Silvered Water di Mohammed Ossama
- • Maidan di Sergei Loznitsa
- • Red Army di Gabe Polsky
- • Caricaturistes, fantassins de la démocratie di Stephanie Valloatto
- • Les Ponts de Sarajevo di Teresa Villaverde, Angela Schanelec, Marc Recha, Cristi Puiu, Vladimir Perisic, Ursula Meier, Vincenzo Marra, Sergei Loznitsa, Isild Le Besco, Kamen Kalev, Jean-Luc Godard, Leonardo di Costanzo e Aida Begic (Bulgaria, Germania, Italia, Portogallo, Francia)
- • The Rover di David Michôd (USA, Australia)
- • Pyojeok di Chang
- • Dragon Trainer 2 (How to Train Your Dragon 2) di Dean Deblois (USA)
Un Certain Regard
- • Jauja di Lisandro Alonso (Argentina, Danimarca, USA)
- • La camera azzurra (La chambre bleue) di Mathieu Amalric (Francia)
- • Incompresa di Asia Argento (Italia, Francia)
- • Titli di Kanu Behl (India)
- • Party Girl di Marie Amachoukeli, Claire Burger e Samuel Theis (Francia) | Film d'apertura
- • The Disappearance of Eleanor Rigby di Ned Benson
- • Bird People di Pascale Ferran (USA)
- • Lost River di Ryan Gosling (USA)
- • Amour fou di Jessica Hausner (Austria)
- • Charlie's Country di Rolf De Heer (Australia)
- • Snow in Paradise di Andrew Hulme (Gran Bretagna)
- • La storia di Dohee (Dohee-ya) di July Jung (Corea del Sud)
- • Pazza Idea (Xenia) di Panos Koutras
- • Run di Philippe Lacôte (Francia)
- • Forza maggiore (Turist) di Ruben Östlund (Svezia)
- • Hermosa juventud di Jaime Rosales (Spagna)
- • Il sale della terra (The Salt of the Earth) di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado
- • Fantasia (2014) di Wang Chao (Cina, Francia)
- • Harcheck mi headro (Loin De Mon Pere) di Keren Yedaya
- • Lettere di uno sconosciuto (Coming Home) di Zhang Yimou (Cina)
Cortometraggi
Su 3450 domande, i seguenti film sono stati selezionati per la categoria cortometraggi. Il film italiano A passo d'uomo di Giovanni Aloi è stato squalificato dalla selezione. Benchè non vi siano stati comunicati ufficiali, la squalifica è dovuta alla presentazione - e conseguita vittoria - del film alla seconda edizione del Bibbiena Film Festival il 15 aprile. Il regolamento del Festival di Cannes prevede che i film in competizione siano in prima mondiale.
- • The Administration of Glory (The Administration of Glory) di Ran Huang (Cina)
- • Invisible Spaces (Ukhilavi Sivrtseebi) di Dea Kulumbegashvili (Georgia)
- • Happo-en (Happo-en) di Masahiko Sato, Takayoshi Ohara, Yutaro Seki e Masayuki Toyota and Kentaro Hirase (Giappone)
- • Leidi (Leidi) di Simon Mesa Soto (Colombia, UK)
- • The Last One (Sonuncu) di Grainger David (Azerbaijan)
- • The Execution (A Kivegzes) di Petra Szocs (Ungheria, Romania)
- • Aïssa (Aïssa) di Clement Tréhin-Lalanne (Francia)
- • Les corps étrangers (Les corps étrangers) di Laura Wandel (Belgio)
- • Yes we Love (Ja, vi elsker) di Hallvar Witzo (Norvegia)
- • Silent (Sessiz-Bedeng) di L. Rezan Yesilbas (Turchia)
Cinéfondation
La sezione Cinéfondation si concentra su film realizzati da studenti. I seguenti 16 film (di cui 2 animati) sono stati selezionati su più di 1631 domande da 320 scuole diverse. Metà dei film selezionati sono stati diretti da donne.
- • Our Blood (Our Blood) di Max Chan (Hampshire College, USA)
- • Home Sweet Home (Home Sweet Home) di Pierre Clenet, Alejandro Diaz e Romain Mazevet and Stéphane Paccolat (Supinfocom Arles, Francia)
- • The Aftermath of the Inauguration of the Public Toilet at Kilometer 375 (The Aftermath of the Inauguration of the Public Toilet at Kilometer 375) di Omar El Zohairy (High Cinema Institute, Academy of Arts, Egitto)
- • Stone Cars (Stone Cars) di Reinaldo Marcus Green (NYU Tisch School of the Arts, USA)
- • Last Trip Home (Last Trip Home) di Han FengYu (Ngee Ann Polytechnic, Singapore)
- • A Radiant Life (Une vie radieuse) di Meryll Hardt (Le Fresnoy, Francia)
- • Niagara (Niagara) di Chie Hayakawa (ENBU Seminar, Giappone)
- • Oh Lucy! (Oh Lucy!) di Atsuko Hirayanagi (NYU Tisch School of the Arts Asia, Singapore)
- • The Visit (The Visit) di Inbar Horesh (Minshar for Art, School and Center, Israele)
- • Moonless Summer (Leto bez meseca) di Stefan Ivancic (Faculty of Dramatic Arts , Serbia)
- • The Bigger Picture (The Bigger Picture) di Daisy Jacobs (National Film and Television School, UK)
- • Provincia (Provincia) di Gyorgy Mor Karpati (University of Theatre and Film Arts, Ungheria)
- • Breath (Soom) di Hyun Ju Kwon (Chung-Ang University, Corea del Sud)
- • Thunderbirds (Les Oiseaux-Tonnerre) di Léa Mysius (La Fémis, Francia)
- • Sourdough (Lievito madre) di Fulvio Risuleo (Centro Sperimentale di Cinematografia, Italia)
- • Skunk (Skunk) di Annie Silverstein (University of Texas at Austin, USA)
Quinzaine des Réalisateurs
- • Alleluia di Fabrice Du Welza (Belgio, Francia)
- • Bande de fille di Céline Sciamma (Francia)
- • Catch Me Daddy di Daniel Wolfe (GB)
- • Cold in July di Jim Micklei (USA)
- • Les Combattants di Thomas Caillei (Francia)
- • Gett – Le procès de Viviane Amsalem di Ronit e Shlomi Elkabetz (Israele, Francia, Germania)
- • A Hard Day di Kim Seong-hun (Corea del Sud)
- • La storia della Principessa Splendente (Kaguyahime no monogatar) di Isao Takahata (Giappone)
- • Mange tes morts di Jean-Charles Hue (Francia)
- • National Gallery di Frederick Wiseman (USA, Francia)
- • Next to Her di Asaf Korman (Israele)
- • Pride di Matthew Warchus (GB)
- • Queen and Country di John Boorman (Irlanda, GB)
- • Refugiado di Diego Lerman (Argentina, Francia, Germania)
- • These Final Hours - 12 ore alla fine (These Final Hours) di Zach Hilditch (Australia)
- • Tu dors Nicole di Stéphan Lafleur (Canada)
- • Whiplash di Damien Chazelle (USA)
Proiezioni speciali
- • P'tit Quinquin di Bruno Dumont (Francia)
- • Non aprite quella porta di Tobe Hooper (USA)
- • Per un pugno di dollari di Sergio Leone (Italia, Spagna, Germania)
Video







































