Venezia 2014
Evento: Festival
Anno: 2014
Edizione: 71
Luogo: Lido di Venezia, Venezia, Veneto, Italia
Quando: da Mercoledì 27 Agosto 2014 a Sabato 6 Settembre 2014
Recensioni da Venezia 2014
News e Articoli

Lucky Red distribuirà il Leone d'oro A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence
Il film di Roy Andersson vincitore del Leone d'oro a Venezia 71 arriverà nei cinema italiani distribuito da Lucky Red.
Venezia 71: Naji Abu Nowar Miglior Regia Orizzonti per Theeb
Naji Abu Nowar ha ricevuto il Premio Miglior Regia assegnato dalla giuria di Orizzonti a Venezia per la sua opera prima Theeb.
Venezia 71: doppia Coppa Volpi per l'Italia
I premi Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile e femminile di Venezia 71 vanno a Adam Driver e Alba Rohrwacher, protagonisti del film italiano Hungry Hearts di Saverio Costanzo.Roy Andersson, intervista al regista del film Leone d'Oro a Venezia 71
Intervista a Roy Andersson, regista del film 'A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence' che ha vinto il Leone d'Oro per il miglior film alla 71a Mostra del Cinema di Venezia.
Venezia 71: tutti i Vincitori e Premi assegnati
Assegnati i Premi di Venezia 71: Leone D'Oro a 'A Pigeon Sat On A Branch Reflecting On Existence' di Roy Andersson. Gran Premio della Giuria a 'The Look Of Silence' di Joshua Oppenheimer.
Venezia 71: tutti i Premi Collaterali assegnati
Tutti i Premi Collaterali assegnati nell'ambito della 71. Mostra del Cinema di Venezia.Venezia 71: toto Leono d'Oro, Stasera premiazione in diretta TV
Chi si porterà a casa l'ambito premio Leone d'Oro? Diretta tv dalle 19 su Rai Movie.
Venezia 71, oggi Perez con Luca Zingaretti
Il noir metropolitanto diretto da Edoardo De Angelis, alla sua seconda opera dopo Mozzarella Stories.
Venezia 71, James Franco presenta il suo The sound and the fury
James Franco al Lido per presentare al Festival di Venezia 71, fuori concorso, il suo The sound and the fury, nella doppia veste di regista e interprete.
Venezia 71, Pasolini di Abel Ferrara convince poco
Pochi applausi alla proiezione stampa a Venezia del film 'Pasolini' di Abel Ferrara, con Willem Dafoe.
Venezia 71, le proiezioni di Giovedì 4 settembre 2014
In concorso a Venezia 71: 'Chuangru zhe' di Wang Xiaoshuai; 'Pasolini' di Abel Ferrara. Fuori Concorso 'Io sto con la sposa' di Antonio Augugliaro.
Su Own Air tre documentari presenti a Venezia 71
Disponibili in streaming su OwnAir: Me ne frego di Valeria Della Valle e Vanni Gandolfo, Lo sguardo del Luce di Carlo De Carlo e Maschere crude di Flavio De Bernardinis.
Venezia 71, La Trattativa di Sabina Guzzanti applaudito
L'atteso docufilm di Sabina Guzzanti accolto da un lungo applauso da parte della stampa a Venezia.
Venezia 71, le proiezioni di Mercoledì 3 settembre 2014
In concorso a Venezia 71: 'Sivas' di Kaan Mujdeci, 'Le dernier coup de marteau' di Alix Delaporte. Fuori Concorso 'La trattativa' di Sabina Guzzanti.
Venezia 71: Italy in a Day, il social movie di Gabriele Salvatores
A Venezia 71 il social movie fatto dagli italiani, diretto da Gabriele Salvatores.
Venezia 71, The Cut: dramma, avventura e un western tutti insieme
Il film non potrebbe essere più attuale: un racconto di guerra e di esodo, che mostra il potere dell'amore e della speranza che permette di raggiungere l'inimmaginabile.Venezia 71, Il giovane favoloso Elio Germano
L'interpretazione di Elio Germano di Giacomo Leopardi è da applausi per chi ha assistito alla proiezione del film 'Il giovane favoloso' di Mario Martone a Venezia 71.
Venezia 71, le proiezioni di Martedì 2 settembre 2014
In concorso a Venezia 71: il giorno di 'Italy in a Day' di Gabriele Salvatores. Fuori Concorso 'O Velho do Restelo' di Manoel de Oliveira, 'La zuppa del demonio' di Davide Ferrario.
Venezia 71: Belluscone, il film di Franco Maresco mai terminato
A Venezia71 il docufilm film raccontato dal critico cinematografico Tatti Sanguineti, mai finito dal regista Franco Maresco.
Venezia 71, le proiezioni di Lunedì 1 settembre 2014
In concorso a Venezia 71: 'Il giovane favoloso' di Mario Martone. Fuori concorso 'Nymphomaniac' di Lars Von Trier.Venezia 71, applausi per Hungry Hearts
Buona la prima per Hungry Hearts, il film di Saverio Costanzo, presentato oggi in Concorso al Festival del Cinema di Venezia.
Venezia 71, le proiezioni di Domenica 31 agosto 2014
In concorso a Venezia 71:' The Cut' di Fatih Akin, 'Hungry Hearts' di Saverio Costanzo, 'Loin des hommes' di David Oelhoffen. In Orizzonti 'Belluscone, Una storia siciliana' di Franco Maresco.Venezia 71, Al Pacino fa il bis tra depressione e amore
Al Pacino al Lido per presentare 'Manglehorn' di David Gordon Green e 'The Humbling' di Barry Levinson.
Venezia 71, Andrew Garfield presenta '99 Homes'
L'attore di Spiderman al Lido con la fidanzata Emma Stone per presentare '99 Homes', film di Ramin Bahrani in Concorso a Venezia71.
Venezia 71, non entusiasma 'Manglehorn' con Al Pacino
Manglehorn è, per il regista Gordon Green, Al Pacino e il suo modo di esplorare un personaggio che sta cercando di rimettere insieme i pezzi della sua vita nel senso più intimo dell'espressione.
Venezia 71, Anime Nere accolto da applausi
Anime nere di Francesco Munzi accolto da 13 minuti di applausi nella proiezione ufficiale a Venezia.Venezia 71, le proiezioni di Sabato 30 agosto 2014
In concorso a Venezia 71: Manglehorn di David Gordon Green; 3 Coeurs di Benoît Jacquot. Fuori Concorso: The Humbling di Barry Levinson; Words With Gods.Venezia 71, le proiezioni di Venerdì 29 agosto 2014
In concorso a Venezia 71: Anime nere di Francesco Munzi, 99 Homes di Ramin Bahrani. Fuori Concorso She's Funny That Way di Peter Bogdanovich.Venezia 71, le proiezioni di Giovedì 28 agosto 2014
In concorso a Venezia 71: Ghesseha (Tales) di Rakhshan Banietemad, La rançon de la gloire di Xavier Beauvoi, e The Look of Silence di Joshua Oppenheimer.
Venezia 71: con Melbourne protagonista l'Iran
Iran protagonista a Venezia con il film di apertura della Settimana della Critica: 'Melbourne' del giovane regista Nima Javidi.Birdman apre oggi Venezia 71
Sarà il film Birdman del regista messicano Alejandro Gonzales Inarritu questa sera a dare il via alla 71a edizione della Mostra del Cinema di Venezia.Iris, Speciale Venezia 71
Sul canale Iris del digitale terrestre speciali dedicati a Venezia 71 dal 27 agosto al 7 settembre 2014, in prima, seconda serata e day-time.
Jacir Edi, il più giovane a Venezia 2014
L'attore più piccolo della Mostra del cinema di Venezia è protagonista di Theeb, film in concorso a Orizzonti.Venezia 2014, Luisa Ranieri madrina
Luisa Ranieri aprirà la serata di mercoledì 27 agosto 2014, e il 6 settembre condurrà la cerimonia di chiusura.Venezia 2014: a Frances McDormand il Persol Tribute to Visionary Talent Award
La consegna del premio a Frances McDormand lunedì 1 settembre, a seguire la presentazione del film 'Olive Kitteridge'.
Senza nessuna pietà: character poster dei personaggi
I Character Poster di Senza nessuna pietà, un film di Michele Alhaique al cinema dall'11 settembre con Pierfrancesco Favino.
Intervista a Bianca Nappi, a Venezia 71 per 'Short skin'
Intervista a Bianca Nappi, che con Short Skin, opera prima di Duccio Chiarini, partecipa al Festival del Cinema di Venezia 2014.Venezia 2014: a James Franco il Premio Jaeger-LeCoultre
Fuori Concorso a Venezia 71 il nuovo film di James Franco 'The Sound and the Fury' tratto da William Faulkner.
Senza nessuna pietà di Michele Alhaique a Venezia 71
Unico film italiano presente a Venezia 71 che concorre al Leone del Futuro, Senza nessuna pietà uscirà al cinema l'11 settembre.
I Nostri ragazzi, trailer del nuovo film di Ivano De Matteo
Trailer del film I Nostri ragazzi di Ivano De Matteo, che sarà presentato alle Giornate degli autori a Venezia 2014.
Venezia 71: tutti i film presenti al Lido
E' stato presentato al St. Regis Hotel di Roma il programma completo della 71a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che si svolgerà al Lido di Venezia dal 27 Agosto al 6 Settembre prossimo.
La vita oscena con Vittoria Schisano a Venezia 71
Tratto dall'omonimo romanzo di Aldo Nove, La vita oscena è un viaggio visionario e psichedelico in un mondo deforme, poetico e spettacolare insieme.
Venezia 71: il programma ufficiale
Il programma ufficiale della 71. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica che si terrà al Lido di Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2014.
LaTrattativa di Sabina Guzzanti a Venezia 71
Considerato una delle opere che farà più discutere a Venezia 71.Al Pacino a Venezia 2014 presenterà The Humbling
Al Pacino alla Mostra del Cinema di Venezia 2014 presenterà The Humbling, tratto dal romanzo di Philip Roth e diretto da Barry Levinson.
Boxtrolls - Le scatole magiche in anteprima a Venezia 71
Al Lido saranno presenti i registi Graham Annable e Anthony Sacchi. Boxtrolls - Le scatole magiche sarà al cinema da ottobre.Venezia 71: Birdman di Inarritu è il film d'apertura
'Birdman (o le imprevedibili virtù dell'ignoranza)' di Alejandro G. Iñárritu aprirà la 71a Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia. Nel cast Michael Keaton, Emma Stone, Zach Galifianakis, Edward Norton e Naomi Watts.
Venezia 2014: il manifesto di Simone Massi ispirato ai 400 colpi di Truffaut
Ispirandosi all'ultima inquadratura de I 400 colpi di Francois Truffaut, Simone Massi firma il manifesto della 71. Mostra di Venezia.Venezia 71: Alexandre Desplat presidente di giuria
Sarà Alexandre Desplat, compositore che ha collaborato con registi come Terrence Malick, Roman Polanski, Wes Anderson e Matteo Garrone, a presidere la Giuria Internazionale della 71° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia.
Venezia 71: i possibili film che vedremo al Lido
Come avvenuto per Toronto, anche Venezia comincia a far trapelare i primi nomi possibili di star e divi che vedremo a settembre al Lido.Venezia 71: Alice Rohrwacher presidente di giuria
La regista italiana Alice Rohrwacher presiederà la giura del Premio per la miglior opera prima, intitolato a Luigi de Laurentiis, alla prossima Mostra di Venezia.Un film di Malick a Venezia 71?
A.J. Edwards, braccio destro di Terrence Malick, a Berlino parla di una possibile partecipazione di Knight of Cups ad uno dei più importanti festival estivi: Venezia e Toronto.Sezioni
Selezione Ufficiale - Venezia 71
- • Il padre di Fatih Akin (Germania/Francia/Italia/Russia/Canada/Polonia/Turchia)
- • Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza di Roy Andersson (Svezia/Germania/Norvegia/Francia)
- • 99 Homes di Ramin Bahrani (USA)
- • Ghesse-ha di Rakhshan Bani-Etemad (Iran)
- • La rancon de la gloire di Xavier Beauvois (Francia/Belgio/Svizzera)
- • Hungry Hearts di Saverio Costanzo (Italia)
- • Le dernier coup de marteau di Alix Delaporte (Francia)
- • Pasolini di Abel Ferrara (Francia/Belgio/Italia)
- • Manglehorn di David Gordon Green (USA)
- • Birdman di Alejandro González Iñárritu (USA)
- • 3 Cuori di Benoît Jacquot (Francia)
- • Le notti bianche di un postino di Andrei Konchalovsky (Russia)
- • Il giovane favoloso di Mario Martone (Italia)
- • Sivas di Kaan Müjdeci (Turchia)
- • Anime nere di Francesco Munzi (Italia/Francia)
- • Good Kill di Andrew Niccol (USA)
- • Loin des hommes di David Oelhoffen (Francia)
- • The Look of Silence di Joshua Oppenheimer (Danimarca/Finlandia/Norvegia/Indonesia/Gran Bretagna)
- • Nobi di Shin'ya Tsukamoto (Giappone)
- • Chuang ru zhe di Xiaoshuai Wang (Cina)
Selezione Ufficiale - Fuori Concorso
- • Words with Gods di Guillermo Arriaga, Emir Kusturica, Amos Gitai, Mira Nair, Warwick Thornton, Hector Babenco, Bahman Ghobadi, Hideo Nakata e Álex de la Iglesia (Messico/USA)
- • Tutto puo' accadere a Broadway di Peter Bogdanovich (USA)
- • Dearest di Peter Ho-Sun Chan (Hong Kong/Cina)
- • Olive Kitteridge di Lisa Cholodenko (USA)
- • Burying the Ex di Joe Dante (USA)
- • Perez. di Edoardo de Angelis (Italia)
- • La zuppa del demonio di Davide Ferrario (Italia)
- • The Sound and the Fury di James Franco (USA)
- • Tsili di Amos Gitai (Israele/Russia/Italia/Francia)
- • La Trattativa di Sabina Guzzanti (Italia)
- • The Golden Era di Ann Hui (Cina/Hong Kong)
- • Hwajang di Kwon-taek Im (Corea del Sud)
- • The Humbling di Barry Levinson (USA)
- • O Velho do Restelo di Manoel de Oliveira (Portogallo/Francia)
- • Boxtrolls - Le scatole magiche di Anthony Stacchi e Graham Annable (Gran Bretagna)
- • Nymphomaniac - Volume 2 di Lars von Trier (Danimarca/Germania/Francia/Belgio)
Documentari
- • Italy in a Day - Un giorno da italiani di Gabriele Salvatores (Italia/Gran Bretagna)
- • Im Keller di Ulrich Seidl (Austria)
Selezione Ufficiale - Orizzonti
- • Theeb di Naji Abu Nowar (Giordania/Emirati Arabi Uniti/Qatar/Gran Bretagna)
- • Line of Credit di Salome Alexi (Georgia/Germania/Francia)
- • Senza nessuna pietà di Michele Alhaique (Italia)
- • Cymbeline di Michael Almereyda
- • La vita oscena di Renato de Maria (Italia)
- • Near Death Experience di Benoît Delépine e Gustave Kervern (Francia)
- • Réalité di Quentin Dupieux (Francia/Belgio)
- • Goodnight Mummy di Veronika Frank e Severin Fiala (Austria)
- • Hill of Freedom di Sangsoo Hong (Corea del Sud)
- • Bypass di Duane Hopkins (Gran Bretagna)
- • The President di Mohsen Makhmalbaf (Georgia/Francia/Gran Bretagna/Germania)[Film d'Apertura]
- • Jackie e Ryan di Ami Canaan Mann (USA)
- • Belluscone. Una storia siciliana di Franco Maresco (Italia)
- • Nabat di Elchin Musaoglu (Azerbaijan)
- • Heaven Knows What di Josh Safdie e Ben Safdie (USA/Francia)
- • These Are the Rules di Ognjen Svilicic (Croazia/Francia/Serbia/Macedonia)
- • Court di Chaitanya Tamhane (India)
Cortometraggi - Orizzonti
- • La bambina (Bache) di Ali Asgari (Italia/Iran)
- • Lift You Up di Ramin Bahrani (USA)
- • Ferdinand Knapp di Andrea Baldini (Francia)
- • Great Heat (Da shu) di Tao Chen (Cina)
- • Mademoiselle di Guillame Gouix (Francia)
- • Castillo y el armado di Pedro Harres (Brasile)
- • Daily bread (Pat - Lehem) di Idan Hubel (Israele)
- • L'attesa del maggio di Simone Massi (Italia)
- • 3/105 di Avelina Prat e Diego Opazo (Spagna)
- • Maryam di Sidi Saleh (Indonesia)
- • Art (Arta) di Adrian Sitaru (Romania)
- • Era apocrypha di Brendan Sweeny (USA)
- • Cams di Carl-Johan Westregård (Svezia)
- • In overtime (Fi al waqt al dae'a) di Rami Yasin (Giordania/Palestina)
Fuori concorso - Orizzonti
- • Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele del Grande e Khaled Soliman al Nassiry (Italia/Palestina)
- • Lift You Up di Ramin Bahrani (USA)
- • L'attesa del maggio di Simone Massi (Italia)
Settimana Internazionale della Critica - In concorso
- • Una bara da seppellire (Binguan) di Xin Yukun (Cina)
- • Dancing with Maria di Ivan Gergolet (Italia/Argentina/Slovenia)
- • Agitarsi nel mezzo del nulla (Đập cánh giữa không trung) di Nguyễn Hoàng Điệp (Vietnam/Francia/Norvegia/Germania)
- • Figlio di nessuno (Ničije dete) di Vuk Ršumović (Serbia)
- • Terra battuta (Terre battue) di Stéphane Demoustier (Francia/Belgio)
- • Villa Touma di Suha Arraf (Palestina)
- • Cuore frantumato (Zerrumpelt Herz) di Timm Kröger (Germania)
Settimana Internazionale della Critica - Eventi speciali fuori concorso
- • Melbourne di Nima Javidi (Iran)
- • Arance e martello di Diego Bianchi (Italia)
Giornate degli Autori - Selezione ufficiale
- • El 5 de talleres di Adrián Biniez (Argentina)
- • Ritorno a L'Avana di Laurent Cantet (Francia/Belgio)
- • Before I Disappear di Shawn Christensen (Stati Uniti/Gran Bretagna)
- • Messi - Storia di un campione di Álex de la Iglesia (Spagna)
- • I Nostri ragazzi di Ivano de Matteo (Italia)
- • Le nuits d'ete di Mario Fanfani (Francia)
- • Patria di Felice Farina (Italia)
- • Métamorphoses di Christophe Honoré (Francia)
- • Between 10 and 12 (Tussen 10 en 12) di Peter Hoogendoorn (Belgio/Francia/Olanda)
- • One on One di Ki-duk Kim (Corea del Sud)
- • The Farewell Party (Mita Tova) di Sharon Maymon e Tal Granit (Israele)
- • The Goob di Guy Myhill (Regno Unito)
- • Labour of Love (Asha Jaoar Majhe) di Adityavikram Sengupta (Bengali/India)
- • They have escaped (He ovat paenneet) di Jukka Pekka Valkepaa (Finlandia)
Giornate degli Autori - Eventi speciali
- • 9x10 Novanta di Marco Bonfanti, Claudio Giovannesi, Alina Marazzi, Pietro Marcello, Sara Fgaier, Giovanni Piperno, Costanza Quatriglio, Paola Randi, Alice Rohrwacher e Roland Sejko (Italia)
- • The show mas go on di Rä di Martino (Italia)
- • The Lack di Masbedo (Italia)
- • Five Star di Keith Miller (Stati Uniti)
Premio Lux
- • Class Enemy (Razredni sovraznik) di Rok Biček
- • Ida di Paweł Pawlikowski (Polonia)
- • Girlhood (Bande de filles) di Céline Sciamma (Francia)
Biennale College - Cinema
- • H. di Rania Attieh e Daniel Garcia (USA, Argentina)
- • Blood Cells di Joseph Bull e Luke Seomore (UK)
- • Short Skin di Duccio Chiarini (Italia, Iran, UK)
Proiezioni Speciali
- • 9x10 Novanta di Marco Bonfanti, Claudio Giovannesi, Alina Marazzi, Pietro Marcello, Sara Fgaier, Giovanni Piperno, Costanza Quatriglio, Paola Randi, Alice Rohrwacher e Roland Sejko (Italia)
- • Alla scoperta di Taipei di Chi-jan Hou, Chun-Yi Hsieh e Cho Li (Tapei cinese)
Video





















































































