
La 73a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica avrà luogo a Venezia dal 31 agosto al 10 settembre 2016, anche quest'anno sarà diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta. La madrina della rassegna sarà l'attrice italiana Sonia Bergamasco. L'elenco dei film in programma alla 73a Mostra è stato annunciato nel corso della conferenza stampa di presentazione che si è tenuta il 28 luglio 2016 a Roma. La giuria sarà presieduta dal regista britannico Sam Mendes. La La Land di Damien Chazelle è stato selezionato come film d'apertura della manifestazione.
Recensioni da Venezia 2016
News e Articoli
![Orecchie di Alessandro Aronadio [credit: courtesy of Ufficio Stampa film] Orecchie di Alessandro Aronadio [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]](/files/styles/media-thumb/public/images/2021/03/orecchie_4.jpg)
Orecchie di Alessandro Aronadio su Amazon Prime Video. Presentato a Venezia73
Orecchie si presenta per essere un piccolo film dai toni grotteschi, girato in bianco e nero.
Caffè di Cristiano Bortone al Beijing International Film Festival
Attraverso il caffe' come filo conduttore, il film racconta tre storie di oggi, ambientate in tre parti del mondo molto lontane tra di loro, ma emozionalmente vicine.
Il Viaggio (The Journey) di Nick Hamm al cinema
The Journey narra la storia dei due acerrimi nemici nell'Irlanda del Nord - il leader del Partito democratico unionista Paisley e il politico del Sinn Fein, Martin McGuinness - e di quando furono costretti a fare un breve viaggio insieme.
La Ragazza del Mondo: nuova clip dal film
nuova clip tratta dal film La Ragazza del Mondo, di Marco Danieli in arrivo al cinema a novembre.
Sky 3D Vintage, Viaggio nel Cinema in 3D
dal 8 al 16 ottobre 2016 Sky 3D propone per la prima volta in tre dimensioni i film che hanno fatto la storia del cinema in 3D, mai visti prima in TV.
Liberami: il Miglior Film sezione Orizzonti a Venezia 73 al cinema dal 29 settembre
Liberami non è un film sulla religione ma su come la religione può essere vissuta.
The Woman Who Left, Leone d'Oro 2016, presto nei cinema italiani
Lav Diaz prova a trovare risposte alle filosofiche domande che ogni spettatore si pone.
Venezia 73, Vincitori e Premi. Leone d'oro a The Woman Who Left
Leone d'oro per il miglior film a Venezia 73 è The Woman who left (Ang Babaung Humayo) di Lav Diaz (Filippine). Leone d'Argento a Animali notturni (Nocturnal Animals) di Tom Ford con Amy Adams, Jake Gyllenhaal.
Venezia 73 chiude con I Magnifici 7. Diretta premiazione su Rai Movie
Nell'ultima giornata di Venezia 73 fuori concorso I Magnifici 7 di Antoine Fuqua; al Lido per la presentazione regista e gli attori Denzel Washington e Chris Pratt. Cerimonia di premiazione ore 19.
Bruno Bozzetto a Venezia presenta il film che lo racconta
Da ottobre nelle sale italiane e a dicembre su Sky Arte il film Bozzetto non troppo che racconta il popolare artista italiano dell'animazione mondiale.
Venezia 73, ospiti e programma di venerdi' 9 settembre
Nella penultima giornata di Venezia 73 in concorso The Woman Who Left di Lav Diaz, e On the Milky Road di Emir Kusturica con Monica Bellucci. In programma Bozzetto non troppo di Marco Bonfanti.
Venezia 73, ospiti e programma di giovedi' 8 settembre
In concorso alla 73a Mostra 'Questi giorn'i di Giuseppe Piccioni e il film d'animazione giapponese 'Gantz:O' di Yasushi Kawamura. Fuori concorso: Planetarium di Rebecca Zlotowski. In programma la Cerimonia di premiazione Leone d'oro alla carriera a Jean-Paul Belmondo.
Venezia 73, ospiti e programma di mercoledi' 7 settembre
In concorso a Venezia 73 'Jackie' con Natalie Portman e 'Voiage Of Time', un'esperienza dei sensi, della mente e dell'anima. Altri film: 'The Journey' di Nick Hamm e 'Liberami' di Francesca di Giacomo.
Venezia 73, ospiti e programma di martedi' 6 settembre

Venezia 73, ospiti e programma di lunedi' 5 settembre
In concorso lunedi' 5 settembre 'Piuma' di Roan Johnson e 'La Región Salvaje' di Amat Escalante; Fuori concorso 'Monte' di Amir Naderi e 'One More Time With Feeling' di Andrew Dominik.
The Young Pope, Jude Law e Paolo Sorrentino a Venezia presentano la serie su Pio XIII
a Venezia per la presentazione del film The Young Pope il regista e sceneggiatore Paolo Sorrentino con gli attori Jude Law, Silvio Orlando, Scott Shepherd, Cécile de France, Javier Cámara.
David Lynch: The Art Life presentato a Venezia 73
Nel docufilm, David Lynch accompagna lo spettatore in un intimo e personale viaggio nel tempo, raccontando gli anni della sua formazione artistica. Al cinema a gennaio e in TV a marzo 2017 su Sky Arte.
Venezia 73, ospiti e programma di domenica 4 settembre
In concorso domenica 4 settembre 'Spira Mirabilis' di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti e 'El ciudadano ilustre' di Mariano Cohn; Fuori concorso 'Hacksaw Ridge' di Mel Gibson. Ospiti attesi Andrew Garfield, Teresa Palmer, Vince Vaughn.
Venezia 73, ospiti e programma di sabato 3 settembre: il giorno di Sorrentino
In concorso sabato 3 settembre alla 73a Mostra 'Frantz' di Ozon e 'Brimstone' di Martin Koolhoven; Fuori concorso 'The Young Popedi Paolo Sorrentino. In concorso nella sezione Orizzonti, 'Home' di Fien Troch e 'King of the Belgians' di Peter Brosens e Jessica Woodworth.
Nocturnal Animals di Tom Ford presentato a Venezia 73
Jake Gyllenhaal, Amy Adams, Michael Shannon e Aaron Taylor-Johnson a Venezia per presentare il film Nocturnal Animals di Tom Ford.
Venezia 73 omaggia Dino Risi con 1848
Per la rassegna dei film restaurati proiezione di 1848, inedito cortometraggio di Dino Risi.
Venezia 73, Ospiti e Programma di Venerdi' 2 settembre 2016
Tom Ford con Amy Adams, Jake Gyllenhaal, Aaron Taylor Johnson a Venezia per presentare 'Nocturnal Animals', Liev Schrieber e Naomi Watts per il thriller 'The Bleeder'.
Venezia 73, Ospiti e Programma del 1 settembre 2016
The Light Between Oceans e Arrival tra i film in concorso; tra gli ospiti Michael Fassbender, Alicia Vikander, Jack Thompson, Amy Adams e Jeremy Renner.
Venezia 73, apre La La Land con Emma Stone
Il musical 'La La Land' di Damien Chazelle apre, in concorso, la 73a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Emma Stone ospite a Venezia.
Venezia 73 sulla RAI
numerose le reti e le trasmissioni Rai che dedicano ampio spazio alla 73a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia: ecco tutti gli appuntamenti.
Tre Assi di Luigi Alberton presentato a Venezia 73
un thriller psicologico scritto e diretto da Luigi Alberton ispirato a una storia vera accaduta all'inizio della Grande Guerra sulle Dolomiti Orientali
Venezia 73: ospiti appuntamenti, presentazioni e incontri
Appuntamenti, presentazioni e incontri in programma e ospiti attesi alla 73a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia dal 31 agosto al 10 settembre 2016.
Paramount Channel, Speciale Venezia 73
Mercoledì 31 agosto, sabato 3 e sabato 10 settembre su Paramount Channel i protagonisti del tappeto rosso e i film più attesi dell'anno.
A Venezia 73 il film animato Vittorio De Seta, Maestro del Cinema
Simone Massi firma il corto dedicato al regista palermitano scomparso che Scorsese descrisse come L'antropologo che si esprime con la voce di un poeta.
Sophie Turner, Sansa Stark del Trono di Spade, a Venezia il 4 settembre
A Patty Pravo il premio Excellence Award, a Marco Giallini il MovieAndArt Award TaorminaFilmFest e a Roberto Andò, per Le confessioni, il Premio SNCCI PubblicoECritica. A Sophie Turner de Il Trono di spade il Kinéo International Award.
In Dubious Battle di e con James Franco a Venezia 73
film tratto dall'omonimo romanzo del Premio Pulitzer John Steinbeck del 1936.
The Bleeder con Naomi Watts e Liev Schreiber in anteprima a Venezia 73: prima clip in anteprima
Al centro della storia, vita e carriera del boxeur Chuck Wepner e il leggendario match per il titolo mondiale dei pesi massimi contro Muhammad Ali nel '75.
Veneza 73, Starlight Cinema Award alla carriera a Ottavia Piccolo e Giancarlo De Cataldo
Tra le personalità premiate in passato Margherita Buy, Donatella Finocchiaro, Matteo Garrone, Alice Rohrwacher, Lina Wertmuller.
Venezia 73, annullata la cena di gala per l'apertura
Annullati la tradizionale cena e il ricevimento previsti per il prossimo 31 agosto in segno di solidarietà e vicinanza alle comunità duramente colpite dal sisma in Centro Italia.
Venezia 73, a Andrei Konchalovsky il Premio Robert Bresson
Premio Robert Bresson 2016 al regista russo Andrei Konchalovsky per aver dato una testimonianza significativa del difficile percorso di ricerca del significato spirituale dell'esistenza.
Elio Germano narra No Borders di Haider Rashid in realtà virtuale
il film usa la realtà virtuale come strumento per immergersi nella vita dei centri di accoglienza ed offrire un punto di vista diverso da quello dei media tradizionali.
Zombi di George A. Romero rimasterizzato in 4K a Venezia 73
Il film di George A. Romero rimasterizzato in 4K al Festival del Cinema di Venezia 73 accompagnato dai registi Nicolas Winding Refn e Dario Argento.
Venezia 73, in prima mondiale il film Jesus VR - The Story of Christ in Realtà virtuale
Per gli accreditati della Mostra di Venezia in anteprima 40 minuti di 'Jesus VR - The Story of Christ', primo lungometraggio realizzato in Realtà virtuale.
Venezia 73, Shabhaye Zayendeh-Rood recuperato e restaurato apre Venezia Classici
Il film realizzato dal regista Mohsen Makhmalbaf in Iran nel 1990 torna restaurato con parti del negativo originale recuperate dagli archivi del comitato di censura iraniano.
Venezia 73, premiato il regista iraniano Amir Naderi
Al regista iraniano Amir Naderi il premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker 2016 della Mostra del Cinema di Venezia. Fuori Concorso il suo nuovo film 'Monte'.
A Venezia 73 L'uomo che non cambiò la storia
Film documentario di Enrico Caria liberamente ispirato al diario dell'archeologo e storico dell'arte Ranuccio Bianchi Bandinelli
Venezia 73, I film in programma
'Piuma' di Roan Johnson, 'Spira Mirabilis' di Massimo D'Anolfi e 'Questi giorni' di Giuseppe Piccioni i film italiani in concorso per il Leone d'oro.
Venezia 2016, Tributo Speciale a Chris Meledandri
la Biennale di Venezia premierà Chris Meledandri, per 'il suo straordinario contributo allo sviluppo del cinema d'animazione'. E' autore di Cattivissimo me, L'era glaciale e la serie di animazioni di Dr. Seuss.
Venezia 73, preapertura con Tutti a casa di Comencini restaurato
A Venezia 73 restaurato 'Tutti a casa' di Luigi Comencini, uno tra i più celebri e riusciti esempi di commedia all'italiana.
Venezia 73, Leoni d'oro alla carriera a Jean-Paul Belmondo, Jerzy Skolimowski
Attribuiti all'attore francese Jean-Paul Belmondo e al regista polacco Jerzy Skolimowski i Leoni d'oro alla carriera di Venezia 73.
Venezia 2016, ecco i film restaurati di Venezia Classici
Roberto Andò presiede la Giuria di studenti di cinema che, per la quarta volta, assegnerà i Premi Venezia Classici per la 73a Mostra.premi
Leone d'oro al miglior film
- • The Woman Who Left (Ang babaeng humayo) di Lav Diaz
Leone d'argento per la miglior regia
- • Amat Escalante per La Region Salvaje
- • Andrei Konchalovsky per Paradise (Paradise (Ray))
Leone d'argento - Gran premio della giuria
- • Animali notturni (Nocturnal Animals) di Tom Ford
Premio speciale della giuria
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
- • Oscar Martinez per Il Cittadino Illustre (El ciudadano ilustre)
Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
- • Emma Stone per La La Land
Premio Osella per la migliore sceneggiatura
- • Noah Oppenheim per Jackie
Premio Marcello Mastroianni ad un attore o attrice emergente
- • Paula Beer per Frantz
Premio Orizzonti per il miglior film
Premio Orizzonti per la miglior regia
- • Fien Troch per Home
Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura
- • Bitter Money di Wang Bing
Premio speciale della giuria di Orizzonti
- • Koca Dünya di Reha Erdem
Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio
- • La Voz Perdida
Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile
- • Nuno Lopes per São Jorge
Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile
- • Ruth Díaz per La Vendetta Di Un Uomo Tranquillo (Tarde para la ira)
Premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker
Persol Tribute To Visionary Talent Award
Leone d'oro alla carriera
Premio Arca CinemaGiovani - Miglior film italiano
Premio Arca CinemaGiovani - Miglior film in concorso
- • Arrival di Denis Villeneuve
Premio del Pubblico BNL
- • A Pamilya ordinaryo di Eduardo Roy Jr.
Premio Brian
Premio Civitas Vitae
- • Piuma di Roan Johnson
Premio del Pubblico - Circolo del Cinema di Verona - 31. Settimana internazionale della critica
- • Los nadie di Juan Sebastián Mesa
Premi FEDEORA - Miglior film
- • The Road to Mandalay di Midi Z
Premi FEDEORA - Miglior regista esordiente
- • Amanda Kernell per Sami Blood
Premi FEDEORA - Miglior attrice
- • Ashleigh Cummings per Hounds of Love
Premi FEDEORA - Miglior film europeo
- • Ne gledaj mi u pijat di Hana Jušić
Premio FEDIC
Menzione Speciale FEDIC
Menzione FEDIC - Il Giornale del Cibo
Premio FIPRESCI - Miglior film Venezia 73
- • Una Vita, Une Vie (Une vie) di Stéphane Brizé
Premio FIPRESCI - Miglior film Orizzonti
- • Kékszakállú di Gastón Solnicki
Premio Fondazione Mimmo Rotella - Premio Regia
Premio Fondazione Mimmo Rotella - Premio Produzione
- • Andrea Iervolino per In Dubious Battle - Il Coraggio degli Ultimi (In Dubious Battle)
Premio Enrico Fulchignoni – CICT-UNESCO
- • Mukti Bhawan di Shubhashish Bhutiani
Premio Future Film Festival Digital Award
- • Arrival di Denis Villeneuve
Premio Future Film Festival Digital Award - Menzione Speciale
- • Voyage of Time: Un Documentario IMAX (Voyage of Time) di Terrence Malick
Premio Giovani Giurati del Vittorio Veneto Film Festival
- • Il Cittadino Illustre (El ciudadano ilustre) di Mariano Cohn e Gastón Duprat
Premio Green Drop: ex aequo
- • Spira Mirabilis
- • Voyage of Time: Un Documentario IMAX (Voyage of Time)
Premio Human Rights Nights al Cinema dei Diritti Umani - HRNs Award
- • Ku qian di Wang Bing
Premio Human Rights Nights al Cinema dei Diritti Umani - Menzione Speciale
- • Robinu' di Michele Santoro
Premio Interfilm
- • White Sun di Deepak Rauniyar
Premio Label Europa Cinema
- • Sameblod di Amanda Kernell
Premio Lanterna Magica (CGS)
- • Dark Night di Tim Sutton
Premio Leoncino d'oro Agiscuola - Leoncino d'oro
Premio Leoncino d'oro Agiscuola - Segnalazione Cinema for UNICEF 2016
- • Paradise (Paradise (Ray)) di Andrei Konchalovsky
Premio Lizzani
Premio Lina Mangiacapre
Premio Mouse d'oro - Mouse d'oro – Concorso
- • Jackie di Pablo Larraín
Premio Mouse d'oro - Mouse d'argento – Fuori concorso
Premio NuovoImaie Talent Award - Miglior attore esordiente
- • Daniele Parisi per Orecchie di Alessandro Aronadio
Premio NuovoImaie Talent Award - Miglior attrice esordiente
- • Camilla Diana per Tommaso di Kim Rossi Stuart
Premio Open
- • Pippo Delbono per Vangelo
Premio Francesco Pasinetti - Miglior film
- • Indivisibili di Edoardo De Angelis | con menzione speciale a Angela Fontana e Marianna Fontana
Premio Francesco Pasinetti - Migliori attori
Premio Francesco Pasinetti - Premio speciale
- • al cast di per Piuma di Roan Johnson
Queer Lion
- • Hjartasteinn di Guðmundur Arnar Guðmundsson
Premio Mario Serandrei - Hotel Saturnia – Miglior contributo tecnico – 31. Settimana internazionale della critica
- • Akher wahed fina di Ala Eddine Slim
Premio Sfera 1932
Premio SIGNIS
- • Piuma di Roan Johnson
Premio SIGNIS - Menzione Speciale
Premio C. Smithers Foundation – CICT-UNESCO
Premio Soundtrack Stars
Premio Sorriso Diverso Venezia 2016 - Ass Ucl - Miglior film italiano
Premio Sorriso Diverso Venezia 2016 - Ass Ucl - Miglior film straniero
- • The Woman Who Left (Ang babaeng humayo) di Lav Diaz
Premio Padre Nazareno Taddei
- • Paradise (Paradise (Ray)) di Andrei Konchalovsky
Premio Venice Days Award
- • The War Show di Andreas Dalsgaard e Obaidah Zytoon
Premio "Gianni Astrei"
Premio 'L'Oréal Paris per il Cinema'
Sezioni
Selezione Ufficiale - Venezia 73 - Film in concorso
- • La La Land di Damien Chazelle (USA) | Film di apertura
- • The Bad Batch di Ana Lily Amirpour (USA)
- • Una Vita, Une Vie (Une vie) di Stéphane Brizé (Francia, Belgio)
- • La Luce Sugli Oceani (The Light Between Oceans) di Derek Cianfrance (USA, Australia, Nuova Zelanda)
- • Il Cittadino Illustre (El ciudadano ilustre) di Mariano Cohn e Gastón Duprat (Argentina, Spagna)
- • Spira Mirabilis di Massimo d'Anolfi e Martina Parenti (Italia, Svizzera)
- • The Woman Who Left (Ang babaeng humayo) di Lav Diaz (Filippine)
- • La Region Salvaje di Amat Escalante (Messico)
- • Animali notturni (Nocturnal Animals) di Tom Ford (USA)
- • Piuma di Roan Johnson (Italia)
- • Paradise (Paradise (Ray)) di Andrei Konchalovsky (Russia, Germania)
- • Brimstone di Martin Koolhoven (Paesi Bassi, Germania, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Svezia)
- • On the Milky Road di Emir Kusturica (Serbia, Gran Bretagna)
- • Jackie di Pablo Larraín (Usa, Cile)
- • Voyage of Time: Un Documentario IMAX (Voyage of Time) di Terrence Malick (Usa, Germania) | documentario
- • El Cristo ciego di Christopher Murray (Cile, Francia)
- • Frantz di François Ozon (Francia, Germania)
- • Questi giorni di Giuseppe Piccioni (Italia)
- • Arrival di Denis Villeneuve (USA)
- • Les beaux jours d'Aranjuez di Wim Wenders (Francia, Germania)
Selezione Ufficiale - Venezia 73 - Film fuori concorso
- • One More Time with Feeling di Andrew Dominik (Gran Bretagna)
- • The Bleeder di Philippe Falardeau (USA, Canada)
- • I magnifici 7 (The Magnificent Seven) di Antoine Fuqua (USA)
- • Hacksaw Ridge di Mel Gibson (USA, Australia)
- • The Journey di Nick Hamm (Gran Bretagna)
- • À jamais di Benoît Jacquot (Francia, Portogallo)
- • Gantz:O di Yasushi Kawamura (Giappone)
- • The Age of Shadows (Miljeong) di Jee Woon Kim (Corea del Sud)
- • Monte di Amir Naderi (Italia, USA, Francia)
- • Tommaso di Kim Rossi Stuart (Italia)
- • di Paolo Sorrentino (Italia, Francia, Spagna, USA) | episodi I e II
- • Planetarium di Rebecca Zlotowski (Francia, Belgio)
- • In Dubious Battle - Il Coraggio degli Ultimi (In Dubious Battle) di James Franco (USA)
Documentari
- • Our War di Bruno Chiaravalloti, Claudio Jampaglia e Benedetta Argentieri (Italia, USA)
- • I called him Morgan di Kasper Collin (Svezia, USA)
- • Austerlitz di Sergei Loznitsa (Germania)
- • Assalto al cielo di Francesco Munzi (Italia)
- • Safari (NSafari) di Ulrich Seidl (Austria, Danimarca)
- • American Anarchist di Charlie Siskel (USA)
Selezione Ufficiale - Orizzonti
- • La Vendetta Di Un Uomo Tranquillo (Tarde para la ira) di Raúl Arévalo (Spagna)
- • Un Re Allo Sbando (King of the Belgians) di Peter Brosens e Jessica Woodworth (Belgio, Paesi Bassi, Bulgaria)
- • Through the Wall (Laavor et Hakim) di Rama Burshtein (Israele)
- • Liberami di Federica Di Giacomo (Italia)
- • Big Big World (Koca Dünya) di Reha Erdem (Turchia)
- • Gukoroku di Kei Ishikawa (Giappone)
- • Maudite Poutine di Karl Lemieux (Canada)
- • São Jorge di Marco Martins (Portogallo, Francia)
- • Dawson City: Frozen Time di Bill Morrison (USA, Francia)
- • Réparer les vivants di Katell Quillévéré (Francia, Belgio)
- • White Sun di Deepak Rauniyar (Nepal, USA, Qatar, Paesi Bassi)
- • Malaria di Parviz Shahbazi (Iran)
- • Kékszakállú di Gastón Solnicki (Argentina)
- • Dark Night di Tim Sutton (USA)
- • Home di Fien Troch (Belgio)
- • Die einsiedler di Ronny Trocker (Germania, Austria)
- • Il più grande sogno di Michele Vannucci (Italia)
- • Boys in the Trees di Nicholas Verso (Australia)
- • Bitter Money (Ku Qian) di Bing Wang (Hong Kong, Francia)
Selezione Ufficiale - Cortometraggi
- • Le reste est l'oeuvre de l'homme di Doria Achour (Francia, Tunisia)
- • Dadyaa di Bibhusan Basnet e Pooja Gurung (Nepal, Francia)
- • Stanza 52 di Maurizio Braucci (Italia)
- • Molly Bloom di Chiara Caselli (Italia)
- • Samedi Cinema di Mamadou Dia (Senegal)
- • Colombi di Luca Ferri (Italia)
- • On the Origin of Fear di Bayu Prihantoro Filemon (Indonesia)
- • Good News di Giovanni Fumu (Corea del Sud, Italia)
- • Ruah di Flurin Giger (Svizzera)
- • Ce qui nous éloigne di Wei Hu (Francia)
- • Good Luck, Orlo! (Srecno, Orlo!) di Sara Kern (Slovenia, Croazia, Austria)
- • Amalimbo di Juan Pablo Libossart (Svezia, Estonia)
- • Midwinter di Jake Mahaffy (USA, Nuova Zelanda)
- • La voz perdida di Marcello Martinessi (Paraguay, Venezuela, Cuba)
- • 500.000 years (500.000 pee) di Chai Siris (Tailandia)
- • First Night (Prima noapte) di Andrei Tanase (Romania, Germania)
Settimana Internazionale della Critica - In concorso
- • Akher Wahed Fina di Ala Eddine Slim (Tunisia, Qatar, Libano)
- • Drum di Keywan Karimi (Francia, Iran)
- • Jours de France di Jérôme Reybaud (Francia)
- • Los nadie di Juan Sebastián Mesa (Colombia)
- • Prank di Vincent Biron (Canada)
- • Singing in Graveyards di Bradley Liew (Malesia, Filippine)
- • Le ultime cose di Irene Dionisio (Italia, Svizzera, Francia)
Settimana Internazionale della Critica - Eventi speciali fuori concorso
- • Prevenge di Alice Lowe (Regno Unito) | Film di apertura
- • Are We Not Cats di Xander Robin (USA) | Film di chiusura
Video






