Venezia 2018
Evento: FestivalAnno: 2018
Edizione: 75
Luogo: Lido di Venezia, Venezia, Veneto, Italia
Quando: da Mercoledì 29 Agosto 2018 a Sabato 8 Settembre 2018
La 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica è organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera; si è svolto al Lido di Venezia dal 29 agosto all'8 settembre 2018. La Mostra è riconosciuta ufficialmente dalla FIAPF (Federazione Internazionale delle Associazioni di Produttori Cinematografici). La Mostra vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di dialogo. La Mostra organizza retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema.
Recensioni da Venezia 2018
News e Articoli
![L'amica geniale - Elisa Del Genio e Ludovica Nasti [credit: foto di Eduardo Castaldo]](https://www.movietele.it/files/styles/image-mediathumb/public/images/2018/03/l-amica-geniale.jpg)
L'amica geniale, la serie tratta dal bestseller di Elena Ferrante in TV e su TIMvision (anche in 4k) dopo l'anteprima a Venezia75 e al cinema
Saverio Costanzo dirige gli otto episodi della serie tratta da L'amica geniale, il primo libro della quadrilogia di Elena Ferrante.
A Star is Born: 5 cose da sapere sul remake con Lady Gaga
In attesa del debutto nelle sale cinematografiche il 4 Ottobre, ecco cinque curiosità su 'A Star is Born', il film di Bradley Cooper con Lady Gaga.
La Profezia Dell'armadillo, il film tratto dalla graphic novel di Zerocalcare presentato a Venezia 75 al cinema dal 13 settembre
Arriva sul grande schermo la graphic novel di Zerocalcare La Profezia Dell'armadillo con la regia di Emanuele Scaringi e un cast che include anche Simone Liberati, Pietro Castellitto, Laura Morante e Claudia Pandolfi.
Venezia 75, tutti i Premi assegnati. Leone d'Oro a ROMA di Alfonso Cuarón
Leone d'Oro per il Miglior film a ROMA di Alfonso Cuarón, Leone d'Argento Gran Premio della Giuria a La Favorita di Yorgos Lanthimos, Miglior Regia a Jacques Audiard per The Sisters Brothers, Migliori attore e attrice Willem Dafoe (At Eternity's Gate) e Olivia Colman (La Favorita), migliore sceneggiatura The Ballad of Buster Scruggs dei fratelli Coen, Premio speciale a The Nightingale di Jennifer Kent. Baykali Ganambarr miglior attore emergente.![Venezia 75, Driven di Nick Hamm [credit: foto di Laura T Magruder; courtesy of Ufficio Stampa Biennale di Venezia]](https://www.movietele.it/files/styles/image-mediathumb/public/images/2018/08/driven-2018-nick-hamm.jpg)
Venezia 75, Driven di Nick Hamm Film di chiusura
Ispirato a fatti veri, Driven vuole essere uno sguardo perfidamente comico su un'amicizia finita male.
Venezia 75, 33a Settimana Internazionale della Critica: i Vincitori
Film d'apertura TUMBBAD di Rahi Anil Barve, Adesh Prasad, chiude DACHRA di Abdelhamid Bouchnak. Lissa Ammetsajjel (Still Recording) vincitore del Premio del Pubblico Sun Film Group.
Corti di Lunga Vita 2018, presentata la seconda edizione
Tema di questa edizione è Viaggio all'origine della gioia: gioia intesa come stato piuttosto che come momentanea condizione emotiva, nel contesto individuale come in quello sociale.
Venezia 75, Programma, Film e Ospiti di Giovedi 6 Settembre 2018
A Venezia 75 il giorno di 'Ying (Shadow)' di Zhang Yimou, 'The Nightingale' di Jennifer Kent, 'Capri-Revolution' di Mario Martone, 'Introduzione all'oscuro' di Gastón Solnicki, 'Hamchenan Ke Mimordam' di Mostafa Sayari, 'Soni' di Ivan Ayr, 'Il portiere di notte' di Liliana Cavani in versione restaurata, 'Il banchiere anarchico' di Giulio Base.
Venezia 75, Programma, Film e Ospiti di Mercoledi 5 Settembre 2018
A Venezia 75 il giorno di 'American Dharma' di Errol Morris, '22 July' di Paul Greengrass, 'Nuestro Tiempo' di Carlos Reygadas, 'Les Estivants' di Valeria Bruni Tedeschi, 'Tchelovek Kotorij Udivil Vseh' di Natasha Merkulova e Aleksey Chupov, 'Un giorno all'improvviso' di Ciro D'Emilio, 'Introduzione all'oscuro' di Gastón Solnicki, 'Arrivederci Saigon' di Wilma Labate.
1938 Diversi di Giorgio Treves a Venezia75, poi al cinema e in tv su Sky Arte
1938 Diversi è il documentario che vuole raccontare cosa ha comportato per gli ebrei italiani l'attuazione delle leggi del 1938 che gli vietarono di fare diverse cose.
Venezia 75, Programma, Film e Ospiti di Martedi 4 Settembre 2018
A Venezia 75 il giorno di 'Monrovia, Indiana' di Frederick Wiseman, 'Vox Lux' di Brady Corbet, 'Werk Ohne Autor (Never Look Away)' di Florian Henckel Von Donnersmarck, 'Acusada' di Gonzalo Tobal, 'Magic Lantern' di Amir Naderi, 'Jinpa' di Pema Tseden, 'Ozen' di Emir Baigazin, '1938, Diversi' di Giorgio Treves, 'Living The Light - Robby Muller' di Claire Pijman, 'Lissa Ammetsajjel' di Ghiath Ayoub e Saeed Al Batal.
Venezia 75, Programma, Film e Ospiti di Lunedi 3 Settembre 2018
A Venezia 75 il giorno di 'El Pepe, Una Vida Suprema' di Emir Kusturica, 'Napszállta (Sunset)' di László Nemes, 'At Eternity's Gate' di Julian Schnabel, 'A Tramway In Jerusalem' di Amos Gitai, 'A Letter To A Friend In Gaza' di Amos Gitai, 'Dragged Across Concrete' di S. Craig Zahler, 'Yom Adaatou Zouli' di Soudade Kaadan, 'La Profezia dell'armadillo' di Emanuele Scaringi, 'Carmine Street Guitars' di Ron Mann, 'Nice Girls Don't Stay For Breakfast' di Bruce Weber, 'Khesht O Ayeneh (Brick and Mirror)' di Ebrahim Golestan.
Venezia 75, Programma, Film e Ospiti di Domenica 2 Settembre 2018
A Venezia 75 il giorno di 'The Sisters Brothers' di Jacques Audiard, 'What You Gonna Do When The World's On Fire?' di Roberto Minervini, 'L'amica geniale' di Saverio Costanzo, 'La Quietud' di Pablo Trapero, 'Yuva' di Emre Yeksan, 'Deva' di Petra Szőcs, 'In the Cave' di Ivan Gergolet, 'Elegy' di Marc Guidoni, 'Metro Veinte: Cita Ciega' di María Belén Poncio, 'Tel Aviv on Fire' di Sameh Zoabi, 'Charlie Says' di Mary Harron, 'Il diario di Angela - Noi due cineasti' di Yevant Gianikian, 'Camorra' di Francesco Patierno.
Venezia 75, Suspiria di Luca Guadagnino in Concorso
L'oscurità inghiottirà la direttrice artistica di una scuola di danza famosa in tutto il mondo, un'ambiziosa e giovane ballerina e uno psicoterapeuta in lutto.
Venezia 75, Programma, Film e Ospiti di Sabato 1 Settembre 2018
A Venezia 75 il giorno di 'Suspiria' di Luca Guadagnino con Dakota Johnson, 'Peterloo' di Mike Leigh, 'Frères Ennemis' di David Oelhoffen, 'Aquarela' di Victor Kossakovsky, 'Women Make Film: A New Road Movie Through Cinema' di Mark Cousins, 'Anons (The Announcement)' di Mahmut Fazil Coşkun, 'La noche de 12 anos' di Alvaro Brechner, 'Il ragazzo più felice del mondo' di Gipi, 'Zen sul ghiaccio sottile' di Margherita Ferri.
Venezia 75, Programma, Film e Ospiti di Venerdi 31 agosto 2018
A Venezia 75 il giorno di 'A Star is Born' diretto e con Bradley Cooper e con Lady Gaga, 'Doubles Vies' di Olivier Assayas, il film in sei parti 'The Ballad of Buster Scruggs' dei fratelli Joel ed Ethan Coen, 'Friedkin Uncut' di Francesco Zippel e 'L'heure de la sortie'.
Venezia 75, Programma, Film e Ospiti di Giovedi 30 agosto 2018
A Venezia 75 il giorno di 'The Favourite' del regista Yorgos Lanthimos con Emma Stone e Nicholas Hoult, 'Roma' di Alfonso Cuarón, The Mountain di Rick Alverson, 'Ni de lian (Your Face)' di Tsai Ming-liang, 'Mi obra maestra' di Gastón Duprat, 'Isis, Tomorrow. The Lost Souls of Mosul', 'Erom', 'L'EnKa', 'Amanda', 'Deslembro'.
Venezia 75, Programma, Film e Ospiti di Mercoledi 29 agosto 2018
La 75a Mostra del cinema di Venezia apre con le proiezioni aperte al pubblico di Il primo uomo di Damien Chazelle e Sulla Mia Pelle - Gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi diretto da Alessio Cremonini. Al Lido arrivano giurati e gli attori Ryan Gosling, Jason Clarke, Claire Foy, Olivia Hamilton, tra gli altri.Venezia 75, innovazioni creative e futuro del cinema secondo Spike Lee, David Cronenberg, Susanna Nicchiarelli, Sandy Powell e Blanca Suárez
Spike Lee protagonista di una masterclass dedicata al tema delle innovazioni creative e al futuro del cinema.
Venezia 75, Serata di Pre-Apertura con Il Golem - Come venne al mondo
In Sala Darsena al Lido il classico del muto Il Golem - Come venne al mondo (1920, 76') di Paul Wegener, versione restaurata a cura di Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung e Cinémathèque Royale de Belgique (Cinematek) musicata dal vivo da Mesimèr Ensemble e sonorizzata con musica originale del maestro Admir Shkurtaj.
RAI per Venezia 75
Rai Movie Tv ufficiale della kermesse cinematografica in programma dal 29 agosto all'8 settembre 2018. Rai Cinema porta al Lido 21 pellicole.
Una storia senza nome, Poster del film di Roberto Andò in Selezione Ufficiale a Venezia 75
La pellicola prende spunto da uno dei più grandi e misteriosi furti d'arte di sempre: quello della Natività del Caravaggio, scomparsa nel 1969 a Palermo.
Venezia 75, 18 Film visibili nella Sala Web
Fra i titoli disponibili online 6 film italiani: La profezia dell'armadillo di Emanuele Scaringi, Un giorno all'improvviso di Ciro D'Emilio, Il ragazzo più felice del mondo di Gipi, Camorra di Francesco Patierno, Arrivederci Saigon di Wilma Labate, 1938 Diversi di Giorgio Treves.
Venezia 75, i Premi Collaterali che saranno assegnati
Alla 75a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica due nuovi premi collaterali: Premio dell'Hollywood Foreign Press Association (HFPA) a tre cineasti vincitori di Orizzonti per un programma in residenza e Premio Fundación Casa Wabi – Mantarraya al regista vincitore di Venezia Opera Prima per un programma in residenza.Venezia 75, omaggio a David Cronenberg
M. Butterfly con Jeremy Irons, John Lone, Barbara Sukowa, Ian Richardson, sarà proiettato in versione originale con sottotitoli italiani, poi cerimonia di consegna del Leone d'oro alla carriera a David Cronenberg.Venezia 75, torna il Focus On China di Anica
Tre giornate di incontri e dibattiti sulle prospettive di collaborazione tra Italia e Cina
La Favorita, trailer del film con Rachel Weisz e Emma Stone in Concorso a Venezia 75
É disponibile il trailer del film di Yorgos Lanthimos, con i Premi Oscar Rachel Weisz e Emma Stone. Il film sarà in concorso nella Selezione Ufficiale di Venezia 75.
Venezia 75, Peterloo di Mike Leigh in Concorso
Peterloo racconta gli eventi legati ai fatti del 1819 quando un pacifico raduno pro-democrazia riunitosi presso St Peter's Fields a Manchester si trasforma in uno degli episodi più sanguinosi e tristemente noti della storia britannica
Venezia 75, A Star is Born di Bradley Cooper in Premiere Mondiale
In A Star Is Born di Bradley Cooper (è anche co-sceneggiatore, produttore e interprete) viene affiancato da Lady Gaga nel suo primo ruolo da protagonista in un film.Venezia 75, Leone d'Oro alla carriera a Vanessa Redgrave e David Cronenberg
Per il Direttore della Mostra, Alberto Barbera, la Redgrave è 'considerata tra le migliori interpreti femminili del cinema moderno, un'attrice sensibile e capace di infinite sfumature' mentre Cronenberg 'ha mostrato di voler condurre i suoi spettatori ben al di là del cinema di exploitation, costruendo film dopo film un edificio originale e personalissimo'.
Venezia 75, Il Primo Uomo (First Man) di Damien Chazelle Film d'apertura
L'annuncio della prima mondiale del film arriva alla vigilia del 49esimo anniversario dell'allunaggio dell'Apollo.
Venezia 75, a Stefano Tamburini viene dedicata l'immagine della Settimana Internazionale della Critica
La scelta di Tamburini è un ritorno al futuro con il quale la SIC rende omaggio ad un giovane artista innovativo e avanguardista che quasi quattro decenni fa ha reinventato il mondo delle immagini grafiche.premi
Leone d'oro al miglior film
- Roma (di Alfonso Cuarón) di Alfonso Cuarón (Messico)
Leone D'argento - Gran Premio Della Giuria
- La Favorita di Yorgos Lanthimos (Irlanda, Regno Unito, Stati Uniti d'America)
Leone D'argento - Premio Per La Migliore Regia
Coppa Volpi Per La Migliore Interpretazione Femminile
- Olivia Colman per La Favorita di Yorgos Lanthimos (Irlanda, Regno Unito, Stati Uniti d'America)
Coppa Volpi Per La Migliore Interpretazione Maschile
- Willem Dafoe per Van Gogh - Sulla soglia dell'Eternita' di Julian Schnabel (Stati Uniti d'America, Francia)
Premio Per La Migliore Sceneggiatura
- Joel Coen e Ethan Coen per (Stati Uniti d'America)
Premio Speciale della Giuria
- The Nightingale (2018) di Jennifer Kent (Australia)
Premio Marcello Mastroianni A Un Giovane Attore O Attrice Emergente
- Baykali Ganambarr per The Nightingale (2018) di Jennifer Kent (Australia)
Leone Del Futuro Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis
- Yom adaatou zouli di Soudade Kaadan (Siria, Libano, Francia, Qatar)
Premio Orizzonti Per Il Miglior Film
- Kraben Rahu (Manta Ray) di Phuttiphong Aroonpheng (Thailandia, Francia, Cina)
Premio Orizzonti Per La Migliore Regia
- Emir Baigazin per Ozen (Il Fiume) (Kazakistan, Polonia, Norvegia)
Premio Speciale Della Giuria Orizzonti
- Anons (L'Annuncio) di Mahmut Fazil Coşkun (Tuchia, Bulgaria)
Premio Orizzonti Per La Miglior Interpretazione Femminile
- Natalya Kudryashova per L'uomo Che Sorprese Tutti di Natasha Merkulova e Aleksy Chupov (Russia, Estonia, Francia)
Premio Orizzonti Per La Miglior Interpretazione Maschile
- Kais Nashif per Tutti pazzi a Tel Aviv di Sameh Zoabi (Lussemburgo, Francia, Israele, Belgio)
Premio Orizzonti Per La Migliore Sceneggiatura
- Pema Tseden per Jinpa di Pema Tseden (Cina)
Premio Orizzonti Per Il Miglior Cortometraggio
- Kado di Aditya Ahmad (Indonesia)
Venice Short Film Nomination For The European Film Awards 2018
- Gli Anni di Sara Fgaier (Italia, Francia)
Premio Venezia Classici Per Il Miglior Documentario Sul Cinema
- The Great Buster di Peter Bogdanovich (Stati Uniti d'America)
Premio Venezia Classici Per Il Miglior Film Restaurato
- La notte di San Lorenzo di dei fratelli Taviani (Italia, 1982)
Venice Virtual Reality - Premio Miglior VR (Storia Immersiva)
- Spheres di Eliza McNitt (Francia)
Venice Virtual Reality - Premio Migliore Esperienza VR (Per Contenuto Interattivo)
- Buddy VR di Chuck Chae (Corea del Sud)
Venice Virtual Reality - Premio Migliore Storia VR (Per Contenuto Lineare)
- L'Ile Des Morts di Benjamin Nuel (Francia)
Premio HFPA - HFPA (Hollywood Foreign Press Association)
- Kraben Rahu (Manta Ray) di Phuttiphong Aroonpheng (Thailandia, Francia, Cina)
- Emir Baigazin per Ozen (Il Fiume) (Kazakistan, Polonia, Norvegia)
- Anons (L'Annuncio) di Mahmut Fazil Coşkun (Tuchia, Bulgaria)
Premio Casa Wabi - Mantarraya (Fundación Casa Wabi - Mantarraya Group)
- Yom adaatou zouli di Soudade Kaadan (Siria, Libano, Francia, Qatar)
Premio FIPRESCI (International Federation of Film Critics)
- Tramonto di László Nemes (Ungheria)
Premio FIPRESCI al miglior film di Orizzonti e delle sezioni parallele
- Lissa Ammetsajjel (Still Recording) di Saaed Al Batal e Ghiath Ayoub (Siria, Libano, Qatar, Francia)
Premio SIGNIS (International World Catholic Association for Communication)
- Roma (di Alfonso Cuarón) di Alfonso Cuarón (Messico)
- 22 Luglio di Paul Greengrass (Norvegia, Irlanda)
[menzione speciale]
Premio Leoncino d'Oro (Agiscuola)
- Opera senza autore di Florian Henckel von Donnersmarck (Germania)
- Che Fare quando il Mondo e' in Fiamme? di Roberto Minervini (Italia, Stati Uniti d'America)
[Segnalazione Cinema For UNICEF:]
Premio Francesco Pasinetti (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani)
- Capri-Revolution di Mario Martone (Italia, Francia)
Premio Pasinetti Speciale al Film e ai Migliori Attori
- Alessandro Borghi e Jasmine Trinca per Sulla Mia Pelle di Alessio Cremonini (Italia)
Premio Brian (UAAR, Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti)
- Sulla Mia Pelle di Alessio Cremonini (Italia)
Premio Queer Lion (Associazione di Promozione Sociale Queer Lion)
- José di Li Cheng (Guatemala)
Premio ARCA Cinemagiovani - miglior film italiano a Venezia
- Capri-Revolution di Mario Martone (Italia, Francia)
Premio ARCA Cinemagiovani - miglior film di Venezia 75
- Opera senza autore di Florian Henckel von Donnersmarck (Germania)
Premio CICT - UNESCO 'Enrico Fulchignoni' (Conseil International du Cinema et de la Télévision)
- Pepe Mujica - Una Vida Suprema di Emir Kusturica (Argentina, Uruguay, Serbia)
Premio FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub)
- Sulla Mia Pelle di Alessio Cremonini (Italia)
- Ricordi? di Valerio Mieli (Italia, Francia)
[menzione speciale FEDIC] - I Villani di Daniele De Michele
[menzione FEDIC Il Giornale del Cibo]
Premio Fondazione Mimmo Rotella
Premio Lanterna Magica (Associazione Nazionale C.G.S.)
- Quel Giorno d'Estate di Mikhaël Hers (Francia)
Premio Gillo Pontecorvo (Istituto Internazionale per il cinema e l'audiovisivo dei paesi latini) migliore coproduzione di un film diretto da un esordiente
- The Road Not Taken di Tang Gaopeng
Premio Smithers Foundation (International Council of Film and Television at UNESCO and the Observatory on Cultural Communication at U.N.)
- A Star Is Born di Bradley Cooper (Stati Uniti d'America)
- The Mountain di Rick Alverson (Stati Uniti d'America)
[menzione speciale]
Premio Interfilm Award for Promoting Interreligious Dialogue (International Interchurch Film Organisation)
- Tutti pazzi a Tel Aviv di Sameh Zoabi (Lussemburgo, Francia, Israele, Belgio)
Premio Green Drop (Green Cross Italia)
- Williem Dafoe per Van Gogh - Sulla soglia dell'Eternita' di Julian Schnabel (Stati Uniti d'America, Francia)
Premio Soundtrack Stars (Free Event e Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani)
- Capri-Revolution di Mario Martone (Italia, Francia)
- Suspiria di Luca Guadagnino (Italia, Stati Uniti d'America)
[Miglior brano originale: 'A SUSPIRIUM' di Thom Yorke] - Judy Hill per Che Fare quando il Mondo e' in Fiamme? di Roberto Minervini (Italia, Stati Uniti d'America)
Premio del Pubblico Sun Film Group (Settimana Internazionale della Critica)
- Lissa Ammetsajjel (Still Recording) di Saaed Al Batal e Ghiath Ayoub (Siria, Libano, Qatar, Francia)
Premio Circolo del Cinema di Verona (Settimana Internazionale della Critica)
- Blonde Animals di Alexia Walther e Maxime Matray (Francia)
Premio Mario Serandrei - Hotel Saturnia & International per il Miglior Contributo Tecnico (Settimana Internazionale della Critica)
- Lissa Ammetsajjel (Still Recording) di Saaed Al Batal e Ghiath Ayoub (Siria, Libano, Qatar, Francia)
Premio al miglior cortometraggio [email protected] 2018 (Settimana Internazionale della Critica)
Premio alla miglior regia SICaSIC 2018 (Settimana Internazionale della Critica)
Premio al miglior contributo tecnico SICaSIC 2018 (Settimana Internazionale della Critica)
Premio Label Europa Cinemas (Giornate degli Autori)
- Joy di Sudabeh Mortezai (Austria)
Premio del Pubblico BNL (Giornate degli Autori)
- Ricordi? di Valerio Mieli (Italia, Francia)
Premio GdA Director's Award (Giornate degli Autori)
- C'est ça l'amour di Claire Burger (Francia)
Premio HRNs – Premio Speciale per i Diritti Umani (Associazione Human Rights Nights)
- A Letter to a Friend in Gaza di Amos Gitai (Israele)
- Peterloo di Mike Leigh (Regno Unito)
[menzione speciale] - 1938 Diversi di Giorgio Treves (Italia)
[menzione speciale]
Premio di critica sociale Sorriso diverso (Ass. studentesca L'università cerca lavoro, UCL)
Premio NuovoImaie (i diritti degli artisti in collaborazione con SNGCI e SNCCI)
Premio Sfera 1932 (Consorzio Venezia e il suo Lido con Seguso Vetri d’Arte - Murano dal 1397)
- Capri-Revolution di Mario Martone (Italia, Francia)
Premio UNIMED (Unione delle Università del Mediterraneo)
Premio La Pellicola d'Oro (Ass.ne culturale Articolo 9 Cultura abd Spettacolo e S.A.S. Cinema)
- Franco Ragusa per Suspiria di Luca Guadagnino (Italia, Stati Uniti d'America)
[Migliori effetti speciali] - Katia Schweiggl per Capri-Revolution di Mario Martone (Italia, Francia)
[Migliore sarta di scena] - Sartoria Atelier Nicolao Di Stefano Nicolao
[Migliore sarta di scena]
Premio Lizzani (ANAC Associazione Nazionale Autori Cinematografici)
- Capri-Revolution di Mario Martone (Italia, Francia)
Premio Vivere da Sportivi, Fair play al cinema (Associazione Vivere da sportivi: a scuola di fair play)
- Che Fare quando il Mondo e' in Fiamme? di Roberto Minervini (Italia, Stati Uniti d'America)
- Zen sul ghiaccio sottile di Margherita Ferri (Italia)
- Lissa Ammetsajjel (Still Recording) di Saaed Al Batal e Ghiath Ayoub (Siria, Libano, Qatar, Francia)
Premio per l'inclusione Edipo Re (Università degli Studi di Padova e ResInt Rete dell'Economia Sociale Internazionale)
- Lissa Ammetsajjel (Still Recording) di Saaed Al Batal e Ghiath Ayoub (Siria, Libano, Qatar, Francia)
Sezioni
In concorso
- • First Man - Il Primo Uomo di Damien Chazelle (Stati Uniti d'America)
[Film d'apertura] - • The Mountain di Rick Alverson (Stati Uniti d'America)
- • Il Gioco delle Coppie di Olivier Assayas (Francia)
- • I fratelli Sisters di Jacques Audiard (Stati Uniti d'America, Francia, Romania, Spagna)
- • di Joel Coen e Ethan Coen (Stati Uniti d'America)
- • Vox Lux di Brady Corbet (Stati Uniti d'America)
- • Roma (di Alfonso Cuarón) di Alfonso Cuarón (Messico)
- • 22 Luglio di Paul Greengrass (Norvegia, Irlanda)
- • Suspiria di Luca Guadagnino (Italia, Stati Uniti d'America)
- • Opera senza autore di Florian Henckel von Donnersmarck (Germania)
- • The Nightingale (2018) di Jennifer Kent (Australia)
- • La Favorita di Yorgos Lanthimos (Irlanda, Regno Unito, Stati Uniti d'America)
- • Peterloo di Mike Leigh (Regno Unito)
- • Capri-Revolution di Mario Martone (Italia, Francia)
- • Che Fare quando il Mondo e' in Fiamme? di Roberto Minervini (Italia, Stati Uniti d'America)
- • Tramonto di László Nemes (Ungheria)
- • Fratelli Nemici: Close Enemies di David Oelhoffen (Francia, Belgio)
- • Nuestro tiempo di Carlos Reygadas (Messico, Francia, Germania, Danimarca, Svezia)
- • Van Gogh - Sulla soglia dell'Eternita' di Julian Schnabel (Stati Uniti d'America, Francia)
- • Acusada di Gonzalo Tobal (Argentina, Messico)
- • Zan (Uccidere) di Shin'ya Tsukamoto (Giappone)
Fuori concorso - Lungometraggi
- • A Star Is Born di Bradley Cooper (Stati Uniti d'America)
- • Una storia senza nome di Roberto Andò (Italia, Francia)
- • I Villeggianti di Valeria Bruni Tedeschi (Francia, Italia)
- • Il Mio Capolavoro di Gastón Duprat (Argentina, Spagna)
- • A Tramway in Jerusalem di Amos Gitai (Israele, Francia)
- • Un peuple et son roi di Pierre Schoeller (Francia, Belgio)
- • Il segreto di una famiglia di Pablo Trapero (Argentina)
- • Dragged Across Concrete di S. Craig Zahler (Canda, Stati Uniti d'America)
- • Ying (Ombra) di Zhang Yimou (Cina)
- • Driven (2018) di Nick Hamm (Regno Unito, Stati Uniti d'America)
[Film di chiusura]
Fuori concorso - Documentari
- • A Letter to a Friend in Gaza di Amos Gitai (Israele)
- • Aquarela di Victor Kossakovsky (Regno Unito, Germania)
- • Pepe Mujica - Una Vida Suprema di Emir Kusturica (Argentina, Uruguay, Serbia)
- • Process di Sergei Loznitsa (Paesi Bassi)
- • Carmine Street Guitars di Ron Mann (Canada)
- • Isis, tomorrow. The lost souls of Mosul di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi (Italia, Germania)
- • American Dharma di Errol Morris (Stati Uniti d'America, Regno Unito)
- • Introduzione all'oscuro di Gastón Solnicki (Argentina, Austria)
- • 1938 Diversi di Giorgio Treves (Italia)
- • Ni de lian (Il Tuo Volto) di Tsai Ming-liang (Taipei Cinese)
- • Monrovia, Indiana di Frederick Wiseman (Stati Uniti d'America)
Fuori concorso - Eventi speciali
- • L'altra faccia del vento di Orson Welles (Stati Uniti d'America)
- • They'll Love Me When I'm Dead di Morgan Neville (Stati Uniti d'America)
Fuori concorso - Proiezioni speciali
- • L'amica geniale di Saverio Costanzo (Italia, Belgio)
- • Il Diario di Angela - Noi Due Cineasti di Yervant Gianikian (Italia)
Orizzonti
- • Sulla Mia Pelle di Alessio Cremonini (Italia)
- • Kraben Rahu (Manta Ray) di Phuttiphong Aroonpheng (Thailandia, Francia, Cina)
- • Soni di Ivan Ayr (India)
- • Ozen (Il Fiume) di Emir Baigazin (Kazakistan, Polonia, Norvegia)
- • La Notte dei 12 Anni di Alvaro Brechner (Spagna, Argentina, Francia)
- • Deslembro di Flavia Castro (Brasile, Francia, Qatar)
- • Anons (L'Annuncio) di Mahmut Fazil Coşkun (Tuchia, Bulgaria)
- • Un giorno all'improvviso di Ciro D'Emilio (Italia)
- • Charlie Says di Mary Harron (Stati Uniti d'America)
- • Quel Giorno d'Estate di Mikhaël Hers (Francia)
- • Yom adaatou zouli di Soudade Kaadan (Siria, Libano, Francia, Qatar)
- • L'enkas di Sarah Marx (Francia)
- • L'uomo Che Sorprese Tutti di Natasha Merkulova e Aleksy Chupov (Russia, Estonia, Francia)
- • Kucumbu tubuh indahku (Ricordi Del Mio Corpo) di Garin Nugroho (Indonesia)
- • Hamchenan Ke Mimordam (Mentre Morivo) di Mostafa Sayari (Iran)
- • La Profezia Dell'armadillo di Emanuele Scaringi (Italia)
- • Tutti pazzi a Tel Aviv di Sameh Zoabi (Lussemburgo, Francia, Israele, Belgio)
- • Jinpa di Pema Tseden (Cina)
- • Erom (Nudi) di Yaron Shani (Israele, Germania)
Sconfini
- • The Tree of Life di Terrence Malick (Stati Uniti d'America)
[versione Extended Cut] - • Arrivederci Saigon di Wilma Labate (Italia)
- • Il ragazzo piu' felice del mondo di Gipi (Italia)
- • Il banchiere anarchico di Giulio Base (Italia)
- • Blood Kin di Ramin Bahrani (Stati Uniti d'America)
- • Magic Lantern di Amir Naderi (Stati Uniti d'America)
- • L'ultima ora di Sebastien Marnier (Francia)
- • Camorra di Francesco Patierno (Italia)
Venice Virtual Reality - In concorso - Interattivo
- • Make Noise di May Abdalla (Regno Unito)
- • The Unknown Patient di Michael Beets (Australia)
- • Buddy VR di Chuck Chae (Corea del Sud)
- • Umami di Landia Egal (Francia)
- • Eclipse di Astruc Jonathan e Favre Aymeric (Francia)
- • The Horrifically Virtual Reality di Marie Jourdren (Francia)
- • Spheres di Eliza McNitt (Francia)
- • A Discovery of Witches - Hiding in Plain Sight di Kim-Leigh Pontin (Regno Unito)
- • The Roaming - Wetlands di Mathieu Pradat (Francia, Regno Unito, Belgio)
- • Kobold di Max Sacker e Ioulia Isserlis (Germania)
- • Awavena di Lynette Wallworth (Stati Uniti d'America, Brasile, Australia)
Venice Virtual Reality - In concorso - Lineare
- • Even In The Rain di Lindsay Branham (Stati Uniti d'America, Repubblica Centrafricana)
- • Trail Of Angels di Kristina Buozyte (Lituania, Bielorussia)
- • X-Ray Fashion di Francesco Carrozzini (Stati Uniti d'America, Danimarca, India)
- • Half Life VR - Short Version di Robert Connor (Svezia)
- • Crow: The Legend di Eric Darnell (Stati Uniti d'America)
- • Age Of Sail di John Kahrs (Stati Uniti d'America)
- • Mindpalace di Carl Krause e Dominik Stockhausen (Germania)
- • Ballavita di Gerda Leopold (Austria, Germania)
- • Borderline di Assaf Machnes (Israele, Regno Unito)
- • Shennong: Taste Of Illusion di Mi Li e Wang Zheng (Cina)
- • The Great C di Steve Miller (Canada)
- • L'Ile Des Morts di Benjamin Nuel (Francia)
- • Home After War di Gayatri Parameswaran e Felix Gaedtke (Iraq, Germania, Stati Uniti d'America)
- • Made This Way: Redefining Masculinity di Elli Raynai e Irem Harnak (Canada)
- • Lucid di Pete Short (Germania, Australia)
- • The Last One Standing VR di Wang Jiwen e Liu Yang (Cina)
- • Fresh Out di Wey Sam e Tao Fangchao (Cina, Stati Uniti d'America)
- • 1943: Berlin Blitz di David Whelan (Irlanda, Regno Unito)
- • Rooms di Christian Zipfel (Germania)
Venice Virtual Reality - Fuori concorso - Best of VR - Interattivo
- • VR_I di Gilles Jobin, Caecilia Charbonnier e Sylvain Chagué (Svizzera)
Venice Virtual Reality - Fuori concorso - Best of VR - Lineare
- • Battlescar di Nico Casavecchia e Martin Allias (Francia, Stati Uniti d'America)
- • Arden's Wake: Tide's Fall di Eugene YK Chung (Stati Uniti d'America)
- • Isle Of Dogs: Behind The Scenes (In Virtual Reality) di Paul Raphael e Felix Lajeunesse (Canada, Regno Unito, Stati Uniti d'America)
- • Tales Of Wedding Rings VR di Sou Kaei (Giappone)
Venice Virtual Reality - Fuori concorso - Biennale College Cinema - VR lineare
- • In The Cave di Ivan Gergolet (Italia)
- • Elegy di Marc Guidoni (Francia)
- • Metro Veinte: Cita Ciega di Maria Belen Poncio (Argentina)
- • Floodplain di Deniz Tortum (Turchia)
Venice Virtual Reality - Biennale College
- • Zen sul ghiaccio sottile di Margherita Ferri (Italia)
- • Deva di Petra Szöcs (Ungheria)
Settimana Internazionale della Critica - In concorso
- • The Roundup di Hajooj Kuka (Sudan, Sudafrica, Qatar, Germania)
- • Adam und Evelyn di Andreas Goldstein (Germania)
- • Blonde Animals di Alexia Walther e Maxime Matray (Francia)
- • Lissa Ammetsajjel (Still Recording) di Saaed Al Batal e Ghiath Ayoub (Siria, Libano, Qatar, Francia)
- • M (Experimental Film) di Anna Eriksson (Finlandia)
- • Saremo giovani e bellissimi di Letizia Lamartire (Italia)
- • You Have the Night di Ivan Salatic (Montenegro, Serbia)
Settimana Internazionale della Critica Eventi speciali fuori concorso
- • Tumbbad di Rahi Anil Barve e Adesh Prasad (India, Svezia)
- • Dachra di Abdelhamid Bouchnak (Tunisia)
Giornate degli Autori - In concorso
- • Les tombeaux sans noms di Rithy Panh (Francia, Cambogia)
- • C'est ça l'amour di Claire Burger (Francia)
- • Continuer di Joachim Lafosse (Belgio, Francia)
- • Domingo di Clara Linhart e Felipe Barbosa (Brasile, Francia)
- • Joy di Sudabeh Mortezai (Austria)
- • José di Li Cheng (Guatemala)
- • Mafax di Bassam Jarbawi (Palestina, Stati Uniti d'America, Qatar)
- • Pearl di Elisa Amiel (Svizzera, Francia)
- • Ricordi? di Valerio Mieli (Italia, Francia)
- • Three Adventures of Brooke di Yuan Qing (Cina, Malaysia)
- • Ville Neuve di Felix Oufour-Laperrière (Canada)
- • Emma Peeters di Nicole Palo (Belgio, Canada)
Giornate degli Autori - Miu Miu Women's Tales
- • Hello Apartment di Dakota Fanning (Italia, Stati Uniti d'America)
- • The Wedding Singer's Daughter di Haifaa Al-Mansour (Italia, Stati Uniti d'America)
Giornate degli Autori - Eventi speciali
- • Dead Women Walking di Hagar Ben-Asher (Stati Uniti d'America)
- • Goodbye Marilyn di Maria Di Razza (Italia)
- • Happy Lamento di Alexander Kluge (Germania)
- • Il Bene Mio di Pippo Mezzapesa (Italia)
- • The Ghost of Peter Sellers di Peter Medak (Cipro)
- • Why Are We Creative? di Hermann Vaske (Germania)
Giornate degli Autori - Notti veneziane
- • One Ocean di Anne de Carbuccia (Italia)
- • I Villani di Danieli De Michele (Italia)
- • L'unica lezione di Peter Marcias (Italia)
- • Il teatro al lavoro di Massimiliano Pacifico (Italia)
Giornate degli Autori -Premio Lux
- • Kona fer í stríð di Benedikt Erlingsson (Islanda, Francia, Ucraina)
- • Styx di Wolfgang Fischer (Germania, Austria)
- • Druga strana svega di Mila Turajilić (Serbia, Francia, Qatar)
Venezia Classici
- • Adieu Philippine di Jacques Rozier (Francia, 1962)
- • L'ascesa (Voskhozhdeniye) di Larisa Shepitko (URSS, 1976)
- • Khesht va Ayeneh di Ebrahim Golestan (Iran,1965)
- • Morte a Venezia di Luchino Visconti (Italia, Francia, Stati Uniti d'America, 1971)
- • Il posto di Ermanno Olmi (Italia, 1962)
- • I gangsters (The Killers) di Robert Siodmak (Stati Uniti d'America, 1946)
- • Contratto per uccidere (The Killers) di Don Siegel (Stati Uniti d'America, 1964)
- • L'anno scorso a Marienbad (L'Année dernière à Marienbad) di Alain Resnais (Francia, 1961)
- • La volpe folle (Koiya koi nasuna koi) di Tomu Uchida (Giappone, 1962)
- • La città nuda (The Naked City) di Jules Dassin (Stati Uniti d'America, 1948)
- • La notte di San Lorenzo di dei fratelli Taviani (Italia, 1982)
- • Il portiere di notte di Liliana Cavani (Italia, 1974)
- • Nulla sul serio (Nothing Sacred) di William A. Wellman (Stati Uniti d'America, 1937)
- • El lugar sin límites di Arturo Ripstein (Messico, 1978)
- • A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot) di Billy Wilder (Stati Uniti d'America, 1959)
- • La strada della vergogna di Kenji Mizoguchi (Giappone, 1956)
- • Essi vivono (They Live) di John Carpenter (Stati Uniti d'America, 1988)
Venezia Classici - Documentari
- • The Great Buster di Peter Bogdanovich (Stati Uniti d'America)
- • Women Making Films: A New Road Movie Through Cinema di Mark Cousins (Regno Unito)
- • Humberto Mauro di André Di Mauro (Brasile)
- • Living the Light - Robby Müller di Claire Pijman (Paesi Bassi, Germania)
- • 24/25 il fotogramma in più di Giancarlo Rolandi e Federico Pontiggia (Italia)
- • Nice Girls Don't Stay For Breakfast di Bruce Weber (Stati Uniti d'America)
- • Friedkin Uncut - Un diavolo di regista di Francesco Zippel (Italia)
Settimana Internazionale della Critica - Cortometraggi
- • Cronache Dal Crepuscolo di Luca Capponi
- • Epicentro di Leandro Picarella
- • Fino Alla Fine di Giovanni Dota
- • Frontiera di Alessandro Di Gregorio
- • Gagarin, Mi Mancherai di Domenico De Orsi
- • Malo Tempo di Tommaso Perfetti
- • Quelle Brutte Cose di Loris Giuseppe Nese
- • Nessuno e' Innocente di Toni D'Angelo
[Cortometraggio d'apertura] - • Si Sospetta Il Movente Passionale Con L'aggravante Dei Futili Motivi di Cosimo Alemà
[Cortometraggio di chiusura] - • Sugar Love di Laura Luchetti
[Evento speciale]
Giuria
Sezione ufficiale
• Guillermo del Toro - regista, sceneggiatore e produttore (Messico) - Presidente
• Sylvia Chang - attrice e regista (Taiwan)
• Trine Dyrholm - attrice (Danimarca)
• Nicole Garcia - attrice e regista (Francia)
• Paolo Genovese - regista e sceneggiatore (Italia)
• Małgorzata Szumowska - regista (Polonia)
• Taika Waititi - regista (Nuova Zelanda)
• Christoph Waltz - attore (Austria)
• Naomi Watts - attrice (Australia)
Orizzonti
• Athina Rachel Tsangari - regista (Grecia) - Presidente
• Michael Almereyda - regista, sceneggiatore e produttore cinematografico (Stati Uniti d'America)
• Frédéric Bonnaud - giornalista (Francia)
• Mohamed Hefzy - produttore cinematografico (Egitto)
• Alison Mclean - regista (Canada)
• Andrea Pallaoro - regista e sceneggiatore (Italia)
Opera Prima Luigi De Laurentiis
• Ramin Bahrani - regista e sceneggiatore (Stati Uniti d'America) - Presidente
• Carolina Crescentini - attrice (Italia)
• Kaouther Ben Hania - regista (Tunisia)
• Hayashi Kanako - artista (Giappone)
• Gastón Solnicki - regista (Argentina)
Venice Virtaul Reality
• Susanne Bier - regista e sceneggiatrice (Danimarca) - Presidente
• Alessandro Baricco - scrittore (Italia)
• Clémence Poésy - attrice (Francia)