
La 77a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica si svolge a Venezia dal 2 al 12 settembre 2020, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Roberto Cicutto. A causa della pandemia di COVID-19, cancellata la sezione Sconfini, mentre la sezione Venezia Classici si tiene a Bologna al festival Il Cinema Ritrovato dal 25 al 31 agosto 2020. Ad aprire la 77a Mostra del Cinema il film Lacci di Daniele Luchetti, a chiudere il film Lasciami andare di Stefano Mordini. Presiede la giuria internazionale del concorso l'attrice australiana Cate Blanchett. Presenta le cerimonia d'apertura e di chiusura della manifestazione l'attrice italiana Anna Foglietta.
News e Articoli

The Book of Vision di Carlo S. Hintermann esce al cinema dopo l'anteprima Digitale. Il film ha aperto la Settimana Internazionale della Critica di Venezia77
Con la produzione esecutiva di Terrence Malick, il film ha un cast internazionale che comprende anche Charles Dance, Lotte Verbeek, Sverrir Gudnason, Isolda Dychauk e Filippo Nigro.![Foto dal film I Am Greta [credit: courtesy of Ufficio Stampa film] Foto dal film I Am Greta [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]](/files/styles/media-thumb/public/images/2021/02/i_am_greta.jpg)
I am Greta, la storia dell'adolescente attivista per il clima Greta Thunberg in VOD dopo Venezia77
Il documentario che racconta la storia dell'adolescente attivista per il clima Greta Thunberg esce direttamente sulle piattaforme digitali; sarebbe dovuto uscire nei cinema italiani a novembre.
Le vie del cinema 2020 con i film da Venezia77
Tra i titoli in programma Padrenostro di Claudio Noce con Pierfrancesco Favino, In Between Dying di Hilal Baydarov, Laila in Haifa di Amos Gitai, Selva tragica di Yulene Olaizola, Apples di Christos Nikou.
Venezia77, tutti i Premi assegnati, Ufficiali e Collaterali. Leone d'oro a 'Nomadland'
Dai riconoscimenti Vr Expanded, ai premi della sezione Orizzonti, sino al Leone d'Oro dato al migliore film 'Nomadland': tra i premiati ci sono, Nuevo Orden (New Order), Kiyoshi Kurosawa, Chaitanya Tamhane, Vanessa Kirby, Pierfrancesco Favino, Rouhollah Zamani e Pietro Castellitto. Leoni d'Oro alla carriera a Ann Hui e Tilda Swinton.
Venezia77 Daily su Rai Movie: la programmazione di oggi, 11 settembre
Rai Movie dedica alla 77a edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia una rassegna di film e ogni sera, con 'Venezia Daily', racconta gli eventi cinematografici più significativi della giornata.
A Venezia77 Place di Vytautas Katkus e The Flood won't Come di Marat Sargsyan
Dalla storia di due amici d'infanzia che trascorrono i loro ultimi giorni nei luoghi in cui sono cresciuti a quella di un colonnello che si trova nel mezzo di una guerra civile nel suo paese natale.
Venezia77, presentato 'I Miei Supereroi' di Alessandro Guida sull'emofilia nei bambini
In Italia sono oltre 5mila le persone affette da emofilia, una malattia che richiede il coraggio di tutta la famiglia per essere affrontata.
Il corto Revenge Room di Diego Botta su RaiPlay
La storia affronta la tematica attuale del revenge porn tra gli adolescenti.
Filming Italy Best Movie Award 2020, tutti i Premiati
Tra i premiati Pedro Alonso (La casa di casa), Monica Guerritore, Vanessa Incontrada, Ginevra Elkann e Alessandro Siani.
Venezia77: il giorno di Le Sorelle Macaluso, Cari Compagni, Laila In Haifa (7 settembre 2020)
E ancora Never Gonna Snow Again di Małgorzata Szumowska e Michał Englert, Omelia Contadina di JR e Alice Rohrwacher, Run Hide Fight di Kyle Rankin.
Venezia77: il giorno di Guadagnino, The World To Come, Assandira, Guerra e Pace (6 settembre 2020)
Guadagnino presenta fuori concorso il suo film su Salvatore Ferragamo e il corto 'Fiori, fiori, fiori'.![Anna Rosenberg - Claudia Gerini entra in commissariato [credit: foto di Gianni Brunacci; courtesy of Ufficio Stampa film] Anna Rosenberg - Claudia Gerini entra in commissariato [credit: foto di Gianni Brunacci; courtesy of Ufficio Stampa film]](/files/styles/media-thumb/public/images/2020/09/anna-rosenberg-anna-entra-in-commissariato.jpg)
Anna Rosenberg con Claudia Gerini al Terra di Siena Film Festival (Venezia77)
Al film assegnato il 'Seguso Award', un riconoscimento consegnato anche a Cate Blanchett, ospite della serata, insieme a Roberto Cicutto, Alberto Barbera, Diego Boneta, Claudia Gerini, Michela Scolari e altri.
Venezia 77, Anna Foglietta conduce le serate di Apertura e Chiusura
Anna Foglietta aprirà la Biennale Cinema 2020 nella serata del 2 settembre, sul palco della Sala Grande, in occasione della cerimonia di inaugurazione, e guiderà la cerimonia di chiusura il 12 settembre, in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali della 77a Mostra.
Venezia 77, Cerimonia di apertura in diretta su alcuni schermi UCI Cinemas seguita dal film 'Lacci'
In sette multisala del Circuito la proiezione in diretta della cerimonia di apertura dell'evento organizzato dalla Biennale; a seguire, la proiezione in anteprima del film di inaugurazione 'Lacci'.![Scena dal film Molecole di Andrea Segre [credit: courtesy of Ufficio Stampa film] Scena dal film Molecole di Andrea Segre [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]](/files/styles/media-thumb/public/images/2020/08/molecole_di_andrea_segre.jpg)
Venezia77, Molecole di Andrea Segre film di Pre-apertura. Al Cinema subito dopo
Il film realizzato nella Venezia chiusa in lockdown per il coronavirus esce poi nelle sale cinematografiche il 3 settembre 2020.
Rai per Venezia77. Cerimonia di apertura con omaggio a Ennio Morricone su Rai Movie
Ad aprire la Cerimonia d'inaugurazione, in diretta mercoledì 2 settembre su Rai Movie dalle 19, un omaggio al Maestro Ennio Morricone, recentemente scomparso.
Amazon Prime Video e Venezia77: ecco la novità
In occasione dell'inizio della 77a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Prime Video offre ai suoi abbonati una lista di film che proprio al Lido di Venezia sono stati presentati e-o premiati
Venezia 77, altri due titoli si aggiungono alla selezione di Barbera
Si aggiungono altri due film al Festival di Venezia: si tratta degli ultimi due film che completano la selezione della Mostra del Cinema di Venezia, che avrà luogo al Lido della città lagunare dal 2 al 12 Settembre
GdA 2020, a Ferzan Özpetek il premio SIAE
Il premio della Società Italiana degli Autori ed Editori vuole anche essere un incoraggiamento a proseguire l'esplorazione dei linguaggi del raccontare.
Venezia77, ecco tutti i film che vedremo alla Mostra
È stato reso noto il programma della 77a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia: ecco tutti i film che sono stati invitati nell'edizione post-pandemia.
Venezia77, apre Lacci. Per la prima volta in 11 anni, l'apertura è di un film italiano
Sarà 'Lacci', il nuovo film di Daniele Luchetti, ad aprile la 77a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia il prossimo 2 Settembre
Soundtrack Stars Award 2020, a Venezia l'omaggio a Ennio Morricone
Alla 77a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia tornerà il Soundtrack Stars Award, giunto alla sua ottava edizione e che sarà in memoria di Ennio Morricone
Venezia77, Alberto Barbera si apre: 'C'è speranza'
Alberto Barbera si apre un po' sul destino del Festival di Venezia e sebbene ammetta che sia ancora un po' presto per prendere delle decisioni, la sensazione è quella che ci siano delle speranze...
Festival di Venezia e Coronavirus, ecco le possibilità
Vista la situazione mondiale, viene naturale chiedersi quale sarà il destino di uno degli eventi più attesi in ambito cinematografico: il Festival del Cinema di Venezia
Cate Blanchett Presidente della Giuria internazionale del Concorso Venezia 77
Alla Blanchett il compito di assegnare il Leone d'oro per il miglior film e gli altri premi ufficiali di Venezia 77.premi
LEONE D'ORO per il miglior film
- • Nomadland di Chloé Zhao (USA)
LEONE D'ARGENTO - GRAN PREMIO DELLA GIURIA
- • Nuevo Orden di Michel Franco (Messico, Francia)
LEONE D'ARGENTO - PREMIO PER LA MIGLIORE REGIA
- • Kiyoshi Kurosawa per Moglie di una Spia (Spy no Tsuma) (Giappone)
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
- • Cari Compagni! (Dorogie Tovarischi!) di Andrei Konchalovsky (Russia)
PREMIO PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA
- • Chaitanya Tamhane per The Disciple (India)
COPPA VOLPI per la migliore interpretazione femminile
- • Vanessa Kirby per Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó (Canada, Ungheria)
COPPA VOLPI per la migliore interpretazione maschile
- • Pierfrancesco Favino per Padrenostro di Claudio Noce (Italia)
PREMIO MARCELLO MASTROIANNI a un giovane attore o attrice emergente
- • Rouhollah Zamani per Figli del Sole (Khorshid) di Majid Majidi (Iran)
PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR FILM
- • Dashte khamoush di Ahmad Bahrami (Iran)
PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIORE REGIA
- • Lav Diaz per Lahi, hayop (Filippine)
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ORIZZONTI
- • Listen di Ana Rocha de Sousa (Regno Unito, Portogallo)
PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA
- • Pietro Castellitto per I Predatori (Italia)
PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIORE INTERPRETAZIONE FEMMINILE
- • Khansa Batma per Zanka Contact di Ismaël El Iraki (Francia, Marocco, Belgio)
PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIOR INTERPRETAZIONE MASCHILE
- • Yahya Mahayni per The Man Who Sold His Skin di Kaouther Ben Hania (Tunisia, Francia, Germania, Belgio, Svezia)
PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
- • Entre tú y milagros di Mariana Saffon (Colombia, USA)
VENICE SHORT FILM NOMINATION FOR THE EUROPEAN FILM AWARDS 2020
- • The Shift di Laura Carreira (Regno Unito, Portogallo)
LEONE DEL FUTURO - PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA 'LUIGI DE LAURENTIIS'
- • Listen di Ana Rocha de Sousa (Regno Unito, Portogallo)
GRAN PREMIO DELLA GIURIA PER LA MIGLIORE OPERA VR IMMERSIVA
- • The Hangman At Home - An Immersive Single User Experience di Michelle Kranot e Uri Kranot (Danimarca, Francia, Canada)
PREMIO MIGLIORE ESPERIENZA VR IMMERSIVA
- • Finding Pandora X di Kiira Benzing (USA)
PREMIO MIGLIORE STORIA VR IMMERSIVA
- • Sha Si Da Ming Xing (Killing A Superstar) di Fan Fan (Cina)
LEONE D'ORO ALLA CARRIERA 2020
JAEGER-LECOULTRE GLORY TO THE FILMMAKER AWARD 202
PREMIO CAMPARI PASSION FOR FILM
Sezioni
Venezia 77 - In Concorso
- • Amanti (Amants) di Nicole Garcia (Francia)
- • The Disciple di Chaitanya Tamhane (India)
- • Cari Compagni! (Dorogie Tovarischi!) di Andrei Konchalovsky (Russia)
- • Figli del Sole (Khorshid) di Majid Majidi (Iran)
- • Tra una morte e l'Altra (In Between Dying) (Sepelenmis Ölümler Arasinda) di Hilal Baydarov (Azerbaigian, Stati Uniti d'Amrrica)
- • Laila in Haifa di Amos Gitai (Israele, Francia)
- • Miss Marx di Susanna Nicchiarelli (Italia, Belgio)
- • Nomadland di Chloé Zhao (Stati Uniti d'America)
- • Notturno di Gianfranco Rosi (Italia)
- • Nuevo Orden di Michel Franco (Messico, Francia)
- • Padrenostro di Claudio Noce (Italia)
- • Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó (Canada, Ungheria)
- • Non ci sarà mai più la neve (Śniegu już nigdy nie będzie) di Małgorzata Szumowska e Michał Englert (Polonia, Germania)
- • Le sorelle Macaluso di Emma Dante (Italia)
- • Quo vadis, Aida? di Jasmila Žbanić (Bosnia ed Erzegovina, Romania, Austria, Paesi Bassi, Francia, Polonia, Germania)
- • Moglie di una Spia (Spy no Tsuma) di Kiyoshi Kurosawa (Giappone)
- • E domani un altro mondo (Und morgen die ganze Welt) di Julia von Heinz (Germania, Francia)
- • The World To Come di Mona Fastvold (Stati Uniti d'America)
Venezia 77 - Fuori Concorso - Fiction
- • Assandira di Salvatore Mereu (Italia)
- • Il Ritratto del Duca (The Duke) di Roger Michell (Regno Unito)
- • Di Yi Lu Xiang di Ann Hui (Cina)
- • Lacci di Daniele Luchetti (Italia) | Film d'apertura
- • Lasciami Andare di Stefano Mordini (Italia) | Film di chiusura
- • Night in Paradise (Nak-won-eui-bam) di Park Hoon-jung (Corea del Sud)
- • Mandibules - Due Uomini e Una Mosca (Mandibules) di Quentin Dupieux (Francia, Belgio)
- • Mosquito State di Filip Jan Rymsza (Polonia)
- • Run Hide Fight di Kyle Rankin (USA)
- • One Night in Miami di Regina King (USA)
Venezia 77 - Fuori Concorso - Non Fiction
- • City Hall di Frederick Wiseman (Stati Uniti d'America)
- • Crazy, Not Insane di Alex Gibney (Stati Uniti d'America)
- • Final Account di Luke Holland (Regno Unito)
- • I am Greta - Una forza della natura (I Am Greta) di Nathan Grossman (Svezia)
- • Hopper/Welles di Orson Welles (Stati Uniti d'America)
- • Molecole di Andrea Segre (Italia) | Film di pre-apertura
- • Narciso in Vacanza (Narciso Em Ferias) di Renato Terra e Ricardo Calil (Brasile)
- • Paolo Conte, Via Con Me di Giorgio Verdelli (Italia)
- • Salvatore - Il Calzolaio dei Sogni (Salvatore - Shoemaker of Dreams) di Luca Guadagnino (Italia)
- • Sportin' Life di Abel Ferrara (Italia)
- • La verità su "La dolce vita" di Giuseppe Pedersoli (Italia)
Venezia 77 - Fuori Concorso - Proiezioni speciali
- • di Álex de la Iglesia – serie TV e episodio 1x01 (Spagna)
- • Omelia contadina di Alice Rohrwacher e JR - cortometraggio (Italia)
- • Princesse Europe di Camille Lotteau (Francia)
Orizzonti - Lungometraggi
- • Bùzhǐ bùxiū di Wang Jing (Cina)
- • Dashte khamoush di Ahmad Bahrami (Iran)
- • The Furnace di Roderick MacKay (Australia)
- • Gaza mon amour di Tarzan e Arab Nasser (Palestina, Francia, Germania, Qatar)
- • Guerra e Pace di Martina Parenti e Massimo D'Anolfi (Italia, Svizzera)
- • Jeltaya koşka di Ádilhan Erjanov (Kazakistan, Francia)
- • Jenayat-e bi deghat di Shahram Mokri (Iran)
- • Lahi, hayop di Lav Diaz (Filippine)
- • Listen di Ana Rocha de Sousa (Regno Unito, Portogallo)
- • Mainstream di Gia Coppola (Stati Uniti d'America)
- • The Man Who Sold His Skin di Kaouther Ben Hania (Tunisia, Francia, Germania, Belgio, Svezia)
- • Apples (Mīla) di Christos Nikou (Grecia, Polonia, Slovenia)
- • Meel patthar di Ivan Ayr (India)
- • Nowhere Special - Una Storia d'Amore (Nowhere Special) di Uberto Pasolini (Italia, Romania, Regno Unito)
- • The Night of the kings (La nuit des rois) di Philippe Lacôte (Costa d'Avorio, Francia, Canada)
- • I Predatori di Pietro Castellitto (Italia)
- • Selva trágica di Yulene Olaizola (Messico, Francia, Colombia)
- • Allons enfants (La troisième guerre) di Giovanni Aloi (Francia)
- • Zanka Contact di Ismaël El Iraki (Francia, Marocco, Belgio)
Orizzonti - Cortometraggi
- • Anita di Sushma Khadepaun (Stati Uniti d'America)
- • Being My Mom di Jasmine Trinca (Italia)
- • Entre tú y milagros di Mariana Saffon (Colombia, Stati Uniti d'America)
- • À fleur de peau di Meriem Mesraoua (Qatar, Algeria, Francia)
- • Mây nhưng không mưa di Nghĩa Vũ Minh (Vietnam)
- • Miegamasis rajonas di Vytautas Katkus (Lituania)
- • Nattåget di Jerry Carlsson (Svezia)
- • The Shift di Laura Carreira (Regno Unito)
- • Sogni al campo di Magda Guidi (Italia, Francia)
- • The Game (Das Spiel) di Roman Hodel (Svizzera)
- • Was wahrscheinlich passiert wäre, wäre ich nicht zuhause di Willy Hans (Germania)
- • Workshop di Judah Finnigan (Nuova Zelanda)
- • The Return Of Tragedy di Bertrand Mandico (Francia)
- • Sì di Luca Ferri (Italia)
Orizzonti - Venezia Classici - Restauri cinematografici
- • Claudine di John Berry (1974 - Stati Uniti d'America)
- • Cronaca di un amore di Michelangelo Antonioni (1950 - Italia)
- • Fine stagione (Utószezon) di Zoltán Fábri (1966 - Ungheria)
- • Partitura incompiuta per pianola meccanica (Neokončennaja pyesa dlja mechaničeskogo pianino) di Nikita Sergeevič Michalkov (1977 - Unione Sovietica)
- • Quei bravi ragazzi (Goodfellas) di Martin Scorsese (1990 - Stati Uniti d'America)
- • La ragazza (Den muso) di Souleymane Cissé (1975 - Mali)
- • Sedotta e abbandonata di Pietro Germi (1964 - Italia)
- • I senza nome (Le cercle rouge) di Jean-Pierre Melville (1970 - Francia)
- • Serpico di Sidney Lumet (1973 - Stati Uniti d'America)
- • Sono innocente (You Only Live Once) di Fritz Lang (1937 - Stati Uniti d'America)
- • Ultima cena (La última cena) di Tomás Gutiérrez Alea (1976 - Cuba)
- • L'uomo del riksciò (Muhōmatsu no isshō) di Hiroshi Inagaki (1958 - Giappone)
- • La vendetta è mia (Fukushū suru wa ware ni ari) di Shōhei Imamura (1979 - Giappone)
Settimana internazionale della critica - In concorso
- • 50 o dos ballenas se encuentran en la playa di Jorge Cuchi (Messico)
- • Hayaletler di Azra Deniz Okyay (Turchia)
- • Non odiare di Mauro Mancini (Italia, Polonia)
- • Pohani dorohy di Natalija Vorožbyt (Ucraina)
- • Shorta di Anders Ølholm e Frederik Louis Hviid (Danimarca)
- • Topside di Celine Held e Logan George (Stati Uniti d'America)
- • Tvano nebus di Marat Sargsyan (Lituania)
Settimana internazionale della critica - Fuori concorso
- • The Book of Vision di Carlo S. Hintermann (Italia, Regno Unito, Belgio) | Film d'apertura
- • The Rossellinis di Alessandro Rossellini (Italia, Lettonia) | Film di chiusura
Giornate degli Autori - In concorso
- • 200 Meters di Ameen Nayfeh (Palestina)
- • Cigare au miel di Kamir Aïnouz (Francia, Algeria)
- • Felkészülés meghatározatlan ideig tartó együttlétre di Lili Horvát (Ungheria)
- • Kitoboy di Filipp Juryev (Russia)
- • Konferencija di Ivan I. Tverdovskij (Russia, Estonia, Italia, Regno Unito)
- • Mama hé qītiān de shíjiān di Li Dongmei (Cina)
- • Oaza di Ivan Ikić (Serbia, Slovenia, Paesi Bassi, Bosnia ed Erzegovina)
- • Residue di Merawi Gerima (Stati Uniti d'America)
- • Spaccapietre di Gianluca e Massimiliano De Serio (Italia, Francia, Belgio)
- • Tengo miedo torero di Rodrigo Sepúlveda (Cile, Argentina, Messico)
Giornate degli Autori - Fuori concorso
- • Saint-Narcisse di Bruce LaBruce (Canada) | Film di chiusura
Giornate degli Autori - Eventi speciali
- • Extraliscio - Punk da balera di Elisabetta Sgarbi (Italia)
- • Guida romantica a posti perduti di Giorgia Farina (Italia)
- • Das Neue Evangelium di Milo Rau (Germania, Svizzera, Italia)
- • Samp di Flavia Mastrella e Antonio Rezza (Italia)
Miu Miu Women's Tales
- • #19 Nightwalk di Małgorzata Szumowska - cortometraggio (Italia, Polonia)
Notti veneziane
- • 50 - Santarcangelo Festival di Michele Mellara e Alessandro Rossi (Italia)
- • Agalma di Doriana Monaco (Italia)
- • En ce moment di Serena Vittorini (Italia)
- • Est di Antonio Pisu (Italia)
- • iSola di Elisa Fuksas (Italia)
- • James di Andrea Della Monica (Italia)
- • Nilde Iotti, il tempo delle donne di Peter Marcias (Italia)
- • Solitaire di Edoardo Natoli - cortometraggio (Italia)
- • To the Moon di Tadhg O'Sullivan (Irlanda)
Video










