Locandina Un sogno per papa’
Locandina Un sogno per papa'
Un sogno per papa' (Fourmi) è un film del 2019 prodotto in Francia e Belgio, di genere Drammatico diretto da Julien Rappeneau. Il film dura circa 105 minuti. Il cast include Maleaume Paquin. In Italia, esce al cinema giovedì 5 Dicembre 2019 distribuito da M2 Pictures. Al Box Office italiano ha incassato circa 56385 euro.

Theo è un dodicenne molto maturo per la sua età che si impegna con tutte le sue forze per sostenere il papà Laurent, disoccupato, separato e con qualche problemino di troppo con l'alcool. Ciò che lega maggiormente i due è l'amore per il calcio, sport che Theo pratica con grande talento nella squadra cittadina. I successi sportivi e la carriera del figlio sembrano ormai le uniche cose che interessano Laurent, forse anche in maniera un po' esagerata. Theo quindi, sfruttando la passione del padre per il pallone, inventa quella che dovrebbe essere solo un' innocua bugia per aiutarlo a riacquistare fiducia nella vita. E così, dopo aver mentito sul fatto di essere stato selezionato per le giovanili dell'Arsenal, il bambino sprona il padre a riprendere i contatti con l'assistente sociale, ad abbandonare il suo atteggiamento autodistruttivo e a rimettersi in sesto per poterlo accompagnare a giocare in Inghilterra. Quello che però Theo non può prevedere sono le conseguenze, spesso molto comiche, che la sua innocente bugia scatenerà su tutta la cittadina in cui vive.

Info Tecniche e Distribuzione

Uscita al Cinema in Italia: giovedì 5 Dicembre 2019
Uscita in Italia: 05/12/2019
Genere: Drammatico
Nazione: Francia, Belgio - 2019
Durata: 105 minuti
Formato: Colore
Distribuzione: M2 Pictures
Box Office: Italia: 56.385 euro

Cast e personaggi

Regia: Julien Rappeneau

Cast Artistico e Ruoli:

Immagini

[Schermo Intero]

INVERVISTA AL REGISTA JULIEN RAPPENEAU

Dopo Rosalie Blum hai deciso di lavorare di nuovo sull'adattamento di una graphic novel, Dream Team di Mario Torrecillas e Arthur Laperla. Com'è nato questo progetto?
Dopo il mio primo film non ero particolarmente interessato all'idea di riadattare un altro fumetto. Un giorno però mi ha colpito la copertina di questa graphic novel spagnola. È stato un vero colpo di fulmine. Così ho scritto all'autore in Spagna per i diritti e poi l'ho fatto leggere a Michael Gentile che aveva prodotto il mio primo film e che ne è stato entusiasta. A quel punto ho iniziato a scrivere la sceneggiatura.

Cosa ti ha colpito di più di questa storia?
Prima di tutto la tematica: è la storia di un ragazzino che lotta per sostenere suo padre, un uomo in cui non crede più nessuno. Penso che questo sia un soggetto forte e toccante di per sé. Il modo in cui questo bambino inventa una grossa bugia per farlo tornare ad avere fiducia nella vita è molto denso dal punto di vista della drammaturgia. E per di più solleva una domanda interessante: si può essere salvati da una bugia? Era da tanto che volevo fare un film dal punto di vista di un bambino. È una fase fondamentale della vita, il periodo in cui si viene forgiati e le emozioni sono molto intense… Ma la cosa che mi ha colpito di più è questo rapporto tra padre e figlio.

Come hai lavorato alla sceneggiatura?
Innanzitutto, bisognava lavorare alla trasposizione di questa storia in Francia (l'originale è ambientata nella periferia di Valencia). Si trattava quindi di immaginare un altro contesto sociale, un altro ambiente, bisognava ridisegnare il passato dei personaggi e le loro traiettorie. Volevo che la narrazione avesse un ritmo e che allo stesso tempo la storia fosse costruita attorno al rapporto padre/figlio, sviluppando le ripercussioni che la bugia di Théo ha sulla maggior parte dei personaggi: tutti gli intrighi, in un modo o nell'altro, li portano a rimettersi in moto nella loro vita. Ma il problema principale, nel corso della fase di scrittura, era quello di trovare la giusta tonalità per far sì che la storia e i personaggi sembrassero veri, e quindi era necessario lavorare sulla loro umanità.

In questo film vengono trattati temi problematici, come l'emarginazione, la depressione, l'alcolismo, le coppie separate, eppure si tratta di una commedia.
Ho scelto un sapore agrodolce. Temi come questi possono essere affrontati anche senza toni drammatici, con un po' di ironia e immaginazione. Non c'è niente che mi piaccia di più di un film che mi fa ridere e commuovere un attimo dopo. Gli inglesi sanno farlo molto bene; mi piacciono molto le commedie a sfondo sociale, come Full Monty, Billy Elliot, i film di Richard Curtis e, ovviamente, quelli di Ken Loach. In UN SOGNO PER PAPÀ la bugia di Théo è uno spunto che si presta in modo interessante alla commedia e alla drammaturgia: cosa nascondiamo? Cosa inventiamo per nascondere la verità? Questo ragazzino, con l'aiuto del suo amico, renderà tutto un gioco, inconsapevole del fatto che tutto può esplodere da un momento all'altro. Questo gioco mi piace molto; il semplice fatto di dover romanzare, inventare qualcosa, crea una dinamica e rimette in azione i personaggi. È un po' quello che succede nel mio primo film, Rosalie Blum; in questo caso, la bugia di Théo comporta dei rischi ma non è di natura distruttiva perché nasce da un sentimento d'amore: è una candida bugia a fin di bene. Théo non sa nemmeno se vuole diventare un calciatore e andare nella squadra dell'Arsenal, ma coglie la palla al balzo per provare a far uscire di casa suo padre, chiedendogli di fargli da allenatore e dandogli degli obiettivi con l'aiuto dell'assistente sociale. È un ragazzino molto sveglio.

Théo è anche un bambino che porta un grande carico sulle spalle…
Dopo la separazione e la perdita del lavoro suo padre diventa un emarginato: beve, è rissoso, mette in imbarazzo suo figlio a bordo campo. Théo rappresenta il solo legame che gli è rimasto con la società. E questo è già un bel carico da sopportare. Quando poi decide di aiutare suo padre facendo ricorso a una bugia, si ritrova in una posizione da adulto e in qualche modo comincia a fare da padre a suo padre: è una responsabilità enorme e inevitabilmente gli pesa. Se lo spettatore è divertito da questa sua bugia, Théo lo è molto meno. È l'unico personaggio di questo film che non può essere leggero. Non pensa a se stesso, a quello che desidera per sé, vuole solo che Laurent si riprenda. Il suo percorso consisterà nel ritrovare il suo vero ruolo di bambino rimettendo suo padre nel ruolo di padre.

Parliamo di Laurent, il padre, interpretato da François Damiens…
Fin dalla sceneggiatura ho pensato subito a lui per questo ruolo. E ovviamente sono stato molto felice che abbia accettato. Ha tutte le qualità necessarie per il personaggio: doveva essere commovente, buffo, tenero, fragile, ma anche imponente, violento, fuori controllo. La sua è una parabola in cui perde la dignità per poi ritrovarla. Con Isabelle Pannetier ai costumi e Kaatje Van Damme al trucco, abbiamo lavorato su piccoli dettagli del suo aspetto fisico e dare l'idea della sua rimonta nel corso della storia. Del resto la sua prima apparizione nel film è catastrofica: volevo che lo spettatore sentisse tutto il disagio di suo figlio, la vergogna di vedere suo padre ubriaco e violento in pubblico. François non ha mancato un colpo, io stesso sono rimasto molto colpito quando l'ho visto fare irruzione sul campo di calcio in questa prima scena. Mi è piaciuto molto lavorare con lui, trasmette una profonda umanità. È fisicamente imponente e il suo sguardo, così penetrante, riesce a comunicare una grande dolcezza. Se si sente a suo agio, è un attore che può dare molto.

Damiens è un attore che ama improvvisare, come avete lavorato insieme durante le riprese?
Nelle mie sceneggiature c'è poco spazio per l'improvvisazione, soprattutto perché preparo il découpage prima delle riprese. Nonostante questo ‒ e l'ho imparato ancora di più sul mio secondo film ‒, è necessario rimanere aperti alle proposte sul set. Durante le riprese del mio primo film, Noémie Lvovsky mi aveva chiesto di lasciarle qualche scena "libera" e qui ho fatto lo stesso con François Damiens. Spesso aveva una scena in cui poteva liberarsi dalla pressione del testo, suggerire delle soluzioni e lasciarle venire fuori. I suggerimenti degli attori possono dare spunti per arricchire il film e, nonostante le riprese siano sempre una corsa contro il tempo, sarei sciocco a privarmi delle buone idee che provengono dagli altri.

È stato difficile trovare il bambino che interpreta Théo?
Questo era ovviamente uno dei problemi principali del film. Era necessario trovare una perla rara: un ragazzo di 12 anni, di bassa statura, che se la cavasse nella commedia e che sapesse giocare a calcio, o almeno che fosse credibile. Insieme ad Adelaïde Mauvernay, la direttrice del casting, abbiamo incontrato circa centocinquanta bambini. Durante il casting ha setacciato le squadre di calcio e contemporaneamente incontrava bambini che avevano già avuto esperienze di recitazione. Ho avuto un colpo di fulmine per Maleaume Paquin, che riuniva molte delle caratteristiche che stavo cercando, in particolare l'energia e la furbizia del personaggio unite a una sensibilità autentica. Inoltre Maleaume adora il calcio ed è uno sport che pratica da quando aveva 7 anni. Mi ha colpito fin dai primi provini, e poi ha anche una voce molto bella. Sapevo che aveva già fatto esperienza su un set cinematografico perché aveva interpretato il protagonista di Remi (all'epoca in fase di montaggio). Una volta scelto Maleaume, il rapporto padre-figlio con François doveva essere credibile, al di là delle parole ed era necessario che nascesse qualcosa tra loro. Poco prima delle riprese, quindi, li ho fatti incontrare e gli ho chiesto di giocare a calcio nel cortile dell'ufficio dove stavamo preparando il film. Quando li ho visti fianco a fianco, il grande e il piccolo, ho capito che tra di loro funzionava. François Damiens ha subito trovato il tono giusto con Maleaume e lo ha messo a suo agio con il suo umorismo.

In Rosalie Blum Vincent era un adulto che non riusciva a smettere di essere bambino, mentre in questo film Théo è un bambino che vive delle problematiche da adulto…
Questo ragazzo è cresciuto sentendosi responsabile di suo padre, quindi deve portare addosso il peso della sua bugia e provare a tenere tutto sotto controllo per evitare di essere scoperto. È un eroe accattivante e con una grande vitalità. Rimette suo padre in pista, gli ridà una forma di speranza. Non volevo un bambino triste o strappalacrime. Durante le riprese, mentre dirigevo Maleaume in alcune scene, gli ripetevo: "Il capo squadra sei tu!". Era il nostro codice. Théo deve anche essere forte per sostenere il sogno di suo padre. Laurent sogna che suo figlio diventi un campione di calcio: forse perché un tempo lui stesso aveva accarezzato questa ambizione o semplicemente perché il calcio è parte della mitologia moderna. E questo è uno dei temi importanti della storia: cosa fa un bambino con l'ambizione dei suoi genitori? È qualcosa che può servire da stimolo ma al tempo stesso è un peso per un bambino.

In questo film ti sei ritrovato a dirigere un piccolo gruppo di preadolescenti, visto che gli amici di Théo sono molto presenti.
Mi piaceva molto quest'idea, probabilmente era una reminiscenza di film che mi avevano segnato da giovane come Stand by me di Rob Reiner. Intorno a Théo, ci sono Karim, il suo grande amico, Romane, la sua confidente, e Max, che vive rinchiuso nella sua stanza. A livello inconscio, Théo si sente responsabile oltre che per suo padre anche per i suoi amici, che presentano tutti un proprio livello di fragilità, che sia psicologica o fisica. C'è voluto del tempo perché il casting formasse questo gruppetto, era necessario trovare bambini che si sentissero a proprio agio nella recitazione, ma soprattutto che entrassero in osmosi tra loro. Ho poi scelto di lavorare con Love Rawyler, un allenatore per bambini molto esperto. Una prova di lettura prima delle riprese ha permesso loro di conoscersi e di parlare dei personaggi.

Il personaggio di Max è particolarmente originale.
Max è un hikikomori. È un termine giapponese che descrive la condizione psicosociale e familiare di uomini, giovani o adolescenti che decidono di non uscire più dalla loro stanza. Si tagliano fuori dal mondo reale e dalla società per vivere in autarchia, spesso per sfuggire alla scuola o alla pressione sociale. Il più delle volte il loro modo di connettersi al mondo consiste nel navigare su Internet per tutto il giorno. Questo fenomeno si sta diffondendo al di là del Giappone, e anche in Francia si contano diversi casi. Mi piace molto questo personaggio così singolare, mi piace la sua stranezza. Théo è l'unico che può entrare nella sua stanza, probabilmente perché è il solo che va a trovarlo e che non lo giudica. Max aiuta Theo a rendere credibile la sua farsa e, prendendoci gusto, entra in una dinamica che a sua volta gli darà il coraggio di uscire dalla sua stanza. Quando ho visto i provini di Pierre Gommé, ho capito subito che sarebbe stato lui a interpretare Max. Ha una grande originalità e mi piace molto il suo viso, a volte mi ricorda Jean Rochefort da giovane.

Gli altri due amici sono personaggi più convenzionali.
Karim (Ismaël Dramé) è il compagno di calcio di Théo e il suo grande amico nella squadra degli Intrepidi. È un po' più grande degli altri attori, ha 14 anni, ma ha mantenuto un candore che mi piace molto. Il suo è un personaggio che contribuisce alla commedia. Alla vigilia del suo primo giorno di riprese, Ismael si è slogato giocando a palla sul balcone di casa e si è ritrovato col gesso. Questo era ovviamente un bel problema perché nel film il suo personaggio doveva giocare a calcio. Invece di cambiare attore, nel weekend ho riscritto il suo ruolo per farlo girare col gesso e così Karim si è ritrovato in panchina con la sua squadra di calcio. In fondo quell'incidente serviva anche alla storia, perché si è aggiunta un'altra persona di cui Théo doveva preoccuparsi… Insomma, è importante capire come gli imprevisti durante le riprese possano apportare qualcosa di nuovo. Per quanto riguarda Romane (Cassiopée Mayance), è la migliore amica di Théo, l'unica con cui Theo riesca ad aprirsi sulla sua sofferenza. Se il padre di Theo è ingombrante, quello di Romane è assente. Ha abbandonato lei e sua madre scomparendo all'improvviso. Romane nasconde la sua fragilità sotto un carattere forte. Come per una sorta di riflesso odia il padre di Théo e non esita a criticarlo bruscamente, giudicandolo un buono a nulla. Non sopporta il fatto che il suo amico si stia sfinendo per aiutarlo. In un certo senso verbalizza quello che alcuni spettatori possono pensare: per Laurent non c'è speranza. Riuscire a conquistare la fiducia di Romane rappresenterà quindi un aspetto della graduale ripresa di Laurent. Sono stato colpito dalla maturità di Cassiopée Mayance come attrice, nonostante la sua giovane età.

Parliamo un po' di calcio, anche se non è l'aspetto principale del film. È uno sport che segui?
Non sono né un tifoso né un esperto, ma come molti, seguo i grandi campionati internazionali. Il mio obiettivo non era fare un film sul tema dello sport, ma penso che questo sia uno sfondo interessante. Innanzitutto, per quello che il calcio rappresenta nella nostra società, una sorta di macchina dei sogni: nell'immaginario di molti, non si tratta solo di uno sport, ma anche di un mezzo che permette l'ascesa sociale; lo spettacolo, la celebrità, la fama internazionale, i soldi, fanno sognare genitori e figli. La realtà è ovviamente più complessa. Se i calciatori vengono individuati in giovane età da reclutatori di grandi squadre, alla fine sono in pochissimi a essere scelti. Entrare in un centro di allenamento non garantisce affatto di diventare un calciatore professionista, perché avrà successo solo una minoranza. L'altro aspetto che mi interessava era la possibilità di descrivere il calcio come fattore di coesione sociale. Le squadre amatoriali locali fanno parte della vita delle piccole città di provincia o dei quartieri; il calcio crea legami tra i bambini, tra i genitori, unisce la comunità. È uno spazio di convivialità, mantenuto da volontari e appassionati, dove avviene uno scambio, una trasmissione di valori. Era un mondo che conoscevo poco e prima di iniziare a scrivere la sceneggiatura ho iniziato a documentarmi, intervistando reclutatori e allenatori di squadre per bambini. La squadra da cui Théo potrebbe essere reclutato è rimasta l'Arsenal, proprio come nella graphic novel; si tratta di una leggendaria squadra inglese, celebre per il gioco di alto livello, una squadra da sogno perfetta per questa storia.

Come avete lavorato sulle scene di calcio?
Prima delle riprese Maleaume si è allenato con un coach, Julien Derobe, che poi ha continuato a seguirci anche per le scene di calcio. Gli altri giocatori sono stati selezionati tra i ragazzini delle squadre di calcio della regione in cui abbiamo girato.

L'allenatore della squadra degli Intrepidi è interpretato da André Dussollier. È un ruolo piuttosto insolito per lui…
Sapevo che amava il calcio e mi sono divertito a farlo immergere in questo mondo in cui è difficile immaginarlo. Penso che anche lui si sia divertito molto. Si è calato immediatamente nel personaggio, parlando a lungo col coach per conoscere con precisione i termini da utilizzare. Sul set, coi bambini della squadra, si è comportato un po' come il loro allenatore. Dava a tutti soprannomi di calciatori famosi, a seconda delle somiglianze che riscontrava. In pausa tra una scena e l'altra, andava persino a giocare a calcio con loro, continuando ad allenarli… È stato molto divertente. Nel film, fin dal primo momento in cui appare, non vediamo mai l'attore monumentale che rappresenta, ma l'allenatore: la sua passione per lo sport è dimostrata dalle sue citazioni e dai riferimenti a partite e giocatori mitici. André Dussollier dà al personaggio di Claude una grande umanità, con la sua scaltrezza, il suo sguardo gioviale e la sua ironia. Mi piaceva anche l'idea di affiancargli un partner tutt'altro che adeguato al mondo dello sport, come il personaggio di Antoine, suo nipote. Sébastien Chassagne, che ho scoperto con la serie Irresponsable, dà un tocco insolito a questa storia.

…Insomma, questi personaggi sono tutt'altro che "secondari".
Questo è un aspetto cui do molta importanza quando scrivo la sceneggiatura: lavoro con attenzione su tutti i personaggi secondari, affronto le problematiche che comportano e le loro caratterizzazioni. Ognuno di loro deve risultare accattivante. Come tutti i personaggi, mi sforzo di trattarli senza cinismo perché provo una sincera tenerezza per ognuno di loro. Molti vedranno cambiare la propria vita grazie alla bugia di Théo: a partire da Max, che esce dalla sua stanza, ma anche Romane, che troverà in Laurent qualcosa di simile a un padre. L'assistente sociale cambierà la sua vita professionale e forse vivrà anche una storia d'amore con Laurent. I genitori di Théo, che non si parlavano più, ricominciano a parlarsi di nuovo (su un campo di calcio, fra l'altro). Perfino Banal, il gestore della caffetteria del quartiere, si metterà a ridipingere il suo locale. Théo non poteva valutare quale sarebbe stato l'impatto della sua farsa improvvisata sulla piccola comunità cittadina. Tutti ricominciano a credere in qualcosa. Ovviamente si tratta di qualcosa di fragile, ma il semplice fatto di averci creduto permette loro di sperare e di ricominciare a muoversi nella vita. Con UN SOGNO PER PAPÀ, sapevo di avere qualcosa da dare a tutti i personaggi, qualcosa da difendere, delle sfide, risate ed emozioni.

Parliamo dei due personaggi femminili, interpretati da Ludivine Sagnier (la madre di Théo) e Laetitia Dosch (l'assistente sociale).
Chloé, la madre di Theo inizia una nuova storia d'amore con Eric (Nicolas Wanczycki), ha voglia di piacere e di ricostruire qualcosa. Era necessario quindi trovare un'attrice che, come molte donne, sapesse trovare un equilibrio tra la sua individualità e il suo ruolo di madre; un'attrice che sapesse mostrare come il risentimento nei confronti del suo ex marito, Laurent, fosse il risultato di anni complicati. Ludivine Sagnier è stata perfetta in questo personaggio a cui ha dato molto. È inoltre la più diffidente rispetto al mondo del calcio professionistico, quella che si chiede cosa succede ai bambini che hanno cominciato a sognare e che non riescono ad arrivare fino in fondo. L'altra figura femminile, interpretata da Laetitia Dosch, è Sarah, un'assistente sociale che prende molto sul serio il suo lavoro e non tralascia nulla. La immaginavo come una specie di pentola a pressione sempre sul punto di esplodere, ingombra di fascicoli e borse, perennemente oberata. È lei che accompagnerà la graduale guarigione del padre di Théo, il suo processo di reintegrazione. Se tra i due c'è una relazione prima di tutto professionale, qualcosa fa pensare che ci potrebbe essere uno sviluppo sentimentale: Laurent fa degli sforzi anche perché vuole piacere a Sarah e da questo trarrà energia. Cercavo un'attrice che sembrasse dinamica e al tempo stesso fragile, e che avesse immaginazione. Laetitia Dosch incarna tutto questo: è sorprendente, piena di idee, divertente, con una forte personalità. Le piace proporre cose diverse tra una scena e l'altra.

Al di là del rapporto tra un padre e un figlio, il tuo film evoca il tema della famiglia nella sua accezione più ampia, quella che si costituisce intorno a Theo: i suoi amici, la squadra di calcio, il suo allenatore, il gestore della caffetteria.
UN SOGNO PER PAPÀ non parla in senso stretto della famiglia, ma di persone comuni a cui accadono cose insolite. È una storia straordinaria a legarli (l'arrivo di un reclutatore dell'Arsenal). Le relazioni umane sono al centro di questa storia, c'è una solidarietà che unisce le persone. È questo che mi interessa e che voglio nel film. Tutti veniamo messi di fronte agli incidenti della vita, che siano difficoltà economiche, emotive, di salute… Possiamo arrenderci, ma a volte basta poco per ricominciare a credere, sperare e riprendere a camminare. Quello che mi colpisce qui è soprattutto il fatto che tutto questo sia incarnato dal gesto di un figlio per suo padre.

Dov'è ambientato il film?
La graphic novel era ambientata in un sobborgo spagnolo, a Valencia, mentre per il film ho scelto il nord della Francia. Non volevo un posto troppo connotato perché preferivo enfatizzare l'aspetto universale di questa storia. Ho disseminato alcuni indizi geografici: una squadra di calcio di Lille contro la quale gioca Théo, o la fête de Gayant a Douai, dove Laurent accompagna Théo e i suoi amici. Ma questa storia potrebbe svolgersi in qualsiasi regione della Francia e in qualsiasi cittadina di provincia colpita dalla crisi e dalla deindustrializzazione.

Col direttore della fotografia Pierre Cottereau avete scelto di proposito luci molto calde. Questo risponde anche all'obiettivo di alleggerire la storia?
L'intento era piuttosto quello di evitare una fotografia troppo prevedibile rispetto al soggetto: il fatto che la regione in questione subisca la crisi non significa che debba necessariamente pioverci o essere grigia, oltre al fatto che la storia si svolge in primavera fino all'inizio dell'estate. Pierre Cottereau ha lavorato su una luce inondata di sole. Non volevamo che fosse né troppo naturalistica né troppo lavorata; anche in questo caso bisognava trovare la tonalità giusta. Credo che questo contribuisca a rendere l'universalità della storia, trasformandola in una piccola favola. A Pierre piace sperimentare e provare cose nuove nel suo lavoro.

Oltre a Pierre Cottereau, ritroviamo gran parte della squadra del tuo primo film, compreso tuo fratello Martin per le musiche. In quale fase comincia il vostro lavoro insieme?
Volevo continuare il lavoro intrapreso sul mio primo film e circondarmi in gran parte delle persone della stessa squadra: il montatore Stan Collet, la scenografa Marie Cheminal, la costumista Isabelle Pannetier, il direttore di produzione Frédéric Blum, la segretaria di edizione Chantal Pernecker, l'ingegnere del suono Jean-Paul Hurier, l'assistente alla regia Alain Braconnier, per citarne solo alcuni. Per le musiche, sapevo fin dall'inizio che avrei lavorato di nuovo con mio fratello, ho sempre ammirato il suo talento per la melodia. Anche questa volta è stato coinvolto molto presto nel progetto: cominciamo a discutere già nella fase di sceneggiatura, mi fa ascoltare canzoni composte da lui o da altri in modo da definire lo stile musicale adatto al film. Così alcuni elementi musicali sono previsti già dalla sceneggiatura. Gli ho chiesto di comporre la canzoncina in inglese con le lettere dell'alfabeto che Laurent ascolta al walkman per imparare la lingua. Volevo una canzone originale come quelle composte da alcuni artisti pop per il Muppet Show o Sesamo apriti. Già dalla fase di scrittura sapevo anche che nella scena della partita finale ci sarebbe stata la musica e che quello sarebbe stato un momento cruciale per il compositore. In seguito, Martin è venuto regolarmente in sala di montaggio per definire insieme a Stan Collet i momenti in cui la musica sarebbe stata presente e con quale scopo. La musica è parte integrante della narrazione di un film, e Martin ha capito perfettamente cosa cercavo e il tono che volevo dare a questo film.

Perché il protagonista è stato soprannominato "Formica"?
È il soprannome che viene dato a Théo dalla sua amica Romane. Mi è venuto in mente durante la scrittura. È il più piccolo della squadra di calcio ed è a causa della sua statura che non viene reclutato dall'Arsenal. A Théo non piace questo soprannome ma, durante una delle mie scene preferite, suo padre gli spiega che la formica è l'insetto con il maggiore senso della collettività durante le avversità. È questo il fulcro della storia: la solidarietà, l'aiuto reciproco, lo spirito di squadra, le relazioni familiari, il modo in cui ci sosteniamo a vicenda per non cadere. La formica è quindi un simbolo che rappresenta tutto questo.

HomeVideo (beta)


STREAMING VOD, SVOD E TVOD:

Puoi cercare "Un sogno per papa’" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]
DVD E BLU-RAY FISICI:
Non abbiamo informazioni specifiche ma puoi aprire i risultati della ricerca di DVD o Blu-Ray per "Un sogno per papa’" o correlati su Amazon.it: [APRI RISULTATI]
Impostazioni privacy