Locandina Raffaello – il Principe delle Arti in 3D

Raffaello - il Principe delle Arti (2016)

Raffaello - il Principe delle Arti
Locandina Raffaello - il Principe delle Arti
Raffaello - il Principe delle Arti è un film del 2016 prodotto in Italia, di genere Documentario diretto da . Il cast include Alessio Di Domenicantonio, Andrea Ascolese. In Italia, esce al cinema lunedì 3 Aprile 2017 distribuito da Nexo Digital. Disponibile in homevideo in DVD da giovedì 27 Febbraio 2020.

Pochi personaggi nella storia dell'arte hanno una parabola di vita tanto intensa e ricca di suggestioni quanto Raffaello Sanzio. Muore a soli 37 anni eppure riesce a lasciare un segno indelebile nella storia dell'arte. Testa e cuore, emulazione ed invenzione, cortesia e caparbietà, vizio e virtù, questi i cardini della sua personalità. Il destino di Raffaello sembra scritto nelle sue radici. Giovanni Santi, il padre, è pittore ed intellettuale alla corte di Federico da Montefeltro e fu probabilmente il suo primo formatore ed ispiratore. Rimasto orfano a soli undici anni, l'unica strada possibile per Raffaello sembra essere l'arte. Una scelta coraggiosa che si rivelerà vincente. A soli 17 anni diviene "magister", il glorioso inizio di un percorso inarrestabile. Da enfant prodige a principe delle arti nell'arco di due decenni, Raffaello sa trarre dagli straordinari incontri umani della sua vita strumenti per la propria ascesa personale. Impara dai grandi maestri e li supera, li sfida e li vince, li osserva e li migliora. Entra nelle grazie dei Papi e dei potenti, ama la vita e la vive senza remore, con intensità e passione. Un'esistenza indimenticabile al pari delle sue opere, che questo film prova a ripercorrere, dai primi passi ad Urbino, passando per la formazione in Umbria e la giovinezza a Firenze, fino al grandioso capitolo romano, apice ed epilogo del suo percorso umano ed artistico. Un dialogo intimo tra vita e opere che si snoda attraverso appassionate digressioni artistiche, affidate a celebri storici dell'arte, e raffinate ricostruzioni storiche, veri e propri tableaux vivants ispirati a dipinti ottocenteschi, che ritraggono Raffaello nei momenti più rappresentativi. Dalla casa paterna di Urbino, dove Raffaello bambino apprende i primi rudimenti artistici, al Palazzo Ducale dove, adolescente, entra in contatto con i più grandi capolavori dell'epoca. Appena diciassettenne ottiene le sue prime commissioni come 'magister' realizzando i suoi primi capolavori, tra cui il celebre Sposalizio della Vergine, in cui sfida e supera il maestro Perugino. Si passa poi a Firenze in quegli anni irripetibili in cui in città si potevano incontrare, allo stesso tempo, Michelangelo e Leonardo e dove Raffaello produce una serie di Madonne celeberrime, dalla Madonna del Cardellino alla Belle Jardinière. Per finire, Roma, la città che lo consacra e lo consegna eternamente al mito. In Vaticano il film celebra le opere più note, facenti parte del percorso dei Musei Vaticani: le Stanze 'di Raffaello, la Madonna di Foligno, l'Incoronazione della Vergine, gli Arazzi e la celebre Trasfigurazione. Ma anche luoghi esclusivi all'interno del Palazzo Apostolico, ambienti privati e non aperti al pubblico, stupefacenti per impatto visivo: le Logge e la Loggetta e la Stufetta all'interno dell'Appartamento del Cardinal Bibbiena. Altra grande esclusiva del film è rappresentata dalla ricostruzione della Cappella Sistina così come apparve la notte del 26 dicembre 1519, quando sotto la volta affrescata da Michelangelo furono esposti i primi 7 arazzi di Raffaello (oggi custoditi nella Pinacoteca Vaticana). A quel tempo non esisteva ancora il Giudizio Universale e le scarne testimonianze tramandano la presenza di affreschi del Perugino e dello stesso Michelangelo. Tali affreschi sono stati ricostruiti partendo dalle informazioni disponibili e collocati virtualmente nella Cappella Sistina, insieme agli arazzi. Un'operazione complessa e preziosissima, mai tentata prima, che non vuole essere una ricomposizione filologica di un insieme andato perduto per sempre, ma punta a riconsegnare alla storia una suggestione di credibile spettacolarità della Cappella Sistina che non si è più avuta negli ultimi 5 secoli. Ma Roma per Raffaello è anche Villa Farnesina, dove sono ospitati gli splendidi affreschi del Trionfo di Galatea e della Loggia di Psiche, e dove si consuma l'amore con la donna che gli fu accanto fino all'ultimo giorno, la Fornarina, con gli splendidi ritratti de La Velata e La Fornarina. Il percorso si conclude al Pantheon, luogo che custodisce la tomba di Raffaello con il suggestivo epitaffio composto da Pietro Bembo: "Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d'essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire." 

Info Tecniche e Distribuzione

Uscita al Cinema in Italia: lunedì 3 Aprile 2017
Uscita in Italia: 03/04/2017
Genere: Documentario
Nazione: Italia - 2016
Durata: N.d.
Formato: Colore
Distribuzione: Nexo Digital
Note:
Le Autorità della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano hanno contribuito alla realizzazione del film.
In HomeVideo: in DVD da giovedì 27 Febbraio 2020 [scopri DVD e Blu-ray]

Cast e personaggi


Cast Artistico e Ruoli:

Recensioni redazione

Recensione Raffaello - Il Principe delle Arti in 3D
Recensione Raffaello - Il Principe delle Arti in 3D
redazione, voto 9/10
Raffaello - Il Principe delle Arti - in 3D è un film che attraverso un'eccellente ricostruzione storica ci racconta la vita del celebre artista e ci mostra le sue opere in modo decisamente suggestivo e coinvolgente, grazie all'utilizzo delle tecniche di ripresa 3D, Virtual Reality e UHD.

Immagini

[Schermo Intero]

PERSONALITÀ COINVOLTE
In un inedito e innovativo dialogo tra il mondo dell'arte e il mondo del cinema, la vita del grande artista si interseca con momenti di accurata digressione artistica affidata agli interventi appassionati di prestigiosi storici dell'arte: Antonio Paolucci (direttore dei Musei Vaticani sino al 2016, è la guida appassionata e autorevole alla scoperta delle opere che Raffaello realizzò durante il suo periodo in Vaticano), Vincenzo Farinella (professore associato di Storia dell'Arte Moderna alla Scuola Normale di Pisa, è consulente scientifico del film e racconta il periodo di formazione ad Urbino), e Antonio Natali (storico dell'arte, dal 2006 al 2016 è stato il direttore della Galleria degli Uffizi, nel film racconta il periodo fiorentino dell'artista). Un percorso artistico che si snoda in 20 siti, di cui 15 luoghi museali, e analizza oltre 70 opere, di cui più di 40 tra le più note e rappresentative dell'artista di Urbino.

Un progetto sviluppato dai creatori di "Firenze e gli Uffizi in 3D" e "Musei Vaticani 3D" e supportato dal contributo di grandi eccellenze del cinema italiano, lo scenografo Francesco Frigeri (illustre nome del cinema italiano, pluripremiato ai David di Donatello e ai Nastri d'Argento. Tra i suoi film più celebri "Non ci resta che piangere" di Troisi e Benigni e "La leggenda del pianista sull'oceano" di Giuseppe Tornatore) e il costumista Maurizio Millenotti (celebre costumista italiano, ha vinto il David di Donatello, Nastro d'Argento e Ciak d'Oro per "La leggenda del pianista sull'oceano" di Giuseppe Tornatore ed è stato nominato all'Oscar in due occasioni per i film "Otello" e "Amleto", entrambi diretti da Franco Zeffirelli).

Nel cast artistico delle ricostruzioni storiche, troviamo Flavio Parenti (To Rome With Love, Io sono l'amore, Un Matrimonio) nei panni di Raffaello, affiancato da Enrico Lo Verso (Il ladro di bambini, Lamerica,  Così ridevano, Mosè, I Miserabili) nel ruolo di Giovanni Santi, da Angela Curri (Braccialetti Rossi, La mafia uccide solo d'estate) in quello della Fornarina e da Marco Cocci (Ovosodo) come Pietro Bembo. 

A tutto questo si aggiunge la tecnologia cinematografica 3D e 4K più evoluta, con carrelli, bracci, elicotteri e droni. E le tecniche di dimensionalizzazione delle opere, che consentiranno una vera e propria immersione nelle opere di Raffaello. 

LE FONTI DI ISPIRAZIONE DELLE RICOSTRUZIONI STORICHE (FICTION)
Una delle particolarità del film è costituita dalle ricostruzioni storiche ispirate a dipinti dell'800, periodo in cui sviluppò un vero e proprio mito dell'artista, che rappresentano una sorta di 'testamento figurativo': istantanee della vita di Raffaello, momenti delicati ed evocativi capaci di coinvolgere emotivamente lo spettatore introducendolo ai capitoli di digressione artistica.
Per garantire la massima attendibilità storico scientifica, la scelta è stata di ispirarsi a dipinti firmati da artisti come Horace Vernet, Jean-Léon Gérôme, Auguste Dominique Ingres. La realizzazione delle scene ha visto il lavoro congiunto di eccellenze del cinema italiano, quali scenografia e costumi, e del mondo dell'arte, tra cui la Bottega Tifernate, che lavora abitualmente per i Musei e che ha riprodotto fedelmente i dipinti inseriti nelle scene, tra cui La Gioconda di Leonardo e la Trasfigurazione dello stesso Raffaello dalle dimensioni enormi di 4 metri per 3.
I costumi, tutti realizzati su misura per gli attori del film, sono oltre 40 di cui 10 originali, compreso il ricco e sensuale abito della dama Velata, con una fedele riproduzione di colori, stoffe e materiali. Un'attenta ricostruzione filologica e storica è applicata anche alle scenografie, per le quali sono stati utilizzati centinaia di oggetti di scena, tra cui l'ornitottero realizzato a partire dai disegni originali di Leonardo e le ricostruzioni di ambienti storici come gli studi di Raffaello e Leonardo.
Le scene di Raffaello bambino sono realizzate nei luoghi originali in cui l'artista visse e trascorse il suo tempo ad Urbino, luoghi rimasti quasi totalmente come erano nel '500. Le altre scene sono realizzate per lo più in studio, come la scena che riproduce Raffaello che si arrampica sull'impalcatura della Cappella Sistina, per la quale è stata realizzata un'impalcatura di legno alta 5 metri in un set costruito su cromakey, in cui in post produzione è stata riprodotta la volta della Sistina.
Anche il casting è stato effettuato con un'attenta e minuziosa ricerca iconografica non solo per i ruoli dei protagonisti, ma per tutti i personaggi del film (Papa Giulio II e Papa Leone X, Leonardo, Michelangelo etc).

I NUMERI E LE LOCATION DEL FILM
È il 4° film d'arte cinematografico prodotto da Sky, a seguito del successo dei precedenti film.
Sono serviti 18 mesi di lavoro sul film tra preparazione, riprese e post produzione, 30 giorni di riprese, un team di produzione di oltre 100 persone, oltre 200 ore di girato, 40 costumi realizzati su misura di cui 10 originali, centinaia di oggetti di scena.
Sono state utilizzate le tecniche più evolute: 3D, UHD, Virtual Reality.
Sono oltre 70 opere trattate, di cui più di 40 di Raffaello, che includono le principali opere dell'artista custodite nei musei italiani ed esteri, tra cui lo Sposalizio della Vergine, la Madonna del Cardellino, La Scuola di Atene, La Fornarina, La Velata, La Madonna Sistina, la Trasfigurazione.
20 sono i siti (tra i luoghi d'arte e le ambientazioni delle scene di ricostruzione storica) diventati altrettanti set del film.

URBINO

• Casa Natale di Raffaello
• Palazzo Ducale di Urbino
• Chiesa di San Bernardino

MILANO

• Pinacoteca di Brera

FIRENZE

• Cappella Brancacci
• Galleria dell'Accademia
• Galleria degli Uffizi
• Galleria Palatina
• Basilica di Santo Spirito

CITTA' DEL VATICANO

• Musei Vaticani: Stanze di Raffaello e Salone di Raffaello
• Palazzo Apostolico: Loggia, Stufetta e Loggetta nell'Appartamento del Cardinal Bibbiena             

ROMA

• Cortile Palazzo della Cancelleria (Santa Sede)
• Villa Farnesina
• Palazzo Barberini
• Pantheon

LA RICOSTRUZIONE DELLA CAPPELLA SISTINA PRIMA DEL GIUDIZIO UNIVERSALE
Tra i capitoli di approfondimento che il film dedica alle opere di Raffaello, uno in particolare è dedicato agli Arazzi, oggi custoditi nel Salone di Raffaello nei Musei Vaticani, la cui ideazione fu commissionata a Raffaello da Papa Leone X alla fine del 1514.
Raffaello, che non si era mai cimentato prima con gli arazzi, concepisce una serie di cartoni preparatori policromi, che invia come modelli nella più prestigiosa manifattura fiamminga dell'epoca. Un'opera immane realizzata in soli quattro anni, pochi mesi per i cartoni preparatori e tre anni per la tessitura.
La notte del 26 dicembre del 1519, alla presenza del Papa, dei cardinali e degli intellettuali di curia, i primi 7 arazzi di Raffaello vengono esposti in Cappella Sistina. Niente meno che un "miracolo", così Vasari definisce l'esposizione degli arazzi, resi ancora più meravigliosi dall'impressionante impatto visivo e scenografico della loro collocazione, a portata di sguardo e in una Cappella Sistina che in quella fatidica notte va immaginata molto diversa da come appare oggi.
A quel tempo il Giudizio Universale non era ancora stato dipinto e al suo posto la parete d'altare era affrescata con opere del Perugino e di Michelangelo, andate distrutte quando Michelangelo affrescò il Giudizio Universale e di cui sono state tramandate solo scarne testimonianze e disegni.
Tra le opere che decoravano la parete, il posto d'onore, sopra all'altare, era occupato da una finta pala d'altare ad affresco del Perugino, raffigurante l'Assunzione della Vergine, alla presenza del committente, il pontefice Sisto IV della Rovere. Al di sopra prendevano avvio i due grandi cicli di affreschi che fasciavano tutte e quattro le pareti della Cappella: le Storie di Mosè a sinistra, aperte sulla parete d'altare dal Ritrovamento di Mosè nel Nilo, e le Storie di Cristo a destra, inaugurate sulla stessa parete dalla Natività. Entrambe queste opere erano state realizzate dal Perugino, che poi sulle pareti lunghe si sarebbe trovato a collaborare con altri artisti (Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Cosimo Rosselli). Ancora sopra cominciava la sequenza dei pontefici, che da Pietro (o da Cristo) doveva giungere fino al Papa regnante: è possibile che anche queste quattro figure fossero state affrescate dal Perugino, vero e proprio dominatore di questa parete d'altare. Infine le due lunette erano state dipinte da Michelangelo con una serie di grandiosi antenati di Cristo. 
Di questa parete, coperta ad oggi da uno dei più celebri affreschi di Michelangelo, non esistono testimonianze pittoriche. L'aspetto precedente si può solo dedurre dai disegni sopravvissuti e dalle supposizioni degli storici dell'arte. Sulla base di tali studi la produzione ha commissionato a un pittore professionista la realizzazione delle opere andate perdute, per ricollocarle in maniera virtuale sulla parete ora occupata dal Giudizio Universale. Per rendere completa la rappresentazione scenica, i primi 7 Arazzi di Raffaello sono stati applicati virtualmente alla base delle pareti della Cappella Sistina, esattamente come furono disposti durante la notte del 1519, quando furono svelati per la prima volta al pubblico.
Il risultato non vuole chiaramente essere una filologica ricomposizione di un insieme perduto per sempre, ma un effetto di credibile spettacolarità che riporti alla luce, dopo 5 secoli, l'effetto della Cappella Sistina come apparve quella fatidica notte del 26 dicembre 1519.

LE ALTRE ESCLUSIVE

Inedite riprese in 3D e 4K all'interno del Palazzo Apostolico, mai effettuate sinora:
• Le Logge di Raffaello
• L'appartamento del Cardinal Bibbiena, tuttora residenza privata del Governatorato, soffermandosi sulla Loggetta e la Stufetta
• Lo svelamento da parte del prof. Paolucci del restauro in corso della Sala di Costantino e della nuova ipotesi che attribuisce a Raffaello l'affresco della Comitas (la Mansuetudine)
• L'esclusiva esposizione temporanea delle due Pale rappresentanti Gli Sposalizi della Vergine di Perugino e di Raffaello, esposte per la prima volta in assoluto per pochi mesi una di fianco all'altra presso la Pinacoteca di Brera
• La ricostruzione in Virtual Reality 360° nella Cappella Sistina

CREDITS DEL FILM
Il cast artistico:
Flavio Parenti: Raffaello
Angela Curri: la Fornarina
Enrico Lo Verso: Giovanni Santi
Marco Cocci: Pietro Bembo
Voce narrante: Riccardo Niseem Onorato

Gli storici dell'arte:
Antonio Paolucci: già direttore dei Musei Vaticani 2007-2016
Antonio Natali: già direttore della Galleria degli Uffizi sino al 2015
Vincenzo Farinella: professore associato di Storia dell'Arte moderna presso l'Università degli Studi e la Scuola Normale di Pisa

Il cast tecnico:
Progetto e direzione artistica di: Cosetta Lagani (Musei Vaticani 3D, Firenze e gli Uffizi 3D, S.Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D)
Sceneggiatura: Laura Allievi (Firenze e gli Uffizi 3D, S.Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D)
Regia: Luca Viotto (Firenze e gli Uffizi 3D, S.Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D)
Scenografia: Francesco Frigeri
Costumi: Maurizio Millenotti
Trucco: Maurizio Trani
Acconciature: Mirella Ginnoto
Direttore della Fotografia: Massimiliano Gatti (Musei Vaticani 3D, Firenze e gli Uffizi 3D, S.Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D)
Musiche originali: Matteo Curallo (Firenze e gli Uffizi 3D, S.Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D)
Regia II unità: Emanuele Imbucci
Montaggio: Valentina Corti
VFX supervisor: Daniele Pugni
Sound design: Walter Biondi

Credits del film
Produzione Sky in collaborazione con i Musei Vaticani
Produzione esecutiva: Magnitudo Film
Distribuzione internazionale: Nexo Digital
Film riconosciuto di interesse culturale dal MiBACT DG Cinema

Formati
Formato: HD, 3D, UHD
Durata: 90'

Virtual Reality:
Video VR 360° con visita virtuale della Cappella Sistina
Video VR 360° con esperienza virtuale all'interno del set delle scene di fiction del film

HomeVideo (beta)


STREAMING VOD, SVOD E TVOD:
Raffaello – il Principe delle Arti disponibile in DVD da giovedì 27 Febbraio 2020
info: 03/04/2017.


Puoi cercare "Raffaello – il Principe delle Arti" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]
DVD E BLU-RAY FISICI:
"Raffaello – il Principe delle Arti" disponibile su supporto fisico da giovedì 27 Febbraio 2020, puoi aprire i risultati di una ricerca su Amazon.it: [APRI RISULTATI].
Impostazioni privacy