Alessandro Haber
Biografia di Alessandro Haber
Biografia Alessandro Haber
Alessandro Haber nasce a Bologna da padre romeno e da madre italiana. A nove anni, dopo un'infanzia trascorsa in Israele, ritorna in Italia con la famiglia. Nel 1967 ottiene la parte di Rospo nel film La Cina è vicina di Marco Bellocchio. Sarà poi Pupi Avati ad offrirgli il primo ruolo di protagonista, quello di Lele in Regalo di Natale e La rivincita di Natale. Haber si è cimentato in ruoli drammatici e comici e in questo ambito vanno ricordati Fantozzi subisce ancora e Amici miei - Atto II. In teatro recita tra gli altri in Orgia di Pier Paolo Pasolini, Woyzeck di Georg Büchner, Arlecchino, Ugo di Carla Vistarini, Scacco pazzo (da cui ha poi tratto l'omonimo film del 2003 che lo ha visto debuttare come regista) e L'avaro di Molière, vincendo nel 2006 il Premio Gassman come miglior attore per l'interpretazione di Zio Vanja nell'omonimo testo di Anton Čechov. Haber è anche cantautore: suoi gli album Haberrante, Qualcosa da dichiarare e Il sogno di un uomo.
Nel 2017 ai Nastri d’Argento riceve il Premio miglior attore non protagonista per il film La sconosciuta di Giuseppe Tornatore e quello per il miglior attore non protagonista per il film Le rose del deserto di Mario Monicelli. Partecipa poi ai film L'amore non basta, nel ritratto generazionale di Albakiara, nella prima prova da regista di Stefania Sandrelli, Christine Cristina (2009), in Una notte blu cobalto (2009) di Davide Gangemi e in Un giorno della vita (2010) di Giuseppe Papasso. Nel 2011 è diretto dal regista Ermanno Olmi nel drammatico Il villaggio di cartone, nel quale recita accanto a Michael Lonsdale e Rutger Hauer e da Pupi Avati ne Il cuore grande delle ragazze. Del 2016 il film Quando corre Nuvolari di Tonino Zangardi e del 2017 Youtopia di Berardo Carboni.
Conosciuto per

Il commissario Montalbano
(serie tv)

La sconosciuta
(film)

Christine Cristina
(film)

Il ciclone
(film)

Un giorno della vita
(film)

I laureati
(film)