ET L'Extra-Terrestre
ET L'Extra-Terrestre

E.T. – L’extra-terrestre stasera su Italia1


La storia senza tempo che segue la grande amicizia tra un alieno smarrito nella Terra e un ragazzino di appena dieci anni è la proposta di Italia1 per la prima serata di sabato 5 agosto 2023.

E.T. – L’extra-terrestre, il magico e avventuroso film del 1982 diretto dal premio Oscar Steven Spielberg, è la proposta della prima serata di Italia 1 per la serata di sabato 5 agosto 2023. Considerato una delle più grandi pellicole cinematografiche di tutti i tempi, il film racconta una storia senza tempo che segue la grande amicizia tra un alieno smarrito nella Terra e un ragazzino di appena dieci anni.

Il debutto cinematografico di E.T. – L’extra-terrestre è avvenuto nelle sale americane l’11 giugno 1982 distribuito dalla Universal Pictures, poi il film è uscito in Italia al cinema il 7 dicembre del 1982 dopo essere passato al Festival del Cinema di Venezia il 28 agosto dello stesso anno. Il film si è rivelato un successo un tutto il mondo, arrivando ad essere per 11 anni consecutivi la pellicola con il maggior incasso di sempre con i suoi quasi 793 milioni di dollari portati a casa.

E.T. - L'extra-terrestre, trailer
E.T. - L'extra-terrestre, trailer

Il racconto vede protagonista Elliot, un ragazzino di dieci anni, interpretato da Henry Thomas, che si trova a dover aiutare una creatura venuta dallo Spazio, chiamata E.T., nel trovare la strada per tornare a casa prima che venga catturato dagli agenti governativi per studiarlo.

E.T. – L’extra-terrestre ha ricevuto nove nomination ai Premi Oscar del 1983 – Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura, Miglior Fotografia, Miglior Sonoro, Miglior Montaggio, Migliori Effetti Visivi, Migliori Montaggio Sonoro, Migliore Colonna Sonora Originale – portandosi a casa quattro statuette – Migliore Colonna Sonora Originale, Migliori Effetti Visivi, Miglior Sonoro e Migliori Montaggio Sonoro. Complessivamente, il film ha ricevuto premi ai Golden Globe (Miglior film drammatico e Miglior colonna sonora a John Williams) e ai Saturn Awards (Miglior film di fantascienza, Migliore sceneggiatura a Melissa Mathison, Miglior poster a John Alvin, Migliori effetti speciali a Carlo Rambaldi e Dennis Muren, Miglior colonna sonora a John Williams).

Oltre al già citato Henry Thomas (Il gioco di Gerald, Dear John, Ouija – L’Origine del Male, The Haunting of Bly Manor, The Midnight Club), il cast del film include anche Dee Wallace II (L’ululato), Henry Thomas (Ouija – L’Origine del Male, The Last Ride, Hill House, Tua per sempre, Dear John, The Haunting of Bly Manor), Peter Coyote (Behind Enemy Lines – Dietro le linee nemiche, Destini incrociati, Femme Fatale, Sfida al Presidente – The Comey Rule), Robert Macnaughton, Drew Barrymore (Tutti dicono I love you, Qualcosa di straordinario, Batman Forever, Charlie’s Angels, L’amore in gioco), K.C. Martel, Sean Frye.

Impostazioni privacy