SuperQuark
SuperQuark

SuperQuark 2017, puntata del 12 Luglio


Piero Angela apre la puntata di Superquark con il quarto episodio di Occhio alla spia dedicato alla trasgressione.

Piero Angela apre la puntata di Superquark, mercoledì 12 luglio 2017 alle 21.25 su Rai1,  con il quarto episodio di "Occhio alla spia" dedicato alla trasgressione. Dai suricati indisciplinati ai pinguini ladri: anche gli animali a volte si comportano in malo modo. Alcuni si cimentano addirittura in vere e proprie azioni criminali, e sarà proprio in questo mondo animale di crimini e castighi che le Creature Spia si addentreranno, spingendosi  laddove nessun umano oserebbe avventurarsi. In India, la Spia Piccolo Macaco è pronta a riprendere l'anarchia che regna sovrana. Un branco di macachi ha requisito un vecchio abbeveratoio. Più si schizza, meglio è. Ma anche nel caos la gerarchia sociale va rispettata. In Senegal la Spia Testuggine riprende un giovane scimpanzè che si apparta con una femmina. Ma viene scoperto e rimesso al suo posto. La Spia Suricato immortala l'incontro clandestino di una femmina del branco con un maschio solitario. Un comportamento assolutamente vietato che verrà severamente punito. La Spia Pesce Palla viene passata di bocca in bocca tra giovani delfini malandrini. Sembra che la tossina che secernono questi pesci, assunta a piccole dosi, abbia un effetto narcotico.

I Campi Flegrei, il vulcano che non sembra un vulcano, ma è quello oggi seguito con maggiore attenzione dai geofisici e vulcanologi. Come si tiene sotto controllo un vulcano? Un giorno insieme ai ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Napoli. Con Piero Angela in studio a seguire un esperimento con Paco Lanciano per approfondire.

Siamo sicuri di sapere davvero cosa succede al cervello quando invecchiamo? Alla Northwestern University di Chicago hanno scoperto  che il cervello degli over 90 riserva molte sorprese che mettono in discussione le nostre teorie sull'invecchiamento e il declino cognitivo. Corpo e cervello invecchiano a velocità diversa: Barbara Bernardini è andata a Chicago per capire i segreti delle menti che sanno rimanere giovani.

È possibile mettere d'accordo l'ambiente naturale e  le  centinaia o migliaia  di specie animali e vegetali che ci vivono con un'agricoltura moderna e altamente produttiva?  La risposta è: si , si può.  La parola chiave di questo successo è "agricoltura di precisione". 

Perché i camaleonti, i serpenti e altri rettili, ma anche le farfalle, hanno colori tanto incredibili? È la domanda alla quale cerca di rispondere un gruppo di ricercatori di Ginevra. Solo una piccola parte del colore dei rettili, e dei camaleonti, è dovuto a un pigmento. La parte più iridescente è dovuta a cristalli di dimensioni nanometriche che sono prodotti all'interno delle cellule della loro pelle. La luce viene riflessa o assorbita dai cristalli, conferendo alla pelle un certo colore. Quando variano le condizioni ambientali, il camaleonte non fa altro che cambiare la distanza fra i nano-cristalli. In questo modo cambiano anche le lunghezze d'onda riflesse, e di conseguenza il colore dell'animale stesso. Tutto questo in un servizio di Barbara Gallavotti e Daniela Franco.

Siamo entrati nell'era dei big data: il mondo intorno a noi è fatto sempre di più di tantissimi dati che ci inseguono ovunque. Ogni volta che apriamo un computer o usiamo il cellulare contribuiamo noi stessi a creare questi dati. Paolo Magliocco con Andrea Pasquini sono andati a capire chi li raccoglie, chi li sa analizzate e come si possono usare, per aiutarci o per ingannarci.

Per le Rubriche:  "Dietro le quinte della storia", con il professor Alessandro Barbero che parlerà della affascinate storia della scrittura; " Scienza in cucina", della dottoressa Elisabetta Bernardi. Perché frutta e verdura fanno bene ? E ancora è vero che una dieta vegetariana fa dimagrire?; "Questione di ormoni",  con il professor Emmanuele Jannini si parlerà di disabilità e sesso.

Impostazioni privacy