47a+Giornata+Mondiale+Per+La+Pace+a+Le+Frontiere+dello+Spirito
movieteleit
/47a-giornata-mondiale-per-la-pace-a-le-frontiere-dello-spirito/amp/

47a Giornata Mondiale Per La Pace a Le Frontiere dello Spirito

La prima Giornata Mondiale Per La Pace di Papa Francesco a Le Frontiere dello Spirito, su Canale 5 Domenica 29 dicembre 2013.

Domenica 29 dicembre 2013, alle 8.50 su Canale 5, nuovo appuntamento con Le Frontiere dello Spirito, il programma di cultura e attualità religiosa curato e condotto dal cardinale Gianfranco Ravasi e da Maria Cecilia Sangiorgi

Come da tradizione l'ultima puntata dell'anno è una edizione speciale di Frontiere dello Spirito dal titolo "Fraternità, fondamento e via per la pace". Un titolo che è anche il tema della 47a Giornata Mondiale per la Pace, la prima di papa Francesco.

Ospite del cardinale Gianfranco Ravasi e di Cecilia Sangiorgi è un testimone prezioso, un vero operatore di pace, Monika Bulaj, fotografa e giornalista polacca, considerata tra i reporter più attenti e profondi nel panorama internazionale. Monica Bulaj è l'autrice di "Nur. La luce nascosta dell'Afghanistan", un libro fotografico nel quale viene raccontato un Paese ancora martoriato dalla guerra e dalla sofferenza così descritto:

Quando nel 2011 Monika Bulaj partecipa alla TED Global Conference di Edimburgo con un intervento sui suoi viaggi in Afghanistan, nella sala regna un religioso silenzio. Il pubblico è catturato dalla potenza delle parole nonostante l'apparenza fragile della relatrice, che racconta anni di peregrinazioni ed esplorazioni solitarie, munita di una Leica e di un taccuino, alla ricerca dell'anima del popolo afghano. Oggi il suo reportage diventa un libro, attraverso il quale Monika racconta le sorti di una terra martoriata, devastata da anni di occupazione militare e di guerra, dove la donna è schiacciata dal tribalismo, i nomadi si estinguono perché non possono vagare e gli abitanti stanziali vagabondano per salvarsi, i bambini rischiano la vita per andare a scuola e l'oppio è la sola medicina dei poveri. Eppure le straordinarie fotografie, accompagnate da appunti di viaggio e riflessioni, contraddicono molti cliché e svelano un mondo inatteso e complesso che l'Occidente perlopiù ignora: l'Afghanistan non è solo un Paese oscurantista, ma è anche una terra di poeti, culla del sufismo, di un Islam tollerante, che lascia spazio a una società dignitosa, rispettosa di riti e tradizioni, dove "una straniera può essere accolta in una moschea e l'incantamento di chi arriva da lontano è vissuto come una benedizione". In un territorio vastissimo, che attraversa l'Asia centrale fino ai confini con il Pakistan, crogiuolo di etnie diverse – pashtun, turkmeni, beluci, uzbechi, kirghisi…

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

10 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

10 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

10 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

10 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

10 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

10 mesi fa