Canale+5%3A+a+Terra+il+docu-film+di+Ermanno+Olmi+e+Slow+Food
movieteleit
/canale-5-a-terra-il-docu-film-di-ermanno-olmi-e-slow-food/amp/

Canale 5: a Terra il docu-film di Ermanno Olmi e Slow Food

Domenica 31 ottobre 2010, in seconda serata, su Canale 5, nuovo appuntamento con Terra!, il settimanale del Tg5 a cura di Toni Capuozzo e Sandro Provvisionato, tema della puntata l’agricoltura sostenibile e il futuro che attende l’umanità in campo agroalimentare.

Toni Capuozzo, questa settimana sarà in Niger, ed apre la puntata con alcune immagini di Terra Madre, il film documentario di Ermanno Olmi ispirato dall’omonimo Forum, edha cercato la forza interna del movimento, un “modello di comportamento” che diventa il riferimento ispiratore del suo lavoro. I volti, le storie di Terra Madre cominciano e si ricongiungono a Torino.

La comune convinzione che l’attaccamento del contadino alla terra è anche un atto d’amore, sentimento da cui si genera il rispetto per la Natura, ha visto la stretta collaborazione fra Ermanno Olmi e Franco Piavoli, cui si devono le riprese del “contadino e l’orto” nella Valle dell’Adige.

Terra Madre ha visto fin dalla sua ideazione il diretto coinvolgimento della Cineteca di Bologna che ne è il produttore assieme ad ITC Movie. Il documentario è stato realizzato grazie al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali– Direzione Generale per il Cinema e della Film Commission Torino Piemonte.

Il percorso prosegue con Marco Corrias che riporta le recenti quanto durissime proteste dei pastori sardi, esasperati dai pesanti costi per proseguire la tradizione pastorizia della Regione. Una cultura fatta di lavoro e passione che, se non supportata da un’adeguata politica territoriale, potrebbe ben presto scomparire.

Sandro Provvisionato affronta questi argomenti intervistando Carlo Petrini, incontrastato guru di Slow Food, l’associazione internazionale nata in Italia, e significa dare la giusta importanza al piacere legato al cibo, imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori, a riconoscere la varietà dei luoghi di produzione e degli artefici, a rispettare i ritmi delle stagioni e del convivio.

Un manifesto gastronomico/politico che, dietro a un buon piatto, vede le scelte operate dai vari governi nei campi, sulle barche, nelle vigne, nelle scuole, nei governi.

Sabina Fedeli, in Marocco, e Anna Migotto, in Israele, invece, hanno raccolto le testimonianze di chi ha deciso di tornare a lavorare la terra, recuperando tradizioni antichissime, tramandate per generazioni, evitando il rischio che vadano perse per sempre.

In chiusura, Gaetano Savatteri, si è recato nel Cilento, dove il sindaco ambientalista di Pollica, Angelo Vassallo, è stato ucciso in un agguato il 5 settembre scorso. Lì, nonostante quanto accaduto, nuovi, interessanti esperimenti volti a preservare e migliorare il territorio, stanno prendendo piede.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

8 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

8 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

8 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

8 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

8 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

8 mesi fa