Ambra Angiolini conduce 'Musica per l'Italia - Lavoro in sicurezza: per costruire il futuro' in onda dalle ore 20; e su RaiPlay un canale dedicato alla lingua dei segni.
I grandi 'concertoni' del Primo Maggio quest'anno non si faranno, almeno non nelle consueti assembramenti nelle piazze italiane, a causa del coronavirus Covid-19. Il consueto Concertone a San Giovanni a Roma organizzato da Rai e Cgil, Cisl e Uil in occasione della festa dei lavoratori si trasforma per quest'anno da evento di piazza a programma televisivo, dal titolo "Musica per l'Italia – Lavoro in sicurezza: per costruire il futuro", con contributi musicali selezionati, prodotti e realizzati per l'occasione.
Dalle ore 20 e fino a mezzanotte, per quattro ore in totale, su Rai3 (e in contemporanea su RaiRadio2 e RaiPlay) questo evento collettivo proporrà testimonianze, racconti e musica live per rendere omaggio a tutte le lavoratrici e i lavoratori, a tutti gli italiani, che con senso di responsabilità hanno affrontato questo periodo difficile di distanziamento sociale.
Nel corso del programma, condotto da Ambra Angiolini dal Teatro delle Vittorie, si parlerà anche del lavoro del futuro, dell'importanza di ripartire mettendo in primo piano la salvaguardia della salute, la sicurezza di cittadini e lavoratori. Sarà anche un viaggio geografico, tra l'Italia e le esperienze umane e professionali vissute in questi mesi, mentre si guarda al futuro, all'Italia che sarà, ai nuovi modi di lavorare. Ma grande spazio verrà dato alla musica.
Tra gli artisti che con le loro voci e le loro performance live si alterneranno nel corso del programma: Lo Stato Sociale, Margherita Vicario, Fasma, Gianna Nannini, Francesco Gabbani, Fulminacci, Irene Grandi,Aiello, Alex Britti, Bugo e Nicola Savino, Cristiano Godano Dei Marlene Kuntz, Dardust, Edoardo e Eugenio Bennato, Francesca Michielin, Fabrizio Moro, Vasco Rossi, Zucchero, Ermal Meta, Le Vibrazioni, Leo Gassmann, Niccolò Fabi, Noemi, Orchestra Accademia Di Santa Cecilia, Paola Turci, Rocco Papaleo e Tosca. Ospite internazionale Patti Smith.
I contributi degli artisti italiani sono stati realizzati da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli.
L'evento si potrà seguire anche su RaiRadio2, con gli interventi di Gino Castaldo e Ema Stokholma.
RaiPlay trasmetterà l'evento in diretta streaming, poi al termine rsterà disponibile on demand. Sulla piattaforma digitale della Rai è previsto anche un canale dedicato per la lingua dei segni (Lis) per le persone non udenti: una novità assoluta per il Concertone del Primo Maggio.
Inoltre, da alcuni giorni su RaiPlay è aperta una sezione con la raccolta di video dei momenti migliori degli ultimi concerti a Piazza San Giovanni.
Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…
Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…
Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…
Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…
Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…
Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…