Dopo+l%26%238217%3Bamore+di+Joachim+Lafosse+al+cinema
movieteleit
/dopo-l-amore-joachim-lafosse-film-festival-torino-cinema/amp/

Dopo l’amore di Joachim Lafosse al cinema

la vicenda di Marie e Boris che, dopo quindici anni di matrimonio, vivono le asprezze e i paradossi di una vita da separati in casa per amore delle figlie e problemi economici.

Dopo essere stato presentato in anteprima alla 34esima edizione del Torino Film Festival, in programma a Torino dal 18 al 26 novembre 2016, arriva nelle sale italiane prevista il 19 Gennaio 2017 il film francese Dopo l'amore (L'économie du couple) di Joachim Lafosse.

Dopo l'amore racconta la vicenda di Marie e Boris che, dopo quindici anni di matrimonio, vivono le asprezze e i paradossi di una vita da "separati in casa" per amore delle figlie e per problemi economici.

Il regista di Proprietà privata torna al cinema con un mélo dei nostri giorni, con protagonisti Bérénice Bejo, Cédric Kahn, Marthe Keller, Jade Soentjens, Margaux Soentjens, Francesco Italiano, Tibo Vandenborre, Catherine Salée, Ariane Rousseau, Philippe Jeusette.

L'idea del film è nata da un incontro con Mazarine Pingeot e da un desiderio di filmare la coppia, ha raccontato il regista Joachim Lafosse: "avevamo entrambi voglia di mostrare le emozioni, molto intense, che sottendono i conflitti coniugali e di cui spesso il denaro è il sintomo. Mazarine ha l'abitudine di scrivere a quattro mani con un'altra sceneggiatrice, Fanny Burdino. Io lavoravo per conto mio insieme a Thomas van Zuylen. Quando Mazarine e Fanny ultimavano una versione ce la inviavano, noi la rimaneggiavamo e gliela rimandavamo. E via di seguito, sino alla fase della preparazione del film".

A partire dal momento di realizzazione del film, il regista ha lavorato soltanto con Thomas e gli attori: "per quanto mi riguarda, la scrittura termina realmente solo quando le riprese del film sono completate. Per raggiungere un livello di giustezza, bisogna di continuo cercare e provare e, soprattutto, è necessario riuscire a liberarsi delle idee per permettere l'incarnazione. La scrittura deve anche appartenere agli attori affinché possano impadronirsi della recitazione con misura. Un film non sarebbe quello che è senza il loro contributo."

Una lunga intervista al regista Joachim Lafosse è QUI disponibile.

Qui sotto il trailer e alcune foto dal film.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

8 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

8 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

8 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

8 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

8 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

8 mesi fa