Focus+%26%238211%3B+Moon+Domination+per+i+50+anni+dal+primo+Allunaggio
movieteleit
/focus-50-anni-dal-primo-allunaggio/amp/

Focus – Moon Domination per i 50 anni dal primo Allunaggio

L'allunaggio dell'Apollo 11 viene celebrato dalla rete tematica con dirette, speciali, approfondimenti, documentari inediti ed il racconto dei retroscena che hanno caratterizzato lo storico evento.

In occasione del 50esimo anniversario del primo uomo sulla Luna, il canale Focus free di Mediaset propone una Moon Domination di quattro giorni, al via alle ore 21.15 di giovedì 18 luglio. L’allunaggio dell’Apollo 11 viene celebrato dalla rete tematica con dirette, speciali, approfondimenti, documentari inediti ed il racconto dei retroscena che hanno caratterizzato lo storico evento.

Fu grazie al Programma Apollo, condotto dalla NASA, concepito durante la presidenza Eisenhower ma iniziato sotto quella Kennedy, che dal 25 maggio 1961 l’obiettivo degli Stati Uniti diventa quello di far “atterrare un uomo sulla Luna” entro il decennio. Un’impresa portata a compimento otto anni dopo, quando Neil Armstrong e Buzz Aldrin toccano la superficie lunare e muovono i primi passi sull’unico satellite della Terra. E il mondo si ferma, per guardare quanto sta succedendo a 384.400 chilometri di distanza. Un momento scolpito nella nostra storia, come la frase di Armstrong: “Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità”.

Focus festeggia la ricorrenza, prendendone in esame i molteplici aspetti. Mostrando e demolendo le tesi con le quali i negazionisti negano l’allunaggio, con Massimo Polidoro (divulgatore, segretario CICAP) e il debunker Paolo Attivissimo (giornalista, membro CICAP). Rispondendo alle tante domande che tutti, almeno una volta nella vita, si sono posti sulla Luna, con il giornalista e divulgatore Luigi Bignami. Regalando agli appassionati, una maratona di 35 ore di documentari dedicati alla Luna e alla sua conquista. Spiegando i vari progetti per una sua futura colonizzazione. Documentando, dal cosmodromo di Bajkonur, la partenza di Luca Parmitano, che arriverà sulla Stazione spaziale con la Soyuz.

E, in diretta dal passato, quale degna conclusione della Moon Domination, riproponendo il footage originale registrato dagli astronauti del LEM, il 21 Luglio 1969.

Focus giovedì 18 luglio 2019

ore 21:15 – “Il giorno in cui camminammo sulla Luna” (1a TV assoluta)
Introdotto da Massimo Polidoro, è il documentario che ricostruisce la storia dell’Apollo XI e degli uomini che per primi toccarono il suolo lunare.

ore 22:15 “Luna: ci siamo andati davvero?” (1a TV assoluta)
C’è chi mette in dubbio che l’uomo abbia mai messo piede sulla Luna. Analizzando le prove documentali dell’allunaggio, in effetti, almeno in apparenza alcune cose non quadrano. Tuttavia, al di là del fascino della storia della “più grande cospirazione di tutti i tempi”, i dubbi dei “negazionisti” possono essere facilmente smontati e la verità storica è una ed è anche molto semplice: sulla Luna siamo andati! Massimo Polidoro e Paolo Attivissimo, membri del CICAP, divulgatori scientifici e noti debunker, s’incaricano di controbattere alle tesi degli scettici e spiegano perché ciò che questi ultimi raccontano (anche per come lo raccontano) finisce spesso con l’inibire le barriere critiche di chi ascolta.

Focus venerdì 19 luglio 2019

ore 21:15 “Luna: Domande & Risposte” (1a TV assoluta)
Speciale a cura di Luigi Bignami, divulgatore scientifico e popolare voce e volto di Focus, con servizi filmati e interventi di astronomi e altri esperti. Un percorso conoscitivo che, attraverso le risposte ad una trentina di domande, dalle più serie e scientifiche alle più bizzarre e curiose, permetterà di scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla Luna, le sue origini, i suoi legami con la Terra, la storia delle osservazioni e delle esplorazioni che l’hanno riguardata.

dalle 22:30 Maratona Apollo
Si tratta di una maratona televisiva introdotta da Luigi Bignami, che, a partire dall’inedito “Dalla Terra alla Luna: la prima volta dell’Apollo 8”, proporrà una serie di documentari sul Programma Apollo (quadro storico, selezione e formazione degli astronauti, funzionamento del “mission control”, storia e caratteristiche tecniche del Saturn V…), con particolare riferimento agli Apollo XIII, XVII e al cosiddetto “Apollo XVIII”.

Focus sabato 20 luglio 2019

dalle 17:45 alle 19:15 – Diretta del lancio di Luca Parmitano
Alle 18:30 circa (ora italiana), dal cosmodromo di Baikonur partirà la Soyuz, che porterà Luca Parmitano per la seconda volta sulla ISS, per giunta in veste di comandante (sarà la prima volta per l’Italia, la terza per un europeo). Luigi Bignami insieme a due autorevoli commentatori (uno dei quali con esperienza diretta e ottima conoscenza tanto del lanciatore Soyuz quanto della Stazione Spaziale Internazionale) seguirà le fasi del lancio, fornendo – anche attraverso servizi ed interviste a scienziati e astronauti – una serie di informazioni sulla storia e le caratteristiche tecniche della Soyuz e della ISS; sulla formazione degli astronauti e dei cosmonauti e la carriera di Parmitano; sugli obiettivi delle missioni di lunga permanenza nello spazio e sul tipo di lavoro che svolgerà Parmitano. a seguire: Luca Parmitano, doc in 1° TV assoluta NB: la diretta verrà riproposta integralmente a partire dalle 23:15.

Focus domenica 21 luglio 2019

dalle 5:00 alle 7:30 “Il primo uomo sulla Luna
Le immagini originali registrate dopo l’allunaggio del LEM e la discesa di Armstrong sul suolo lunare (alle 5:17 ora italiana). Il primo passo di Armstrong, le prime attività sul suolo lunare degli astronauti dell’Apollo XI, il tutto “in tempo reale”, in una “diretta dal passato” che non mancherà di generare un pizzico di nostalgia in chi, cinquant’anni fa, era davanti alla Tv e di incuriosire le generazioni successive, nate a Luna conquistata.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

5 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

5 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

5 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

5 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

5 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

5 mesi fa