Il+Collegio+2+su+Rai2%3A+18+ragazzi+nel+1961+per+studiare+coi+vecchi+metodi
movieteleit
/il-collegio-seconda-edizione-rai2-2017-18-ragazzi-1961-studiare-vecchi-metodi/amp/

Il Collegio 2 su Rai2: 18 ragazzi nel 1961 per studiare coi vecchi metodi

18 studenti provano a completare il ciclo scolastico e conseguire la Licenzia Media del 1961.

Torna con la seconda stagione da martedì 26 settembre 2017 su Rai2, ogni martedì alle 21.20, Il Collegio, l'esperimento televisivo e sociale che in 4 puntate porta un gruppo di ragazzi tra i 13 e i 17 dietro ai banchi di un Collegio dove vigono le regole scolastiche ed educative dei primi anni '60. A narrare il programma torna il conduttore Giancarlo Magalli.

Se nella prima stagione la macchina del tempo aveva proiettato gli alunni nell'anno 1960, quest'anno i 18 studenti – 9 ragazze e 9 ragazzi – provano a completare il ciclo scolastico e conseguire la Licenzia Media del 1961, anno importante sia per la storia del Paese per la celebrazione del centenario dell'Unità d'Italia sia per il dibattito sull'istruzione scolastica che poterà l'anno successivo alla riforma della scuola. 

Anche quest'anno i ragazzi si mettono allora prova distanti da smartphone e computer per provare a vivere una esperienza educativa di formazione e di relazioni diversa e lontana dalla loro realtà quotidiana.

Ad accompagnare gli studenti un gruppo di docenti – 7 professori e 1 preside – selezionati in base alle competenze didattiche e sociali proprie di quegli anni, in un percorso di studio che comprende, oltre alle tradizionali materie – Italiano, Storia e Geografia, Latino, Matematica, Francese, Scienze naturali ed Educazione fisica – anche Canto corale, Economia domestica per le ragazze e Applicazioni tecniche per i ragazzi.  

Il corpo docente della seconda edizione de Il Collegio si compone di: Alberto Faverio (Preside), Andrea Maggi (Italiano e Latino), Luca Raina (Storia e Geografia), Maria Rosa Petolicchio (Matematica e Scienze), Berta Corsi (Francese), Massimo Fiocchi Malaspina (Canto corale), Fabio Caccioppoli (Educazione Fisica), Marco Larosa (Ballo), Lucia Gravante (Sorvegliante), Luigi Ferrari (Sorvegliante).

Le Studentesse della seconda edizione de Il Collegio sono: Arianna Triassi, Brunella Cacciuni, Camilla Maria Vittoria Ricciardi, Elisabetta Gibilisco, Gaia Malgieri, Ginevra Mandolese, Maddalena Sarti, Michelle Cavallaro, Noa Planas

Gli Studenti della seconda edizione de Il Collegio sono: Davide Moccia, Dimitri Tincano, Edoardo Maragno, Federico Mancosu, Gabrielle Paul Sarmiento, Giuseppe Spitaleri, Marco Biò, Nagga Giona Baldina, Roberto Magro.

Il programma vuole essere un esperimento sociale dove la componente psicologica dei ragazzi gioca un ruolo importante: la disciplina ferrea, l'impegno scolastico, la vita comunitaria scandita da orari inflessibili uniti al distacco dalle comodità della vita familiare e da tutti gli apparati elettronici e di comunicazione, sono una sfida per i 18 ragazzi pronti per confrontarsi con i propri limiti e avere un'occasione di crescita. Un tuffo nel passato che prevede imparare poesie a memoria, fare esercizi di calligrafia e sottomettersi ad regole disciplinari alquanto severe.

Come nella precedente stagione, è la disciplina il punto focale del programma e scarto tra il sistema educativo e scolastico attuale e quello degli anni '60. Per questo tutto il corpo docente a partire dal preside sono state selezionate per rispecchiare e far rispettare le ferree regole comportamentali e disciplinari di quell'epoca. Oltre ai professori, altre figure chiave della vita all'interno del Collegio sono i due sorveglianti: a loro il delicato compito di mantenere, notte e giorno, l'ordine e la disciplina nel convitto. Dovranno verificare che i ragazzi non usino tutti gli oggetti "vietati" – primo fra tutti il cellulare – e che mantengano nell'abbigliamento e nei comportamenti il giusto contegno.

Al termine del percorso i ragazzi saranno chiamati a sostenere l'esame per l'ottenimento della licenza media di fronte alla commissione costituita dai loro professori; l'esame (come nel 1961) prevede lo scritto di Italiano e Matematica e l'orale su tutte le materie (Scienze, Storia, Geografia, Matematica, Latino, Francese e Italiano). Il loro giudizio finale terrà conto dell'esito dell'esame e comprenderà anche i voti ottenuti durante il corso di studi e la condotta generale tenuta dallo studente durante tutta la permanenza in Collegio.

Il set del programma è anche quest'anno il Collegio Convitto di Celana di Caprino Bergamasco, in provincia di Bergamo. La struttura, nata nel 1579 per volontà di San Carlo Borromeo, funzionava come collegio maschile e femminile e come istituto scolastico per i semi-convittori e per gli studenti esterni. Erano presenti circa 1.000 studenti di cui 700 vivevano all'interno. Tra gli studenti più noti ci fu anche Papa Roncalli.

Il Collegio, dal format internazionale "Le Pensionnat – That'll teach'em", è un programma realizzato in collaborazione con Magnolia S.p.a. Un programma di Luca Busso, Massimo Righini. Scritto con: Paola La Rosa, Piera Sorrentino, Barbara Boncompagni, Caterina Gaia, Matteo Corfiati, Emanuele Morelli. A cura di: Paolo Dago. Produttore Esecutivo Magnolia: Maurizio Gulino. Direttore contenuti Magnolia Milano: Roberta Briguglia. Regia: Fabio Calvi e Fabrizio Deplano, Direttore della Fotografia: Daniele Savi, Direttore di Produzione: Paolo Moschettini, Scenografia: Conti|Marchetti, Stylist: Antonella Frazzetta.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

9 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

9 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

9 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

9 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

9 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

9 mesi fa