Il+coniglio+Bugs+Bunny+compie+80+anni
movieteleit
/il-coniglio-bugs-bunny-compie-80-anni/amp/

Il coniglio Bugs Bunny compie 80 anni

Bugs Bunny, la cui prima apparizione risale al 27 luglio 1940 in 'Caccia al coniglio', è diventato il solo personaggio d'animazione della Warner Bros. a conquistare l'ambita stella sulla Walk of Fame di Hollywood.

Continuano i festeggiamenti degli 80 anni di Bugs Bunny, il simpatico coniglio dei Looney Tunes. Dal 4 al 14 giugno 2020 scorsi, il canale Boomerang+1 si era trasformato nel pop-up channel Looney Tunes Channel per celebrare l'80esimo compleanno del coniglio Bugs Bunny. Ora, la programmazione di Boomerang (canale 609 di Sky) proporrà nei prossimi giorni diverse avventure con Bugs Bunny e i Looney Tunes protagonisti.

La prima apparizione di Bugs Bunny risale al 27 luglio 1940 in "Caccia al coniglio" (A Wild Hare) diretto da Tex Avery, candidato al Premio Oscar l'anno seguente come miglior cortometraggio d'animazione. Qui, Bugs incontra il malcapitato Taddeo, il cacciatore goffo e ingenuo che diventerà la nemesi perfetta del coniglio più astuto di sempre. Proprio in "Caccia al coniglio" Bugs Bunny pronuncia per la prima volta la sua battuta "Che succede, amico?" ("What's up, doc?" nella versione originale). 

Le sue lunghe orecchie e il suo sorriso furbo hanno reso quello di Bugs Bunny il volto più riconosciuto dei Looney Tunes, diventando il solo personaggio d'animazione della Warner Bros. a conquistare l'ambita stella sulla Walk of Fame di Hollywood.

Dopo essere apparso nel 1943 in "Super Rabbit" vestito con l'uniforme dei Marines, Bugs Bunny è stato anche nominato membro onorario dall'US Marine Corps, mentre nel 1997 è diventato il primo cartone animato ad essere stampato su un francobollo americano.

Bugs Bunny ha anche ricevuto tre nomination agli Oscar, vincendone uno nel 1958 per "Il cavaliere Bugs" (Knighty Knight Bugs), una storia ispirata al mito di Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda che lo vede protagonista insieme al pistolero dai baffi rossi Yosemite Sam.

La personalità di Bugs Bunny, che nella versione originale parlava con il tipico accento di Brooklyn, è stata di ispirazione per attori come Charlie Chaplin, Groucho Marx e Clarke Gable.

Oggi, le avventure di Bugs Bunny e dei Looney Tunes – tra cui il velocissimo Speedy- Gonzales, il diavolo della Tasmania Taz, il maiale Pallino, Willy il Coyote e l'inafferrabile Beep Beep, il papero Duffy Duck, Marvin Il Marziano e ancora l'uccellino Titti insieme a gatto Silvestro – si possono vedere su Boomerang (canale 609 di Sky e in streaming su NOW TV).

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

8 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

8 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

8 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

8 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

8 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

8 mesi fa