Iris%3A+serata+interamente+dedicata+a+Il+braccio+violento+della+morte+1+e+2
movieteleit
/iris-serata-interamente-dedicata-a-il-braccio-violento-della-morte-1-e-2/amp/

Iris: serata interamente dedicata a Il braccio violento della morte 1 e 2

Iris, (canale 22 del digitale terrestre Mediaset) martedì 3 maggio 2011, in prima e seconda serata propone Il braccio violento della morte, del 1971, e il suo seguito Il braccio violento della morte 2, uscito nelle sale 4 anni dopo.

Per celebrare il cinema internazionale di culto con una pietra miliare del poliziesco americano di The French Connection (titolo originale), il planetario successo di William Friedkin, il “regista del male” che, solo pochi anni dopo, avrebbe girato il capolavoro horror consacrazione del suo talento, L’esorcista.

TRAMA DEL FILM
Un colpo in pieno viso in una tranquilla città marsigliese e un bambino che a Brooklyn chiede una rivoltella per Natale…”Papà” Doyle (Gene Hackman) è, insieme al collega Buddy “Tristezza” Russo (Roy Scheider), un agente della narcotici di New York: malvisto dai suoi superiori per i metodi poco ortodossi impiegati nelle indagini, combatte delinquenti e spacciatori con le loro stesse armi, violenza, inganno e corruzione. Sulle tracce di un traffico di droga che coinvolge anche un personaggio della tv, Doyle riesce a intercettare Alain Charnier (Fernando Rey), il boss dell’organizzazione criminale a Marsiglia e…

Il regista statunitense scende per le strade di New York dando volutamente un’impronta documentaristica alla sua opera e impiega un linguaggio nuovo, conciso ed efficace, coadiuvato dal montaggio serrato di Jerry Greenberg.

Il braccio violento della morte è famoso per il forsennato inseguimento di Gene Hackman  tanto da sconvolgere la critica e il pubblico per la rappresentazione del labile confine tra bene e male. Per la prima volta, all’inizio degli Anni ’70, i tutori della legge risultavano non meno criminali dei loro antagonisti.

Il braccio violento della morte ha sbancato il botteghino e la notte degli Oscar del 1972 soffiò la statuetta come Miglior film ad Arancia Meccanica, conquistandone altre 4 come Miglior regia, Miglior attore protagonista, Migliore sceneggiatura non originale e Miglior montaggio. Nello stesso 1972 il film vinse anche 3 Golden Globe Miglior film drammatico, Miglior regia e Miglior attore in un film drammatico.

In seconda serata, il sequel Il braccio violento della morte 2, diretto da John Frankenheimer, in cui vengono pareggiati i conti tra criminali e poliziotti.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

8 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

8 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

8 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

8 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

8 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

8 mesi fa