Iris%3A+sette+musical+di+Broadway+chiudono+il+2012+in+bellezza
movieteleit
/iris-sette-musical-di-broadway-chiudono-il-2012-in-bellezza/amp/

Iris: sette musical di Broadway chiudono il 2012 in bellezza

Iris attende il nuovo anno 2013 con la maratona 'Luci da Broadway' - sette musical di Broadway chiudono il 2012 in bellezza: Pene d'amor perdute; Evita; Jesus Christ Superstar; La piccola bottega degli orrori; The Producers.

Memory, Superstar, Don’t Cry for Me Argentina, Dancing Queen, Sweet Travestite … Poche note e subito si riavvolgono, uno dopo l’altro, i fotogrammi di alcuni tra i più amati musical di sempre che, tra passi di danza, dialoghi e canto, hanno conquistato i teatri di Broadway, prima, e i grandi schermi di Hollywood, poi.

Con la maratona “Luci da Broadway” Iris attende il nuovo anno 2013: lunedì 31 dicembre 2012 dalle 11.00 del mattino sino all’alba sette pellicole di culto che hanno fatto della miscela di linguaggi la propria forza. Apre la rassegna il superclassico Pene d’amor perdute in cui il regista irlandese Kenneth Branagh attinge ancora una volta a William Shakespeare, adattando l’omonima commedia teatrale.

In serata, fanno da padrone le musiche travolgenti di Andrew Lloyd Webber e i testi di Tim Rice. L’accoppiata da Oscar firma, infatti, la proposta del prime-time, Evita (Alan Parker – 1996) e la seconda serata, Jesus Christ Superstar (Norman Jewison – 1973). Entrambe, quasi completamente prive di dialoghi e solo cantate, sono celebri per essere opere dissacranti: se Evita, la storia di Evita Peròn, è stata interpretata dalla “scandalosa” cantante Madonna, Jesus Christ Superstar è il racconto dell’ultima settimana di vita di Gesù, messo in scena da un gruppo di hippie.

Premio Oscar come Miglior Canzone (“You Must Love Me”) e tre Golden Globe (tra cui Miglior attrice protagonista a Madonna), per il film di Alan Parker; a Jesus Christ Superstar, invece, un David di Donatello nella categoria Miglior film straniero e un Bafta nella categoria Miglior colonna sonora.

Tra gli altri film in cartellone, anche Hello! Dolly (Gene Kelly, 1969), con Barbra Streisand, Walter Mattahau e Louis Armstrong; La piccola bottega degli orrori (Frank Oz, 1986); con Rick Moranis, Ellen Greene, Vincent Gardenia e Steve Martin); l’amara commedia The Producers (Susan Stroman, 2005) e il dramma cantato di Rent (Chris Columbus – 2005).

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

7 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

7 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

7 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

7 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

7 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

7 mesi fa