%26%238216%3BItalia+della+Repubblica+su+Rai3%2C+la+nascita+del+centro-sinistra
movieteleit
/italia-della-repubblica-rai3-nascita-centro-sinistra/amp/

‘Italia della Repubblica su Rai3, la nascita del centro-sinistra

Intervistato da Michele Astori, il sociologo Franco Ferrarotti, deputato per il Movimento Comunità tra il 1958 e il 1963, testimone diretto delle vicende raccontate nella puntata.

Il 5 marzo 1953 muore Josif Stalin. L'Unità titola: "Stalin è morto. Gloria eterna all'uomo che più di tutti ha fatto per la liberazione e il progresso dell'umanità". Tre anni dopo, con il XX congresso del Pcus, ha inizio la destalinizzazione. Quello stesso anno l'Urss invade l'Ungheria. Questo è il contesto in cui matura in Italia il distacco del Psi dal Pci, che segna la fine del "frontismo" e l'inizio della linea "autonomista" del partito di Nenni. Lo racconta il nuovo appuntamento con "L'Italia della Repubblica", con l'introduzione di Paolo Mieli, in onda giovedì 21 settembre alle 13.05 su Rai Storia. Ospite in studio, intervistato da Michele Astori, il sociologo Franco Ferrarotti, deputato per il Movimento Comunità tra il 1958 e il 1963, testimone diretto delle vicende raccontate nella puntata. 

La Dc, al potere da più di dieci anni, può pensare per la prima volta a un'apertura a sinistra, ma i tempi non sono ancora maturi. Sarà necessario passare per il "trauma" del governo Tambroni, un monocolore Dc appoggiato dal Msi che provocò proteste e durissimi scontri in tutto il Paese. Nel 1962, all'VIII congresso Dc, il segretario Aldo Moro convince la maggioranza del partito ad aderire al progetto del centrosinistra. Si forma così un nuovo governo Fanfani, composto da Dc, Pri e Psdi, con un programma concordato con il Psi che avrebbe sostenuto singoli progetti legislativi. Sono anni in cui si realizzano importanti riforme come l'istituzione della scuola media unificata e la nazionalizzazione dell'industria elettrica. Tutto ciò, scongiurata la catastrofe nucleare durante la crisi di Cuba, avviene in un contesto internazionale  di distensione. Sono gli anni di Kruscev e Kennedy, anni in cui anche la Chiesa inizia un percorso di apertura alla modernità  e di confronto con realtà esterne al mondo cattolico. In questo orizzonte si collocano le due encicliche di Giovanni XXIII e la convocazione del Concilio Vaticano II. Il 4 dicembre 1963, guidato da Aldo Moro, nasce il primo governo con la partecipazione diretta dei socialisti, che verrà denominato "centrosinistra organico". Composto da DC, PSDI, PRI e PSI con la vicepresidenza di Nenni, è in questo momento l'unico esecutivo europeo con la presenza attiva di un partito di sinistra. 

La puntata si avvale del contributo degli storici Simona Colarizi e Umberto Gentiloni e dà voce ai protagonisti dell'epoca come Amintore Fanfani,  Pietro Nenni, Aldo Moro, Ugo La Malfa, Riccardo Lombardi, Eugenio Scalfari e Fiorentino Sullo, anche con interviste tratte dal repertorio delle Teche Rai. 

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

9 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

9 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

9 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

9 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

9 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

9 mesi fa