Le novità di quest'anno iniziano da 4 nuove importanti adesioni, due emittenti nazionali italiane, La 7 e Radio 24, e due nuovi Paesi stranieri Messico ed Egitto.
Il Prix Italia conta oggi 90 enti radiotelevisivi provenienti da 48 Paesi e continua a distinguersi per la qualità dei programmi in concorso e per gli incontri internazionali ai quali partecipano esperti e studiosi di tutto il mondo.
Il tema dell'edizione 2010 – ideata e diretta dal Segretario Generale Giovanna Milella – è "Il futuro in anteprima".
Per la prima volta il pubblico potrà vedere al Teatro Gobetti – oltre che nelle postazioni on demand – i programmi iscritti al premio.
Gli appuntamenti e, oltre ai convegni, ogni sera ci sara' un evento speciale:
– Martedì 21 settembre. Giornata dedicata al "Progetto Mediterraneo" con la presentazione di una ricerca inedita. La ricerca rappresenta il punto di partenza di un appuntamento che, attraverso la proiezione dell'opera vincitrice dell'edizione 2009 del Premio Internazionale del Documentario e del Reportage Mediterraneo e di uno dei prodotti realizzati all'interno del progetto Inter-Rives (Copeam-Asbu), indagherà sullo stato del documentario nell'area Euro-Mediterranea. Serata dedicata al film "Piccola casa della Divina Provvidenza – S.G.B. Cottolengo – Torino" di Marina Pizzi e Ivano Balduini realizzato nell'ambito della seconda serie de "I passi del silenzio" per TV2000.
– Mercoledì 22 settembre. Meeting internazionale "Le fonti delle verità – molteplicità, affidabilità, responsabilità": la notizia oggi è un valore in sé o una merce da vendere? E soprattutto, come trovare un equilibrio tra le molte fonti dell'informazione? A seguire incontro internazionale per il 40° di FERPI su "Informazione e cultura nella network society: il ruolo delle Relazioni Pubbliche".
– Giovedì 23 settembre. Meeting internazionale "Le nuove frontiere della televisione e dei media", ovvero dalle reti a banda larga alla televisione tridimensionale, in collaborazione con il Politecnico di Torino e con le dimostrazioni del Centro di Ricerche della Rai.
Per la prima terminato il dibattito pubblico delle giurie, diretto dal Presidente del Prix Italia Eva Hamilton, nel pomeriggio il Segretario Generale Giovanna Milella annuncerà alla stampa i vincitori del Festival nelle varie categorie Tv, Radio e Premi Speciali.
La Giuria speciale degli studenti dell'Università di Torino. Grazie alla formazione acquisita in appositi laboratori organizzati dai docenti, dal Prix Italia e da Rai Teche, gli studenti potranno giudicare i programmi in concorso per le categorie Tv Drama e Radio Drama e presentare il proprio lavoro ai professionisti radiotelevisivi di tutto il mondo.
Eventi Speciali:
Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…
Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…
Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…
Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…
Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…
Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…