Lago+Film+Fest+2011%3A+tutti+i+vincitori
movieteleit
/lago-film-fest-2011-tutti-i-vincitori/amp/

Lago Film Fest 2011: tutti i vincitori

Si è conclusa la settima edizione del Lago Film Fest, la 2011, ed è arrivato il momento di tirare le somme finali. Vediamo tutti i vincitori.

Un bilancio straordinario al Lago Film Fest 2011 con 12 mila spettatori in 9 giorni di Festival, 56 ore di proiezioni di film provenienti da 86 paesi del mondo, 12 performance d’arte, un’installazione al neon inedita, The End, firmata dal celebre duo di artisti italiani Blue & Joy.

Vincitore assoluto della settima edizione del Lago Film Fest è il film greco O Marios Kai To Koraki di Yiannis Bougioukas, storia un cinquantenne alle prese con gli imprevisti della vita; mentre la Menzione Speciale della Giuria andata al portoghese film sperimentale Alfama di Joao Viana.

Sezione Internazionale
Menzione Speciale Miglior Film Internazionale: O Marios Kai To Koraki di Yiannis Bougioukas;
Menzione Speciale Miglior Film di Animazione: Benigni di Pinja Partanen;
Menzione Speciale Miglior Documentario: Rorbuas Metamorfose En Levende Museumskatalog di Karin Pennanen;

Sezione Nazionale
Vincitore assoluto a Cose naturali di Germano Maccioni;
Menzione Speciale Miglior Attore assegnato a Nicola Nocella per Omero Bello di Nonna di Marco Chiarini;
Menzione Speciale Miglior Documentario a Unfinished Italy di Benoit Felicie;

Sezione veneta
Vincitore assoluto è La scelta di Alessandro Veronesi, piccolo thriller con protagonisti 4 uomini e i loro 4 segreti;
Menzione Speciale Miglior Film d’Animazione a Synthetic di Petro Vasile Bortoluzzi;
Menzione Speciale
per Eclissi di fine stagione di Vito Palmieri;

Sezione sui generis
Vincitore è il francese Tous Les Hommes S’Appellent Robert;
Menzione Speciale per il Miglior Film a Il Garibaldi senza barba di Nicola Piovesan, e a Vicky And Sam, mix di amore e mistero tra due giovani sconosciuti.

Sezione Nuovi Segni
Vincitore assoluto è il tedesco Spin di Max Hattler, divertente danza di soldati giocattolo;
Menzione Speciale al greco Pigs di Kotzamani Konstantina, e a Dustin! di Kostantinos-Antonios Goutos.

Sezione Unicef che riunisce una rosa di pellicole destinate al pubblico dei più piccoli e sottoposte al giudizio di una giuria di ragazzini e bambini.
Vincitore assoluto è il tedesco Bob di Jacob Frey e Harry Fast.

Il Premio Rodolfo Sonego
Menzione speciale: Dannate caramelle di Alessio Angelico;
Menzione speciale: L’auspicabile svantaggio di Massimo Vavassori;
Menzione speciale: Una vecchia armonica di Gabriele Sabatino Nardis.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

9 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

9 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

9 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

9 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

9 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

9 mesi fa