Nuova+TV+Digitale%3A+cosa+cambia+dall%26%238217%3B8+marzo+2022
movieteleit
/nuova-tv-digitale-cosa-cambia-da-8-marzo-2022/amp/

Nuova TV Digitale: cosa cambia dall’8 marzo 2022

La TV sta cambiando: dall'8 marzo 2022, basta risintonizzare i canali per non perdere nessun programma. Se non si riesce a vedere i canali dopo l'operazione, potrebbe essere necessario un decoder o un nuovo televisore.

Prosegue il percorso verso la Nuova Tv digitale. Con il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 21 dicembre 2021 è stata fissata per l'8 marzo 2022 l'attivazione in tutta Italia della codifica MPEG-4 (DVB-t2) per la trasmissione di tutti i programmi delle emittenti televisive nazionali, con dismissione della ormai superata 'vecchia' codifica MPEG-2 per la trasmissione televisiva digitale terrestre. Di conseguenza, dall'8 marzo 2022, tutti i canali televisivi delle emittenti nazionali saranno visibili solo in alta qualità ed è necessario risintonizzare il tv o il decoder in grado di supportare l'HD (alta definizione) per continuare a guardare i programmi.

Dall'8 marzo 2022, canali nazionali trasmessi in MPEG-4 e visibili in alta qualità saranno posizionati tra il numero 1 e 9 e dal numero 20 del telecomando. Ad esempio, il canale Rai 1 HD, fino al 7 marzo 2022 compreso visibile al numero 501, dall'8 marzo 2022 si vedrà al numero 1.

Il MISE ha previsto che, fino al 31 dicembre 2022, le emittenti televisive nazionali, i cui canali codificati in MPEG-2 sono stati posizionati sul telecomando tra i numeri 1 e 9 nonché dal numero 20 fino al 7 marzo 2022, potranno, comunque, continuare a trasmettere simultaneamente con entrambe le codifiche.

E' possibile verificare che il proprio televisore o decoder sia compatibile con l'HD (codifica MPEG-4) sintonizzandosi sui canali già disponibili in alta qualità, ad esempio Rai1 HD: se almeno uno di questi canali è visibile, allora la TV è compatibile e consente la visione dei programmi che saranno via via trasmessi con la codifica MPEG-4. Se il proprio tv o decoder non risultassero abilitati a ricevere il segnale con la nuova tecnologia, è possibile sostituirli utilizzando i bonus messi a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico. Attenzione: se anche dopo la risintonizzazione non si vede un proprio canale preferito ma si riesce a vedere almeno un canale in HD allora non serve cambiare il proprio tv o decoder, perchè la compatibilità c'è: significa che la freqienza in cui è contenuto il canale/i canali non si riesce a prendere correttamente (provare in tal caso a risintonizzare il tv o decoder, magari anche a distanza di qualche giorno). 

Per maggiori informazioni su come visualizzare i TG regionali RAI di proprio interesse, è possibile consultare questa pagina del sito RAI: www.rai.it/portale/Al-via-la-nuova-Tv-digitale-f3599d33-ad06-4f49-9334-415b13b7e18b.html

E' quindi importante dall'8 marzo 2022 effettuare la risintonizzazione del proprio televisore o decoder.

Il passaggio al codec MPEG-4 dei canali delle TV locali avviene per aree geografiche in contemporanea con il calendario di refarming stabilito dal decreto Road Map per le operazioni di attivazione delle nuove frequenze previste per ognuna delle medesime aree. Il passaggio è già avvenuto in Sardegna, Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige, ed attualmente in fase di conclusione in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Le altre regioni del Centro e del Sud Italia saranno, successivamente, interessate al passaggio di codifica sulla base del calendario di riorganizzazione delle frequenze stabilito dal Ministero. Dall'inizio del processo è già attiva una importante collaborazione con le Regioni coinvolte dalla riorganizzazione delle frequenze per realizzare iniziative di comunicazione locali e raggiungere capillarmente tutti gli abitanti dei comuni interessati nei giorni dello switch-off. In vista di questi passaggi, il Mise ha già svolto incontri tecnici con Agcom, Confindustria e associazioni di categoria, nonché con le emittenti e tutti gli stakeholder di settore per coordinare gli interventi funzionali al cambio di tecnologia.

Per maggiori informazioni e per consultare il calendario con la roadmap vai al sito nuovatvdigitale.mise.gov.it

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

6 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

6 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

6 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

6 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

6 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

6 mesi fa