La+docu-serie+scientifica+Planets+racconta+il+sistema+solare+su+Rai4
movieteleit
/planets-docu-serie-scientifica-racconta-sistema-solare-rai4/amp/

La docu-serie scientifica Planets racconta il sistema solare su Rai4

Gli otto pianeti che compongono il Sistema Solare sono al centro di Planets, docu-serie scientifica targata BBC che Rai4 trasmette dal 3 giugno.

Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono i pianeti che compongono il Sistema Solare, e tutti sono al centro di "Planets", la docu-serie scientifica targata BBC che Rai4 trasmette dal 3 giugno, ogni mercoledì in seconda serata.

Cinque episodi da un'ora ciascuno per raccontare in modo semplice la storia del "sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole", attraverso l'uso di effetti visivi in grado di trasportare direttamente su questi mondi misteriosi.

Nel Sistema Solare c'è anche la Terra. In ordine di distanza dal Sole, gli otto pianeti principali appartenenti al Sistema Solare sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Il Sistema Solare  ha un diametro di circa 240-260 UA e si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, orbitando attorno al centro galattico ad una distanza di 30000 al ed una velocità di 230 km/s. Si stima che impieghi circa 200 milioni di anni per completare un giro attorno al centro galattico. Da segnalare anche la presenza di cinque pianeti nani, che sono: Cerere, situato nella fascia principale degli asteroidi, Plutone, Haumea, Makemake, e Eris.

Presentati dal professor Brian Edward Cox, fisico di fama mondiale e docente all'Università di Manchester, i cinque episodi che compongono la docu-serie Planets mostrano in che modo ogni pianeta è nato e si è trasformato nel tempo, con focus su particolari eventi astrofisici, come le migrazioni planetarie, o su fenomeni naturali come le cascate perdute del misterioso Marte.

Planets inizia con il raccontare i cosiddetti pianeti interni, Mercurio, Venere e la Terra, per continuare con puntate monografiche dedicate al pianeta rosso Marte, il gigante gassoso Giove, e al "signore degli anelli" Saturno, per terminare con i remoti "mondi di ghiaccio" Urano e Nettuno.


image credit: courtesy of Ufficio Stampa Rai4

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

11 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

11 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

11 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

11 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

11 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

11 mesi fa