L%26%238217%3Baddio+a+Sergio+Zavoli+della+Rai%3A+come+cambia+la+programmazione+del+5+Agosto+2020
movieteleit
/sergio-zavoli-morto-rai-cambia-programmazione-5-agosto-2020/amp/

L’addio a Sergio Zavoli della Rai: come cambia la programmazione del 5 Agosto 2020

In primo piano lo speciale 'Sergio Zavoli, storia di un cronista' in prima serata su Rai1, mentre su RaiPlay è possibile rivivere quattro momenti della carriera del giornalista italiano scomparso all'età di 96 anni.

In seguito la notizia della scomparsa di Sergio Zavoli, il 5 agosto 2020 all'età di 96 anni, la Rai ha modificato i palinsesti e i contenuti delle sue trasmissioni in diretta per ricordare un protagonista del giornalismo italiano, della radio e della televisione, autore di inchieste, reportage, interviste, serie tv che fanno ormai parte della storia del Servizio Pubblico. Tutte le Testate Rai hanno dato e continueranno a dare ampia copertura informativa durante l'intera giornata al ricordo di Zavoli. 

Su Rai1, molti programmi, a partire da UnoMattina e dal Tg1, che hanno dato subito la notizia, hanno dedicato e continueranno nel corso della giornata a proporre spazi di approfondimento dedicati alla figura di questo giornalista italiano. Alle 10.00 anche "C'è tempo per…" ha reso omaggio a Sergio Zavoli, percorrendo la carriera di giornalista in Rai di Sergio Zavoli fino a diventarne Presidente nel 1980 e fino al 1986. Nel pomeriggio, a partire dalle 16.50, a "La Vita in Diretta Estate" uno spazio di approfondimento al ricordo di Zavoli.

In prima serata, alle ore 21.30, su Rai1 appuntamento con lo speciale "Sergio Zavoli, storia di un cronista" in diretta condotto da Monica Maggioni: la storia dell'uomo attraverso il racconto di chi lo ha conosciuto, i ricordi degli amici, ma anche un percorso nella sua passione civile, nella sua dedizione al Servizio Pubblico e nei suoi programmi.

Nella notte tra il 5 e 6 agosto, verso l'1.10, sempre su Rai1, in onda il programma "Testimoni e protagonisti – Sergio Zavoli" di Gigi Marzullo.

Rai3 omaggia Zavoli trasmettendo alle ore 16 una puntata dedicata allo stragismo de "La Notte della Repubblica", uno dei programmi di approfondimento giornalistico di Zavoli. Sullo stesso canale, alle 23.45, spazio a "Biografie: Sergio Zavoli. Il giornalismo d'inchiesta", un lungo racconto sull'uomo, giornalista, intellettuale e politico che sarà anche proposto in anteprima su Rai Storia alle 21.00. Il programma si occuperà del percorso giornalistico di Zavoli svelando il suo occhio sempre attento alla società e ai suoi mutamenti, in un periodo storico italiano e internazionale di cambiamenti.

Su Rai Storia, in prima serata alle ore 21, appuntamento con "Biografie: Sergio Zavoli. Il giornalismo d'inchiesta" (in replica anche giovedì 6 agosto alle 17 e alle 23.10 e venerdì 7 agosto alle 11.30 e alle 22.10) e con il "Diario di un cronista", serie di inchieste del giornalista italiano: alle 23.15 la replica della puntata intitolata "Clausura", la storia della sotto priora suor Maria Teresa dell'Eucarestia che nel 1964 aveva deciso di abbandonare la clausura, fondando poi l'ordine delle Piccole Sorelle di Maria.

Su RaiPlay l'addio della Rai a Sergio Zavoli

RaiPlay rende omaggio a Sergio Zavoli con quattro momenti della sua carriera. Iinchieste, interviste e incontri, per raccontare il profilo dell'Italia civile a partire da uno dei più importanti programmi di Zavoli, "La notte della Repubblica", storia del Paese attraverso le sue vicende più buie e dolorose. Un'inchiesta articolata in diciotto puntate frutto del poderoso lavoro del giornalista che nell'arco di due anni realizzò la più ampia e puntuale ricostruzione televisiva sull'Italia delle evasioni, delle stragi, delle contestazioni e del terrorismo.

Sulla piattaforma digitale Rai anche "Zavoli racconta Fellini" del 1964. Un ritratto del regista realizzato attraverso le interviste di chi lo ha conosciuto, dagli amici di infanzia alle star dello spettacolo come Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Tullio Pinelli. Inoltre, lo stesso Fellini con la sua testimonianza  spiega  quali siano il suo concetto di arte, di religiosità e il rapporto con la società e la realtà quotidiana.

E poi l'incontro con Franco Basaglia nel '68, mentre lo psichiatra è impegnato nella battaglia per la chiusura dei manicomi. Un colloquio tra Zavoli e uno dei padri della psichiatria italiana, arricchito da un documento girato all'interno del manicomio di Gorizia, dieci anni prima dell'approvazione della Legge Basaglia.

E poi ancora, "Giro Gimondi", realizzato in occasione della vittoria di Felice Gimondi del Giro d'Italia del 1967, con le interviste curate anche da Sergio Zavoli per il "Processo alla tappa". Un documentario per conoscere il Gimondi campione, ma anche l'uomo.

Infine, "Gli uomini della Luna": il 15 ottobre 1969 pochi mesi dopo l'allunaggio i tre astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins furono ospiti degli studi Rai per un incontro organizzato dalla Nasa con i giornalisti italiani; un evento eccezionale, moderato da Sergio Zavoli.


foto credit: Rai

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

11 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

11 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

11 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

11 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

11 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

11 mesi fa