Terra%3A+la+crisi+economica+in+Grecia%2C+Spagna+e+Portogallo+nella+prima+puntata+del+2+ottobre
movieteleit
/terra-la-crisi-economica-in-grecia-spagna-e-portogallo-nella-prima-puntata-del-2-ottobre/amp/

Terra: la crisi economica in Grecia, Spagna e Portogallo nella prima puntata del 2 ottobre

Da domenica 2 ottobre 2011 al via la dodicesima edizione di “Terra!“, il settimanale del Tg5 a cura di Toni Capuozzo e Sandro Provvisionato. Il tema del primo appuntamento è la crisi economica che ha colpito Grecia, Spagna Portogallo e, seppure in misura minore anche l’Italia.

Toni Capuozzo, da Piazza degli Affari, a Milano (dove sorge Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa italiana) da’ il via alla nuova stagione documentando, a fronte della crisi globale che ha investito anche il nostro Paese, la situazione in altri stati della zona Ue.

Apre la puntata un servizio di Marco Corrias che, dalla penisola iberica, racconta quale sia la situazione del paese che conta circa 5 milioni di disoccupati, di cui la maggior parte stranieri. Una situazione economica difficile resa ancora più grave dalla crisi dei mutui ma che inizia a mostrare deboli segnali di ripresa in attesa delle elezioni anticipate che si svolgeranno a novembre.

Un altro servizio, stavolta curato da Sabina Fedeli, racconta un viaggio in Grecia dove i tagli per sanare il debito pubblico hanno colpito, più che in altre nazioni, la popolazione. Si parlerà dall’anno scolastico iniziato senza che le classi della scuola dell’obbligo avessero i libri di testo (sostituiti da cd con solo le prime pagine delle opere) al decurtamento degli stipendi; dalla nuova tassa sulla casa detratta direttamente con la bolletta della luce, alla mobilità di 30.000 statali che, tra un anno, potrebbero trovarsi senza alcun lavoro. Una situazione esplosiva, come sottolineato dalle richieste al servizio di ascolto telefonico di prevenzione al suicidio, aumentate in un anno del 120%.

Infine, Anna Migotto è andata in Portogallo per mostrare le condizioni di vita in uno stato dove la disoccupazione tra i precari è del 26% e si assiste all’emigrazione di intellettuali e laureati verso altri stati europei e il continente africano. Uno spaccato delle paure presenti e delle speranze future, che traspare anche dalle interviste a economisti, persone comuni e artisti.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

10 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

10 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

10 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

10 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

10 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

10 mesi fa