Annunciato+documentario+dedicato+alla+Cappella+degli+Scrovegni+di+Giotto+e+agli+altri+sette+scrigni+trecenteschi
movieteleit
/urbs-picta-giotto-documentario-cappella-scrovegni-altri-sette-scrigni-trecenteschi/amp/

Annunciato documentario dedicato alla Cappella degli Scrovegni di Giotto e agli altri sette scrigni trecenteschi

Il documentario è scritto dal Premio Bancarella Matteo Strukul, autore della tetralogia di romanzi sui Medici di Firenze e da Silvia Gorgi, autrice di una pentalogìa di saggi divulgativi sulla città di Padova.

Magnitudo Film ha annunciato la produzione di Urbs Picta: Giotto e il sogno del Rinascimento per la regia di Francesco Invernizzi (Canova, Leonardo – Cinquecento, Mathera – L'ascolto dei sassi), a pochi giorni dal riconoscimento Unesco – e inserimento nella World Heritage List – accordato alla Cappella degli Scrovegni di Giotto e ai cicli d'affreschi della Padova del Trecento.

Il documentario, che ha già avuto il supporto della Veneto Film Commission, è scritto dal Premio Bancarella Matteo Strukul, autore della tetralogia di romanzi sui Medici di Firenze e da Silvia Gorgi, autrice di una pentalogìa di saggi divulgativi sulla città di Padova. La consulenza scientifica è di Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova, istituzione che ha concesso il proprio patrocinio alla produzione cinematografica.

Urbs Picta: Giotto e il sogno del Rinascimento affronta l'inedito racconto della committenza della Cappella degli Scrovegni e degli altri sette siti trecenteschi – che compongono la c.d. Padova Urbs Picta, la città dipinta, recentemente riconosciuta Patrimonio dell'Umanità – attraverso l'avvincente narrazione delle lotte fra dinastie che con il proprio mecenatismo anticiparono il Rinascimento: fra queste, oltre agli Scrovegni, committenti di Giotto, soprattutto i Carraresi che di Padova divennero signori per un secolo, difendendo l'indipendenza della città dalle dominanza della Serenissima, tutelando l'arte e la bellezza, proteggendo artisti come Francesco Petrarca, Guariento d'Arpo, Giusto de' Menabuoi e molti altri.

"Ieri – solo due anni fa nel 2019 – Matera e oggi Padova: continua l'impegno di Magnitudo Film per valorizzare i patrimoni dell'umanità in Italia e soprattutto, portare questi valori nel mondo e nelle sale cinematografiche" così Francesco Invernizzi, AD di Magnitudo Film e regista di Urbs Picta: Giotto e il sogno del Rinascimento annuncia la nuova produzione realizzata con tecnologia in 8K. "È un'ulteriore conferma di come il nostro Paese sia in grado di essere protagonista a livello mondiale nell'impegno, nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale. Vogliamo raccontare questo riconoscimento, un motivo di orgoglio nazionale e testimoniarlo per le generazioni future".

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

9 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

9 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

9 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

9 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

9 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

9 mesi fa