Iris%3A+Costa-Gavras+e+Fulci+per+due+opere+di+culto
movieteleit
/iris-costa-gavras-e-fulci-per-due-opere-di-culto/amp/

Iris: Costa-Gavras e Fulci per due opere di culto

Due uomini e registi agli antipodi: l’impegnato Costantine Costa-Gavras, e il disimpegnato Lucio Fulci sono al centro delle proposte culto di Iris, per la prima e la seconda serata di lunedì 9 aprile 2012.

In apertura è di scena Verso l’Eden (2009), ultimo film prima del premio Oscar greco, naturalizzato francese. Con Riccardo Scamarcio, presentato alla 59ª edizione del Festival di Berlino, è incentrato sul tema dei clandestini che, per mare, cercano una nuova vita in paesi stranieri.

Elias (Scamarcio) è uno di questi uomini: buttatosi a mare per sfuggire alle motovedette della guardia costiera, approderà sulla spiaggia dell’Eden, un villaggio turistico greco per danarosi clienti. Il naufrago, scambiato per un inserviente, inizierà a soddisfare le particolari esigenze di una ricca vacanziera tedesca, anche se l’Eden è solo un approdo momentaneo. Nei progetti di Elias il suo viaggio verso la libertà si conclude solo a Parigi…

A seguire, per la retro “Fulci vive!” – introdotta e commentato da Tatti Sanguineti – è la volta del cult assoluto Non si sevizia un paperino (1972), thriller corale considerato il capolavoro della produzione fulciana.

Atipicamente, per l’epoca, ambientato in un paesino del Sud d’Italia, la pellicola si ispira alla serie di delitti che coinvolsero realmente dei bambini, nel 1971, a Bitonto.

Un cast eccezionale (Barbara Bouchet, Tomás Milián, Marc Porel e Florinda Bolkan) per il film preferito dal regista, in cui questi offre l’espressione più convincente delle tematiche a lui care: dalla sessualità alla repressione religiosa, dalla morbosità al peccato, fino alla violenza spietata e lucida contro chi è diverso.

Memorabile la sequenza del linciaggio della fattucchiera sulle note di Quei giorni insieme a te, di Ornella Vanoni, e la scabrosa scena in cui la Bouchet accoglie in casa, completamente nuda, un ragazzino.
Quest’ultima sequenza costò una nuova denuncia a Fulci, che si difese in tribunale affermando che per il controcampo impiegò l’attore nano Domenico Semeraro, in seguito ucciso in un tragico fatto di cronaca nera nel 1990.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

8 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

8 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

8 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

8 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

8 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

8 mesi fa