Le+uscite+Studio+Ghibli+del+2014+al+cinema
movieteleit
/le-uscite-studio-ghibli-del-2014-al-cinema/amp/

Le uscite Studio Ghibli del 2014 al cinema

Tre film del grande maestro Hayao Miyazaki nei cinema italiani quest'anno: i capolavori del passato Principessa Mononoke e La Città incantata e il nuovo Si alza il vento.

Tre film del grande maestro Hayao Miyazaki stanno per arrivare nei cinema italiani: i capolavori del passato Principessa Mononoke e La Città incantata in versione restaurata e per la prima volta digitalizzata, e il nuovo Si alza il vento.

Acclamato dalla critica e dal pubblico di tutto il mondo, a maggio arriverà nelle sale Italiane Principessa Mononoke del maestro Hayao Miyazaki del 1997. Una favola fuori dal tempo ma estremamente attuale, un film che tocca tutti i temi cari al regista giapponese, dall'ambientalismo al rapporto tra uomo e progresso. Dall'8 al 15 maggio, in corrispondenza della Festa del Cinema, i tanti fan potranno rivivere le avventure del guerriero Ahitaka e della giovane San, la principessa Spettro,  in una versione italiana del tutto nuova. Come per tutti gli altri film distribuiti da Lucky Red, infatti, Principessa Mononoke godrà di un nuovo adattamento e un nuovo doppiaggio, realizzato con la supervisione di Studio Ghibli.

Il 25, 26 e 27 giugno saranno tre giornate dedicate a La Città Incantata, per molti l'opera maestra di Hayao Miyazaki, vincitore di innumerevoli premi tra cui l'Orso d'Oro al festival di Berlino nel 2002 e l'Oscar per il miglior film di animazione nel 2003. Un film per grandi e piccini che ha battuto ogni record di incasso in Giappone e che anche in questo caso godrà di un nuovo doppiaggio italiano.

Arriverà a settembre (13, 14, 15 e 16) Si alza il vento, presentato all'ultima Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia. Il  film con cui Miyazaki, dopo una carriera costellata di successi, ha scelto di chiudere la sua attività artistica. Un film candidato all'Oscar e salutato in patria da oltre otto milioni di spettatori. Protagonista è Jiro, che sogna di volare e di progettare splendidi aeroplani, ispirati dal famoso ingegnere aeronautico italiano Caproni. Miope dalla più tenera età e quindi impossibilitato a diventare pilota, Jiro entra a far parte della divisione aeronautica di un'importante industria meccanica giapponese nel 1927. Il suo genio viene presto riconosciuto e il protagonista giunge a diventare uno dei migliori ingegneri aeronautici del mondo.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

8 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

8 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

8 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

8 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

8 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

8 mesi fa