Domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre 2010, in prima serata su Rai Uno "Sotto il cielo di Roma", un film in due puntate coprodotto da Rai Fiction e Lux Vide per raccontare le vicende e la figura di Papa Pacelli.
Dall’occupazione nazista di Roma al rastrellamento del ghetto fino al mancato sequestro del Papa da parte dei nazisti. Sullo sfondo l’amicizia di tre ragazzi: il giovane partigiano Marco, l’ebreo Davide e Miriam, una ragazza del ghetto.
Uno straordinario James Cromwell nel ruolo di Pio XII con Alessandra Mastronardi (Miriam), Marco Foschi (Davide) e Ettore Bassi (Marco). La regia è affidata al regista canadese Christian Duguay che ha già diretto per la Rai Sant’Agostino e Coco Chanel.
Sinossi del film tv
Con l’armistizio dell’8 settembre 1943 era finita la guerra ma stava per cominciarne un'altra. Roma è nelle mani dei tedeschi, il Re d’Italia s’è dato alla fuga e solo lo Stato Vaticano riesce a mantenere la sua neutralità. Papa Pio XII resta l’unico punto di riferimento per i romani, il più temibile per i tedeschi, Hitler non può tollerarlo. Per questo scatta un piano segreto per rapire il Papa che venutone a conoscenza rifiuta con forza l’idea della fuga.
Il suo posto è a Roma dove rimane per salvare la città e i suoi abitanti, usando tutti gli strumenti a sua disposizione, dalla diplomazia alle risorse materiali. Roma è un atroce teatro di scontri, gruppi di soldati e civili cercano vanamente di opporsi alle truppe della Germania nazista, e lasciano sul campo circa 1300 morti.
Nonostante gli sforzi, Pio XII (James Cromwell) non riesce ad impedire il rastrellamento del Ghetto: è il 16 ottobre 1943, le SS portano a compimento una violenta e improvvisa razzia, vengono deportate ad Auschwitz oltre mille persone, ne torneranno quindici. Il Papa usa tutti i mezzi possibili per garantire al Vaticano l’inviolabilità extraterritoriale di tutte le istituzioni ecclesiastiche, chiese, conventi, seminari, dove sono rifugiati moltissimi ebrei. Alla fine della guerra saranno oltre 10.000 quelli salvati nelle chiese di Roma.
Sullo sfondo dei combattimenti nasce l'amicizia tra il giovane partigiano Marco (Ettore Bassi) e Davide (Marco Foschi), un ragazzo ebreo che vive di espedienti. Davide e' innamorato di una ragazza del ghetto, Miriam.
La storia dei tre giovanissimi è il filo conduttore dei drammi che si consumano quotidianamente nella città assediata. Davide e Miriam, scampati miracolosamente alle razzie naziste, si ritrovano in uno dei conventi, messi a disposizione dalla Chiesa, e scoprono di amarsi. Anche Marco, studente amico di Davide e compagno di scuola di Miriam, si ritrova in convento.
I tre giovani, quando i nazisti irrompono nel convento, si salvano indossando abiti religiosi. Marco, però, dopo l’attentato di Via Rasella, si unisce ai partigiani e resta ucciso, e porterà alla rappresaglia tedesca delle Fosse Ardeatine. I tedeschi sono in ritirata e mentre le truppe americane entrano a Roma Davide e Miriam si sposano col rito ebraico.
Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…
Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…
Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…
Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…
Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…
Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…