Autopsy%2C+recensione
movieteleit
/recensione/autopsy-film-andre-ovredal-recensione/amp/

Autopsy, recensione

Le basi per un buon horror ci sono ma la gestione dell'elemento esoterico viene gestito usando canoni già visti e rivisti.

Esordio nel mercato americano per il norvegese André Ovredal alla regia di un horror con molti difetti e pochi pregi. Il mercato nordeuropeo ci aveva abiutato a film di qualità altissima, anche nel cinema di genere. Ma stavolta qualcosa si è inceppato.

Austin e Tommy Tilden (rispettivamente Brian Cox ed Emil Hirsch) sono due anatomopatologi, padre e figlio, che si trovano a dover sezionare un cadavere appena portato dalla polizia. Questo corpo, senza identità, si trovava inspiegabilmente in una scena del crimine dalle dinamiche singolari. Una volta al lavoro, Austin e Tommy si accorgono che c'è qualcosa che va oltre la razionalità: il corpo è perfettamente conservato e senza segni di violenza esterni ma al suo interno trovano polsi e caviglie spezzate, organi pieni di ferite da coltello ed una strana pergamena dentro lo stomaco. Più vanno avanti con la dissezione e più si palesano fenomeni paranormali inspiegabili.

Dopo quella piccola perla di "Troll Hunter", Ovredal sperimenta l'horror che strizza l'occhio al body horror di Cronenberg ma con risultati decisamente opposti. La trama si presenta con ottimi propositi ma poi si perde inesorabilmente in un turbinio di cliché che diventano stucchevoli e ripetitivi. Nonostante l'ottima prova di attori del calibro di Brian Cox (Match Point) ed Emil Hirsch (Into The Wild), il film non riesce mai ad ingranare. E sicuramente alcuni buchi presenti nello scioglimento dell'intreccio rendono il tutto più difficile da mandar giù. Ed è un vero peccato perchè la prima parte era davvero ben fatta e ben costruita con le scene , davvero disturbanti, della dissezione del cadavere.

Un'occasione persa per Ovredal che magari però potrebbe essergli di lezione per il suo prossimo film. Le basi per un buon horror c'erano tutte ma la gestione dell'elemento esoterico viene gestito usando quei canoni già visti e rivisti. Ed è inevitabile che poi tutto inizi a sfaldarsi.

Post recenti

Appuntamento a Land’s End, recensione del film con Timothy Spall

Un piccolo road movie tra le strade della Gran Bretagna, per seguire l'ultimo viaggio di…

2 anni fa

E all’improvviso arriva l’amore, recensione del film di Rebecca Miller

Peter Dinklage, Anne Hathaway e Marisa Tomei sono gli interpreti principali di una commedia agrodolce…

2 anni fa

Echo: il penultimo episodio è un viaggio intimo nei conflitti interiori dei personaggi

Maya affronta il suo passato e Kingpin cerca di riconquistare la sua fiducia, ma una…

2 anni fa

The Holdovers-Lezioni di vita, recensione del film di Alexander Payne con Paul Giamatti

Dopo 'Sideways', si ricompone la coppia composta da Alexander Payne regista-Paul Giamatti protagonista, per una…

2 anni fa

Echo, episodio 3: Kingpin è vivo, Maya e Bonni si riavvicinano

Episodio 3 di Echo: Maya Lopez è in fuga da Kingpin, ma deve anche proteggere…

2 anni fa

Chi segna vince, la recensione del nuovo film di Taika Waititi

'Chi segna vince' è il nuovo film diretto da Taika Waititi, un film sul calcio…

2 anni fa