'The Martian' vince il botteghino USA del 30 ottobre-1 novembre 2015, seguito da 'Piccoli brividi' e 'Bridge of Spies'.
Stabile in vetta al botteghino americano del fine settimana 30 ottobre-1 novembre 2015 il film The Martian di Ridley Scott che, nel suo quinto weekend, incassa altri 11,4 milioni di dollari. L'avventura sci-fi con Matt Damon e Jessica Chastain in cinque weekend ha portato a casa 182,8 milioni di dollari solo negli USA.
Stabile alla seconda posizione il film Goosebumps (Piccoli brividi) diretto da Rob Letterman con protagonisti Jack Black, Halston Sage, Dylan Minnette, Odeya Rush. La pellicola in cui un adolescente arrabbiato per il trasferimento da una grande ad una piccola città scopre che il padre della sua nuova vicina di casa, Hannah, è R.L. Stine, l'autore della serie di bestseller "Piccoli Brividi" e i cui mostri prendono improvvisamente vita, incassa altri 10,2 milioni di dollari, per un totale di 57,1 milioni di dollari dopo tre settimane.
Steven Spielberg è tornato con la sua quarta collaborazione cinematografica con Tom Hanks per il thriller di spionaggio Bridge of Spies, basato su una storia vera della guerra fredda. Il film è rimasto stabile al terzo posto nel suo terzo weekend, con un incasso di altri 8 milioni di dollari, per un totale di 45,2 milioni di dollari dopo tre settimane.
Sale dalla quinta alla quarta posizione il film d'animazione Hotel Transylvania 2, le nuove avventure per il Conte Dracula, sua figlia Mavis, i coniugi Frankenstein, e tutti gli altri 'mostri' con le voci originali di Adam Sandler, Andy Samberg, Selena Gomez, Kevin James, Steve Buscemi: la pellicola incassa altri 5,8 milioni di dollari nel suo sesto weekend, per un totale di 156 milioni di dollari dopo sei settimane.
Debutta in quinta posizione Burnt (Il Sapore del Successo), la commedia culinaria del regista John Well con protagonista il quattro volte candidato all'Oscar Bradley Coope. Il film con anche r affiancato da Lily James, Uma Thurman, Sienna Miller, Emma Thompson incassa 5 milioni di dollari da 3.003 sale, per una media di 1.678 dollari per schermo.
Scende dalla quarta alla sesta posizione The Last Witch Hunter di Breck Eisner con Vin Diesel, Rose Leslie, Elijah Wood, Julie Engelbrecht, Joseph Gilgun: il film incassa altri 4,75 milioni di dollari, per un totale di 18,6 milioni di dollari dopo due settimane.
Scende dalla sesta alla settima posizione Paranormal Activity: The Ghost Dimension, quinto capitolo della saga horror, che vede protagonisti Chris J. Murray, Brit Shaw, Ivy George, Dan Gill, Olivia Taylor Dudley, Chloe Csengery: il film diretto da Gregory Plotkin incassa altri 3,45 milioni di dollari, per un totale di 13,57 milioni di dollari dopo due settimane.
Debutta in ottava posizione la commedia drammatica Our Brand Is Crisis di David Gordon Green con protagonisti Sandra Bullock, Billy Bob Thornton, Anthony Mackie, Joaquim de Almeida, Ann Dowd: il film incassa 3,43 milioni di dollari da 2.202 sale, per una media di 1.558 dollari per schermo.
Scende dalla ottava alla nona posizione il film horror-gotico Crimson Peak di Guillermo del Toro (Universal), interpretato da Mia Wasikowska, Tom Hiddleston, Jessica Chastain e Charlie Hunnam: il film incassa altri 3,11 milioni di dollari, per un totale di 27,45 milioni di dollari dopo tre settimane.
Scende dalla nona alla decima posizione il biopic Steve Jobs, il nuovo film di Danny Boyle con Michael Fassbender, Kate Winslet, Seth Rogen, Jeff Daniels, Katherine Waterston, Michael Stuhlbarg: il film porta a casa altri 2,58 milioni di dollari, per un totale di 14,54 milioni di dollari dopo tre settimane.
Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…
Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…
Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…
Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…
Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…
Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…