Giffoni+Movie+Days+2012%3A+il+programma
movieteleit
/giffoni-movie-days-2012-il-programma/amp/

Giffoni Movie Days 2012: il programma

Al via da oggi, martedì 7 febbraio 2012, la 16ma edizione dei Movie Days, la rassegna dedicata a 25mila studenti italiani dai 6 ai 18 anni.

Il programma del 2012 prevede 12 moduli didattici e di intrattenimento. Tra i temi che saranno affrontati nelle 43 giornate dei Movie Days: il potere e la guerra, l’ecologia, l’Italia raccontata dal cinema italiano, la giovinezza, il rapporto tra genitori e figli, i ragazzi nella scuola, la diversità e l’integrazione.

Il programma cinematografico prevede una selezione di 30 film, ciascuno dei quali permette da’ l’input ai ragazzi di dibattiti e discussioni anche in classe. Giffoni Movie Days 2012 propone pellicola come Almanya – la mia famiglia va in Germania di Yasemin Samdereli, Hugo Cabret di Martin Scorsese, L’amore che resta di Gus Van Sant,  L’incredibile storia di Winter il delfino di Charles Martin Smith, Il primo bacio di Riad Sattouf, Il ragazzo con la bicicletta dei fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne, Real Steel di Shawn Levy, Super 8 di J.J. Abrams, This is England di Shane Meadows, Tutti per uno di Romain Goupil e …E ora parliamo di Kevin di Lynne Ramsay.

Ma ci sarà spazio anche ai film tutti italiani con il modulo “Cinema Italia 150“, come: I baci mai dati di Roberta Torre, Cose dell’altro mondo di Francesco Patierno, Giochi d’estate di Rolando Colla, Là-Bas – Educazione Criminale di Guido Lombardi, Scialla! (Stai sereno) di Francesco Bruni, Terraferma di Emanuele Crialese.

I Movie Days ripropongono anche alcuni dei film presentati in concorso e fuori concorso alle ultime edizioni del Giffoni Film Festival: L’arte di cavarsela di Gavin Wiesen, Brother di Marcel Rasquin, Diario di una schiappa di Thor Freudenthal, Diario di una schiappa 2: la legge dei più grandi, di David Bowers, Maga Martina 2 – Viaggio in India, di Herald Sicheritz, Prom – Ballo di fine anno, di Jeo Nussbaum, Lo schiaccianoci di Andrei Konchalovsky.

E ancora, il modulo “Spazio alla scena” prevede per il 2012 L’Avaro di Molière, proposto dalla compagnia Teatro Stabile Le Nuvole di Napoli e interpretato dall’attrice Nunzia Schiano, reduce dai successi al botteghino con i due film di Luca Miniero: Benvenuti al Sud e Benvenuti al Nord.

Novità di quest’anno: Ecolab Music, con una performance del gruppo musicale Capone and Bungt Bangt, e Reporteen School, un laboratorio di giornalismo televisivo curato da Ettore De Lorenzo. 

Tra i partner del GFF Movie Days 2012 con tema diritto all’uguaglianza, diversità e integrazione: Amnesty International e Actionaid. La musica, infine, sarà in collaborazione con il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

11 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

11 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

11 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

11 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

11 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

11 mesi fa