La+Storia+dell%26%238217%3BHorror+di+Eli+Roth+su+Rai4
movieteleit
/la-storia-dell-horror-di-eli-roth-rai4/amp/

La Storia dell’Horror di Eli Roth su Rai4

Fantasmi, vampiri, zombi, serial killer, demoni: Eli Roth ripercorre la Storia del cinema dell'orrore americano attraverso i filoni che lo compongono, accompagnato da celebri ospiti come Stephen King, Quentin Tarantino, Robert Englund e Linda Blair.

Dal 31 maggio, ogni domenica in seconda serata su Rai4 in prima visione assoluta, va in onda "Eli Roth's History of Horror", docu-serie ideata e realizzata da Eli Roth. La serie porta in un viaggio nella storia del cinema del terrore per capire, insieme ai più influenti professionisti ed esperti del settore, in che modo l'horror si è evoluto e l'impatto che ha avuto sulla società.

Eli Roth's History of Horror è narrata dallo stesso Roth, regista dei film horror come Cabin Fever, Hostel e The Green Inferno, che esplora in sette episodi sei dei maggiori filoni del genere, con testimonianze di registi, attori, produttori, sceneggiatori ed esperti del settore.

Tra i nomi che hanno preso parte a questo viaggio nell'orrore ci sono: lo scrittore Stephen King, i registi Quentin Tarantino, Jordan Peele, John Landis e Joe Dante, gli attori Robert Englund, Kane Hodder, Linda Blair, Jamie Lee Curtis e molti altri volti del grande e piccolo schermo.

Ospiti fissi di ogni episodio, seduti attorno al tavolo con Eli Roth, sono il regista e musicista Rob Zombie e l'effettista e regista Greg Nicotero.

Ogni puntata è dedicata ad uno specifico tema portante del genere per scoprirne segreti e curiosità attraverso materiali d'archivio, scene di film e interventi esclusivi.

I temi degli episodi sono: Zombie, Serial Killer in maschera, Possessioni demoniache, Creature Assassine, Vampiri e Fantasmi.

Ogni episodio di Eli Roth's History of Horror trasmesso da Rai4 viene seguito da un film a tema come parte del ciclo "I 7 volti della paura", con una selezione dei più rappresentativi horror prodotti negli ultimi anni. Tra i titoli in programmazione ci sono: il coreano "Train to Busan" di Yeon Sang-ho, gli slasher "Lake Bodom" di Taneli Mustonen e "Turistas" di John Stockwell, il monster-movie "The Monster" di Bryan Bertino.


foto credit: Rai

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

9 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

9 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

9 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

9 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

9 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

9 mesi fa