LaF+ricorda+Inge+Feltrinelli+con+il+docufilm+Inge+Film+di+Luca+Scarzella
movieteleit
/laf-ricorda-inge-feltrinelli-docufilm-inge-film-luca-scarzella/amp/

LaF ricorda Inge Feltrinelli con il docufilm Inge Film di Luca Scarzella

La tv di Feltrinelli ricorda la Signora dell'editoria appena scomparsa con il documentario di Luca Scarzella e Simonetta Fiori per scoprire aspetti inediti di una donna fuori dal comune che ha segnato la cultura del nostro Paese.

In ricordo di Inge Feltrinelli, il canale televisivo laF del Gruppo Feltrinelli, sabato 22 settembre alle ore 22.10 trasmette "Inge Film", documentario di Luca Scarzella e Simonetta Fiori che racconta la donna forte, intelligente e piena di passione che è stata Inge Feltrinelli, venuta a mancare lo scorso 20 settembre.

"I libri sono tutto, i libri sono la vita" – Inge Feltrinelli.

"Bisogna cogliere il momento decisivo" diceva Henri Cartier-Bresson, e di momenti decisivi Inge Feltrinelli ha saputo coglierne tanti, accanto all'uomo che amava, mentre con il lavoro e la passione per i libri prendeva vita il sogno della letteratura come lucido progetto di elevazione sociale e culturale di un intero paese.

"Inge Film" racconta la vita di Inge Schoenthal Feltrinelli e di tutte le donne che è stata: la giovanissima ebrea sotto il nazismo, la fotografa di Hemingway e Picasso, la compagna di Giangiacomo e testimone, fino all'ultimo, della sua tormentata coerenza, in un'Italia ancora lontana dalla liberazione dei costumi. E poi, da quel giorno di marzo '72, l'anima di una delle case editrici più importanti d'Europa e la "regina dell'editoria", sempre carica di aspettative e ansiosa di meraviglie, intraprendente, indomabile, appassionata.

Chi è Inge Feltrinelli
Inge Schönthal, figlia di padre ebreo e madre protestante, intraprese ad Amburgo la carriera di fotoreporter e giornalista. Nel 1952 trascorse un lungo periodo a New York ospite della pronipote di J. P. Morgan, riuscendo a fotografare, tra gli altri, Greta Garbo, Elia Kazan, John Fitzgerald Kennedy, Winston Churchill e a stringere amicizia con Erwin Blumenfeld. Tra le sue foto più celebri, quelle degli scrittori Ernest Hemingway, Edoardo Sanguineti, Allen Ginsberg, Günter Grass, Nadine Gordimer, e dei pittori Pablo Picasso e Chagall. Nel 1958 conobbe Giangiacomo Feltrinelli che sposò nel 1960, seguendolo quindi a Milano. Dal 1969, quando il marito Giangiacomo Feltrinelli entrò in clandestinità e ancor più dopo la sua morte (1972), gestì l'omonima casa editrice.

L'appuntamento con "Inge Film" è per sabato 22 settembre su laF (Sky 135), alle ore 22.10.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

9 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

9 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

9 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

9 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

9 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

9 mesi fa