Real+Steel%3A+Recensione
movieteleit
/recensione/real-steel-recensione/amp/

Real Steel: Recensione

Recensione del film Real Steel (2011) diretto da Shawn Levy e con protagonisti Hugh Jackman, Evangeline Lilly, Kevin Durand, Anthony Mackie, Hope Davis, Phil LaMarr.

Sala gremita al cinema centrale di Lucca per l'anteprima di Real Steel. Un evento storico quello dei Lucca Comics che per il primo anno aggiungono anche una parte 'movies' al loro già vasto repertorio. Primi in Europa e ora al pari del famoso Comic-Con di San Diego.

La pellicola diretta da Shawn Levy è assolutamente da guardare, uno dei film di fantascienza più piacevoli degli ultimi anni. La trama non annoia mai, gli effetti speciali sono integrati in maniera perfetta con l'ambiente e le musiche di Danny Elfman sono, come sempre, azzeccate.

Il film per certi versi è il solito percorso di formazione del personaggio principale Charlie Kenton (Hugh Jackman), mostrato all'inizio del film come un perdente, arrogante, totalmente disinteressato al figlio e ovviamente al termine delle due ore ci troviamo di fronte un uomo completamente diverso e migliorato. C'è spazio ad una vena di romanticismo fra Charlie e Bailey Tallet (Evangeline Lilly), la figlia dell'uomo che ha speso la sua vita a credere ed allenare Charlie. Ma questa parte non è mai invadente nel film e ne fa solo da piacevole contorno.

Il personaggio che sicuramente rimane indimenticabile al termine della proiezione è il figlio di Charlie, Max (Dakota Goyo). Da Max arrivano continue battute pungenti interscambiate di tanto in tanto con occhioni dolci che ricordano molto il gatto con gli stivali di Shrek!

Il finale, pur nel suo lieto fine, non è di quelli più scontati e grazie a ciò il film riesce a mantenere fino in fondo una credibilità che forse a certi altri film manca (in particolare quelli in cui si fa vincere il buono ma debole in tutto e per tutto).

L'unica nota negativa del film è la caratterizzazione di Atom, il vecchio robot, ritrovato da Max e allenato da Charlie. Di lui viene mostrato un lato più "umano" e questa sua caratteristica sarà molto importante durante l'ultimo, decisivo, match, ma nel film non si trova una spiegazione al perché di ciò.

Curiosità: da notare durante il film la pubblicità della xbox 720 nei cartelloni pubblicitari dello stadio e della nokia per i futuristici cellulari. Inoltre, Real Steel cerca anche di sponsorizzare un mondo più verde, legato a energie rinnovabili, facendo più volte panoramiche su pannelli solari e pale eoliche.

Post recenti

Appuntamento a Land’s End, recensione del film con Timothy Spall

Un piccolo road movie tra le strade della Gran Bretagna, per seguire l'ultimo viaggio di…

2 anni fa

E all’improvviso arriva l’amore, recensione del film di Rebecca Miller

Peter Dinklage, Anne Hathaway e Marisa Tomei sono gli interpreti principali di una commedia agrodolce…

2 anni fa

Echo: il penultimo episodio è un viaggio intimo nei conflitti interiori dei personaggi

Maya affronta il suo passato e Kingpin cerca di riconquistare la sua fiducia, ma una…

2 anni fa

The Holdovers-Lezioni di vita, recensione del film di Alexander Payne con Paul Giamatti

Dopo 'Sideways', si ricompone la coppia composta da Alexander Payne regista-Paul Giamatti protagonista, per una…

2 anni fa

Echo, episodio 3: Kingpin è vivo, Maya e Bonni si riavvicinano

Episodio 3 di Echo: Maya Lopez è in fuga da Kingpin, ma deve anche proteggere…

2 anni fa

Chi segna vince, la recensione del nuovo film di Taika Waititi

'Chi segna vince' è il nuovo film diretto da Taika Waititi, un film sul calcio…

2 anni fa