Italia 1: Live indaga sulla festa-business di Halloween e dama bianca di Benevento
Questa sera, venerdì 29 ottobre 2010, in seconda serata, alle ore 23.30 il secondo appuntamento di “Live“, l’approfondimento di Studio Aperto, condotto da Gabriella Simoni, con tema principale la festa del 31 ottobre, Halloween. “Stregati da Halloween” è l’indagine su cui concentra l’attenzione “Live“, raccontando una festa tipicamente americana il cui nome deriva da “All […]
di Redazione / 29.10.2010
Questa sera, venerdì 29 ottobre 2010, in seconda serata, alle ore 23.30 il secondo appuntamento di “Live“, l’approfondimento di Studio Aperto, condotto da Gabriella Simoni, con tema principale la festa del 31 ottobre, Halloween.
“Stregati da Halloween” è l’indagine su cui concentra l’attenzione “Live“, raccontando una festa tipicamente americana il cui nome deriva da “All Hallows EVe” che significa “vigilia di tutti i Santi“.
“Live” raccoglie commenti e suggerimenti su come passare la serata del 31 ottobr, passando tra feste, riti scaramantici e atmosfere particolari, ma in particolare, analizza al tempo stesso un appuntamento che si è trasformato, anno dopo anno, in un vero business tra zucche, feste, travestimenti, dolcetti e scherzetti, che rende oltre 400 milioni di euro.
Ogni anno però Halloween riaccende lo scontro con il mondo cattolico che non riconosce questa festa pagana e che lancia la sfida, invitano parrocchie e cittadini a esporre alle finestre le immagine di santi e beati.
Non solo feste nella puntata di stasera, perchè”Live” prosegue nella seconda parte del programma, a Perugia dove nella notte tra il 1 e il 2 novembre 2007 era stata uccisa Meredith Kercher, poi a Benevento per incontrare l’ultima strega fino a Gropparello, dove tra storie di fantasmi e misteriose presenze sembra sentirsi nel castello del paese, il sospiro della dama bianca, murata viva ne dal marito tradito alla fine del 1200.
“Live” è un programma di Studio Aperto, in collaborazione con News Mediaset. Direttore Giovanni Toti, condotto da Gabriella Simoni e a cura di Gabriella Simoni e Stefania Cavallaro. La regia è di Mario Bruschini, produttore esecutivo è Laura Legnani.