Master of Magic 2011
Master of Magic 2011

Master of Magic 2011 su Rai Due


Martedì 7 e martedì 14 giugno 2011 su Rai Due va in onda in prima serata “Master of Magic” con Raul Cremona e Jessica Polsky pronti ad accompagnare il pubblico all’interno di un bosco incantato nel quale ogni prestigio e gioco è possibile. Uno dei più grandi esponenti di cabaret magico italiano e la poliedrica […]

Martedì 7 e martedì 14 giugno 2011 su Rai Due va in onda in prima serata “Master of Magic” con Raul Cremona e Jessica Polsky pronti ad accompagnare il pubblico all’interno di un bosco incantato nel quale ogni prestigio e gioco è possibile.

Uno dei più grandi esponenti di cabaret magico italiano e la poliedrica artista statunitense raccontano il mondo dell’illusione in tutte le sue discipline e sfumature attraverso un vero e proprio campionato di magia. A sfidarsi sono otto artisti del mondo magico italiano in una gara ad eliminazione che decretarà il Campione Italiano di Magia.

La location è pensata appositamente per ricreare un’atmosfera diversa per ogni artista attraverso le luci a led montate su di un palco fra più grandi mai realizzati per la televisione italiana; tutto questo per fare in modo che lo spettatore venga trasportato in volo dai tetti di Parigi alle pendici del Monte Fuji.

Il primo appuntamento – Martedì 7 giugno
ore 21.00 su Rai Due

Durante la serata Raul Cremona e Jessica Polsky presentano gli otto finalisti del Campionato Italiano di Magia: Aldo Nicolini,Mirco Menegatti, Alessandro Politi, Andrew Basso, Eleonora Princess of Magic, Alberto Giorgi, Skizzo e Van Denon.

Le esibizioni prevedono tanta innedita magia che va dalle illusioni alla manipolazione, dalla prestidigitazione al mentalismo, dall’escapologia al cabaret magico.A votare e decretare chi tra gli otto protagonisti (solo 4) accederà alla finale di Masters of Magic sarò il pubblico del Palais di Saint-Vincent.

Di seguito le esibizioni degli altri illusionisti, non in finale, che si esibiscono comunque in puntata:

Peter Marvey, chiamato come il “Re del volo” si esibisce nell’illusione dello smembramento;
Pilou, campione del mondo di magia nel 2006, si esibisce in numero di manipolazione con le mele.
Brett Daniels si esibisce nella levitazione;
David & Dania, la coppia di trasformisti più famosa degli Stati Uniti che in tre minuti riesce a cambiarsi ben 15 volte.
Roy Davenport, erede di una dinastia di maghi, si esibisce nel numero con gli anelli;
Arnò si esibisce con pappagalli, ara, cocorite e colombe bianche.
Tony Chapek, interagisce con il suo alterego televisivo.


Il secondo appuntamento – Martedì 14 giugno
ore 21.00 su Rai Due

In competizione ci sono le sfide dei quattro finalisti del Campionato Italiano di Magia che si affronteranno in un primo scontro diretto i due finalisti che si sconteranno nell’ultima esibizione, in cui verrà incoronato il Campione Italiano di Magia. A votare come sempre è il pubblico del Palais di Saint-Vincent.

Di seguito le esibizioni degli altri artisti, non in finale, che si esibiscono comunque in puntata:

Roy Davenport si esibisce in un numero di manipolazione con le carte. I grandi trasformisti ;
David & Dania si esibiscono a ritmo di musica nel trasformismo;
Vito Lupo si esibisce con l’aiuto di una semplice sigaretta;
Arnò realizza una metamorfosi con i suoi meravigliosi uccelli tropicali. Pilou porta in scena un’esibizione di manipolazione in cui le carte continuano a comparire in un flusso infinito.
Cyril Takayama, artista piu’ cliccato al mondo, riceve la Grolla D’Oro (in passato il premio fu assegnato anche a Fellini e Gassman).
Peter Marvey si libera dalle catene e nello stesso tempo ad incatenare la sua assistente;
Aaron Crow, mentalista del Belgio, colpisce, bendato, con arco e frecce una mela posta sulla testa di una persona del pubblico.
Brett Daniels fa sparire la sua assistente che appare e scompare in una luna ricostruita in studio.

Impostazioni privacy