

BBC Knowledge, palinsesto Autunno-Inverno 2011
Approfondiamo i palinsesti per il prossimo autunno-inverno 2011 del canale BBC Knowledge in onda su Mediaset Premium che sono stati presentati a Milano il 29 settembre in occasione della Conferenza stampa. Madagascar In onda da dicembre 2011 – 1a TV Non lontano dalle coste dell’Africa, il Madagascar è una terra di montagne velate di nebbia, […]
di Redazione / 01.10.2011
Approfondiamo i palinsesti per il prossimo autunno-inverno 2011 del canale BBC Knowledge in onda su Mediaset Premium che sono stati presentati a Milano il 29 settembre in occasione della Conferenza stampa.
Madagascar
In onda da dicembre 2011 – 1a TV
Non lontano dalle coste dell’Africa, il Madagascar è una terra di montagne velate di nebbia, di foreste tropicali e di singolare vegetazione spinosa che cresce nel deserto. Qui la vita naturale si è evoluta in un meraviglioso isolamento, assumendo forme assolutamente bizzarre e uniche. È uno degli ultimi luoghi rimasti sul pianeta in cui è ancora possibile trovare misteri naturali che aspettano di essere risolti.
La serie racconta storie sorprendenti dell’animale più amato, che da sempre è il simbolo dell’isola: il lemure, accanto a quelle di creature meno conosciute. Si racconta delle rane che passano dal marrone al giallo limone; delle vespe che pungono i girini nei nidi sugli alberi; dei pesci che nuotano a pancia in su e dell’esistenza romantica del camaleonte più piccolo del pianeta.
Il documentario è stato realizzato con l’uso di tecnologie di ripresa d’avanguardia dalla Natural History Unit di BBC.
Human Planet
In onda da gennaio 2012
Sulle orme di Pianeta Terra e Life, questo documentario epico in otto puntate intreccia le trame di ottanta storie che fanno riflettere, alcune mai narrate prima in televisione. Una celebrazione del rapporto straordinario, complesso, profondo e spesso difficile tra l’uomo e la natura. Gli umani sono gli animali per eccellenza e la specie che ha prevalso sul pianeta. Dal gelo artico, fino alle umide foreste pluviali, dalle minuscole isole disperse nell’immensità degli oceani, ai deserti più aridi, l’uomo ha sempre escogitato modi ammirevoli per adattarsi e sopravvivere negli ambienti più ostili. Con il nostro coraggio e alla nostra inventiva abbiamo imparato a convivere e ad usare le altre creature che condividono con noi questi luoghi selvaggi.
Human Planet è accompagnato da una colonna sonora che racchiude contaminazioni di tutto il mondo, ad opera del pluri-premiato compositore Nitin Sawhney. Ciascun episodio è dedicato a un habitat particolare e rivela come le persone abbiano escogitato soluzioni sorprendenti di fronte ad avversità estreme.
Le meraviglie del corpo umano
In onda da ottobre 2011 – 1a TV
Michael Mosley avvalendosi di scoperte scientifiche d’avanguardia, vicende umane affascinanti prendono vita grazie all’utilizzo di tecnologia CGI spettacolare. Questa è la storia più completa mai trasmessa prima di come i nostri corpi, unici e stupefacenti, ci consentano di essere quello che siamo. Grazie a immagini mozzafiato generate al computer, il documentario ci porta all’interno del corpo umano per vedere in che modo la nostra anatomia si è evoluta e per quali ragioni: le immagini del corpo si svelano in super slow motion.
I filmati effettuati su persone di diversa nazionalità illustrano l’universalità delle nostre esperienze e rivelano come alcuni di noi possano fare cose stupefacenti, vivere in posti incredibili e spingere la loro sopportazione psicologica al limite, tutto grazie al sofisticato meccanismo del corpo umano che ci rende gli animali predominanti sul pianeta.
Le Meraviglie dell’Universo
In onda da dicembre 2011 – 1a TV
E’ praticamente impossibile comprendere l’Universo: è nato 13,7 miliardi di anni fa e, con un’estensione di 93 miliardi di anni luce, conta oltre 100 miliardi di galassie, ognuna delle quali ospita centinaia di migliaia di stelle. Nel corso di questa epica serie, Brian visita alcune delle parti del mondo più sensazionali per riuscire a spiegare i principi fondamentali che governano le leggi della natura: la luce, la gravità, l’energia, la materia e il tempo. Facendo uscire la scienza dai telescopi e dai laboratori, questi viaggi sono impreziositi da spettacolari immagini dell’universo.
Anche qui viene utilizzata la tecnologia CGI in alta definizione per offrire immagini di una supernova gigante, di esplosioni di raggi gamma oltre che di galassie scoperte recentemente e fa luce sugli angoli più remoti dell’Universo, negli attimi immediatamente successivi alla sua creazione.
L’Artico con Bruce Parry
In onda da gennaio 2012
Nel corso di un’estate Bruce Parry si immerge nelle isolate comunità di questo mondo sotto zero per studiare i loro antichi costumi, alla vigilia di un cambiamento definitivo. Durante il suo soggiorno presso uno degli ultimi baluardi della cultura inuit rimasti in Groenlandia, scopre che le nuove tecnologie, come il GPS, hanno affiancato le tradizionali tecniche ventorie. Raggiunge la comunità che vive nella parte più settentrionale dello Yukon in cui la caccia durante la stagione della migrazione dei caribù deve conciliarsi con la necessità di preservare le specie e tocca con mano gli effetti che la relativamente recente caduta del Comunismo ha sortito per gli allevatori di renne in Siberia.
Bruce avrà anche occasione di scoprire quanto il mondo moderno abbia violato i diritti delle comunità artiche e si chiederà se, nel caso in cui la globalizzazione e il consumismo prendano il sopravvento, queste riusciranno a sopravvivere.
Louis Theroux: Ultra Sionisti
In onda a febbraio 2012 – 1a TV
Il giornalista investigativo Louis Theroux trascorre un po’ di tempo in compagnia di una piccola ma molto dedita comunità di ebrei ultra-nazionalisti nei territori occupati della Cisgiordania e di Gerusalemme Est. Il suo scopo è quello di comprendere le vite di persone che sono disposte a mettere a repentaglio la loro esistenza e quella delle proprie famiglie e sono pronte ad attrarre le critiche del resto del mondo per piantare la bandiera di Israele allo scopo di annettere altre terre e ampliare così il territorio. Si unisce ai pionieri che rivendicano nuove colline sotto l’occupazione degli ebrei e trascorre anche del tempo con coloro che vivono fianco a fianco dei Palestinesi a Hebron e a Gerusalemme Est. Si trova di fronte a un gruppo di persone che considerano un dovere politico e religioso occupare alcune delle zone più sensibili e contese della Cisgiordania, specialmente quelle con una rilevanza religiosa, derivante dal testo della Bibbia.
La dura vita del paradiso degli Amish
In onda a novembre 2011 – 1a TV
Questo documentario segue le vicende degli amish di Weavertown e della loro comunità di 30 famiglie, composta sia da persone che vivono una vita semplice e pura in linea con la tradizione, che da quelle scomunicate recentemente oppure ‘ostracizzate’ per aver disobbedito alle rigide regole amish.
I primi insediamenti amish degli Stati Uniti che adesso ospita una comunità di oltre 30.000 membri. Poco è cambiato per gli amish dal loro arrivo negli USA, circa 300 anni fa: adottano un codice di abbigliamento molto rigido che incoraggia la semplicità ed esclude la vanità, non fanno uso di auto o elettricità e rifiutano la tecnologia moderna. Tuttavia, il mondo che li circonda si è trasformato moltissimo e la loro cultura non ha vita facile nella società consumista americana.
Reagan, l’idolo americano
In onda da gennaio 2012 – 1a TV
Questo documentario ripercorre la carriera enigmatica di uno degli architetti più venerati del mondo contemporaneo, l’icona, la star televisiva e Capo di Stato per due mandati: Ronald Reagan. Questa analisi definitiva del quarantesimo Presidente degli Stati Uniti ripercorre le tappe della sua sfavillante ascesa da attore di film di serie B a rappresentante della General Electric, a Governatore della California fino ad essere l’uomo più potente del mondo. Il documentario si sofferma su come un anti-comunista appassionato sia riuscito ad alimentare una carriera politica inaspettata che ha causato un terremoto nella scena americana e le cui scosse contribuiranno per sempre a plasmare la vita dell’America. Mentre gli Stati Uniti stentano ad affacciarsi a una nuova era politica, questo documentario rappresenta uno sguardo definitivo e penetrante al Reaganismo (ultimo movimento politico che abbia saputo affascinare la nazione) ormai atteso da tempo.
9/11: Stato di Emergenza
In onda da febbraio 2012
L’11 settembre il mondo è cambiato per sempre e l’America è stata messa alla prova come mai prima: il giudizio, i valori, il coraggio e la capacità di reagire dei leader e degli uomini e delle donne comuni sono stati duramente testati. 9/11: Stato di Emergenza è un docu-drama coinvolgente e avvincente che offre un resoconto minuto per minuto di quel giorno, seguendo una serie di persone, alcune delle quali molto famose, come Donald Rumsfeld e Condoleeza Rice e altre meno conosciute.
Grazie alla combinazione di interviste e narrazione, a materiali di archivio unici e a una ricostruzione drammatica estremamente verosimile, 9/11: Stato di Emergenza passa dai flash del caos di un governo in crisi -reso con un’accuratezza mai raggiunta prima – a quelli del coraggio e della determinazione di molti eroi ordinari che si sono distinti l’11 settembre. Tutti coloro che, a modo loro, hanno risposto alla prova più estrema della loro vita.