National Geographic Channel
National Geographic Channel

Alla ricerca del fiume nascosto domenica 27 marzo su National Geographic Channel


"Alla ricerca del fiume nascosto" in onda domenica 27 marzo alle 22.30 su National Geographic Channel (canale 403 di Sky) racconta una moderna impresa. Un fiume scompare in Slovenia per poi riapparire a Trieste. Per secoli l’uomo ha tentato inutilmente di esplorarlo. Oggi due gruppi di speleologi puntano a fare la storia, provando a svelarne […]

"Alla ricerca del fiume nascosto" in onda domenica 27 marzo alle 22.30 su National Geographic Channel (canale 403 di Sky) racconta una moderna impresa. Un fiume scompare in Slovenia per poi riapparire a Trieste. Per secoli l’uomo ha tentato inutilmente di esplorarlo. Oggi due gruppi di speleologi puntano a fare la storia, provando a svelarne il percorso.

A San Canziano, in Slovenia, sul fondo di un precipizio scorre il Reka, che qui abbandona la superficie per iniziare un lungo viaggio sotterraneo: 50 chilometri tra Slovenia e Italia, sotto i boschi del Carso e la città di Trieste, fino al Mare Adriatico dove il fiume prende il nome di Timavo. Un percorso inesplorato che ancora oggi rappresenta un vero e proprio "vuoto" geografico.

Questo fiume carsico rappresenta un fenomeno unico al mondo, un mistero che attrae l'uomo da secoli. Una storia di sfide impossibili, a volte tragiche, che ha per protagonisti ieri i grottenarbeiter ("lavoratori di grotta") e oggi gli speleologi. In passato la sfida era trovare l’acqua per l’assetata Trieste, adesso individuare un accesso al mitico fiume, scavando nella roccia viva fino a 300 metri di profondità.

"Alla ricerca del fiume nascosto" è un viaggio nel tempo: da una parte ricostruisce i numerosi tentativi di esplorazione effettuati negli ultimi due secoli, dall’altra segue due  gruppi di speleologi scesi nelle viscere della terra alla ricerca di questo leggendario corso d’acqua. I pericoli sono molti, dalla caduta di pietre a vere e proprie pareti di frana sospese sui pozzi, fino a strettoie impossibili che tolgono il fiato. Ma le numerosi avversità non hanno fermato la spedizione. Come nel caso di Marco Restaino, uno dei protagonisti, che ha perso un rene durante una discesa e che oggi, a 26 anni, continua determinato la ricerca del fiume.

Tra i protagonisti del documentario Marco Restaino, Piero Slama e Sergio D’Ambrosi, della Società Adriatica di Speleologia; Roberto Prelli, Pino Guidi, Natale “Bosco” Bone, Glauco Savi e Louis Torelli della Commissione Grotte Eugenio Boegan; assieme una serie di personaggi che hanno fatto la storia, a volte epica a volte tragica, del Fiume Nascosto.

UN PO' DI NUMERI: La spedizione ha portato la troupe a trascorrere 650 ore nel sottosuolo per oltre 60 ore di girato. Circa 2 tonnellate di materiali sono stati portati su e giù per 58 km di pozzi, a forza di braccia e gambe: tra questi 2,5 km di cavi elettrici e 350 kg di luci.

"Alla ricerca del fiume nascosto" è prodotto da Fantastificio e Tullio Bernabei per National Geographic Channel, ed è diretto da Tullio Bernabei che ne è anche l’autore. Michele Milossi, titolare di Fantastificio, è il produttore esecutivo.

Impostazioni privacy