Analisi Auditel Gruppo Mediaset 2010: aumento consumo televisivo, leadership sul target commerciale
Concluso il 2010 si fabbo i bilanci in casa Mediaset, per l' Auditel 2010 cresce il consumo tv, che passa da 238 minuti medi al giorno del 2009 si è passati a 246 minuti medi nel 2010 (+3.4%). Qui, la tv generalista si conferma decisamente il mezzo più seguito con una quota d'ascolto totale del […]
di Redazione / 04.01.2011
Concluso il 2010 si fabbo i bilanci in casa Mediaset, per l' Auditel 2010 cresce il consumo tv, che passa da 238 minuti medi al giorno del 2009 si è passati a 246 minuti medi nel 2010 (+3.4%). Qui, la tv generalista si conferma decisamente il mezzo più seguito con una quota d'ascolto totale del 76.7% nelle 24 ore.
Le reti Mediaset, sebbene stiamo parlando dell'anno dei Mondiali di calcio, risulta avere un netto primato sul target commerciale nelle 24 ore (40%), in particolare Canale 5 è la rete italiana più vista dal pubblico 15-64 anni sia nelle 24 ore (20.1%) sia in prima serata (20.5%), ed è l'unica azienda televisiva con un'offerta editoriale e tecnologica generalista, tematico gratuito e a pagamento.
Mettendo insiemeCanale5 + Italia1 viene rafforzata la leadership in Italia in tutte le fasce d'età fino ai 34 anni. Un dato, che secondo Mediaset è rilevante considerando che proprio il pubblico giovane è il maggior fruitore delle piattaforme alternative che trasmettono contenuti video.
Retequattro ha mantenuto nelc orso del 2010 un buon risultato sul pubblico più adulto, i telespettatori oltre i 65 anni, conseguendo una quota vicina al 10% e confermando l'equilibrio di offerta editoriale delle reti generaliste Mediaset.
Nella valutazione dei risultati di ascolto del 2010 si considera, come ha fatto anche Rai, lì arrivo del digitale terrestre, che è diventato il nuovo sistema di usurfruire e rendere disponibili contenuti per la televisione per il 70% della popolazione italiana, in cui è interessante rilevare la posizione di leadership dei canali tematici Mediaset, sia gratuiti sia a pagamento.
Boing, ottava rete nazionale assoluta nelle 24 ore, è al primo posto tra i canali per bambini, i cosiddetti kids, con una share del 7.7% sui bambini 4-14 anni (fascia 7.00-22.00).
Iris, dedicato prevalentemente a un pubblico maschile adulto, ottiene lo 0.7% sugli uomini over 55 sia nelle 24 sia in prima serata.
La5, il canale rivolto alle donne 15 – 44 anni, nel maggio 2010 ha portato in soli sei mesi a realizzare su questo target l'1.6% nel totale giornata (e il 2.3% nelle aree italiane già totalmente digitali).
Riscontri molto positivi anche per Mediaset Premium: nelle domeniche di Campionato, Premium Calcio ha raccolto il 6.2% del pubblico attivo nella fascia pomeridiana e il 3.4% nei posticipi serali.