

Ad Aprile 2018 su Blaze, Crime Investigation e History
Da Charles Manson al suicidio di massa di Jonestown: il lato oscuro delle sette in America, la vita di Giulio Cesare e la guerra in Siria sui canali CrimeInvestigation, History e Blaze ad Aprile 2018.
di Redazione / 26.03.2018
Da Charles Manson al suicidio di massa di Jonestown: il lato oscuro delle sette in America, e ancora speciale 25 Aprile, la vita di Giulio Cesare e la guerra in Siria – questi sono alcuni dei contenuti proposti nel mese di Aprile 2018 dai canali Crime+Investigation, History e Blaze disponibili nel bouquet di Sky.
CRIME+INVESTIGATION | APRILE 2018
LE CONFESSIONI DI MANSON MANSON: SULLE TRACCE DEL MALE
Sabato 7 e domenica 8 aprile Crime+Investigation dedica due serate all'assassino americano Charles Manson. Nello speciale Le confessioni di Manson, in onda sabato alle 21.05, è Manson stesso a raccontare la sua versione dei fatti attraverso una serie di interviste telefoniche. La sua voce accompagna lo spettatore alla scoperta dei crimini compiuti in nell'estate del 1969. Crimini al centro dell'altro speciale Manson: sulle tracce del male, in onda domenica alle ore 21.05, in cui un team di detective esperti in cold case ripercorre quell'estate alla ricerca di nuove prove, nuovi indizi, nuovi elementi che possano far luce sui delitti effettuati da Manson e dai suoi seguaci.
I MIEI 60 GIORNI ALL'INFERNO
Mercoledì 11 aprile alle 22.00 le porte dell'inferno si riaprono per nuovi volontari che lasciano le loro vite per passare 60 giorni in una delle prigioni più difficili degli Stati Uniti. Dinamiche di potere, escalation di violenza, istinto di sopravvivenza, colpi di scena e una continua sfida con se stessi: questo e molto altro attende i protagonisti della nuova stagione di I miei 60 giorni all'inferno. Solo coloro che riusciranno a mantenere i nervi saldi e andare oltre i propri limiti riusciranno ad arrivare alla fine dell'avventura che segnerà per sempre le loro vite.
JONESTOWN – LE DONNE DEL MASSACRO
Domenica 29 aprile alle 22.00 va in onda uno speciale di due ore racconta una delle pagine più tragiche della storia delle sette americane: nel 1978, in Guyana, i membri del movimento religioso del "Tempio del popolo", guidati dal pastore Jim Jones, si tolgono la vita, un suicidio di massa che ha fatto 918 morti. Attraverso ricostruzioni, testimonianze e interviste, lo speciale racconta il massacro dal punto di vista delle donne protagoniste della vicenda. Il piano fu architettato e pianificato non solo da Jim Jones, ma anche dalle quattro donne che lo seguivano fedelmente.
BLAZE | APRILE 2018
GIPPONI SENZA FRONTIERE
Da venerdì 13 aprile alle 21.00 va in onda su Blaze la competizione che vede sfidarsi giganti a quattro ruote: pick up e fuori strada: cinque piloti di questi "bestioni" gareggiano e si destreggiano tra dune, fiumi in piena, fango, paludi, terreni impervi. Tre sfide da cui usciranno vincitori solo due finalisti, pronti ad affrontarsi in un circuito finale per vincere un premio di 10.000 dollari.
HISTORY | APRILE 2018
HISTORY NOW PRESENTA CITY OF GHOSTS
Da Lunedì 9 aprile alle 21.50 su History, una volta al mese, presenterà uno speciale in anteprima italiana dedicato a temi di stretta attualità: dalle guerre alla politica internazionale, dall'economia al terrorismo all'ambiente. Si parte ad aprile con il feature doc City of Ghosts. Firmato da Matthew Heineman, già autore e regista del pluri-premiato Cartel Land (andato in onda su Crime+Investigation), City of Ghosts è uno sguardo crudo, senza fronzoli, sul conflitto in Siria. Segue il lavoro svolto da Raqqa is Being Slaughtered Silently: un gruppo di giovani giornalisti siriani che, dopo aver visto la propria città Raqqa conquistata dall'ISIS, decise di denunciare il regno del terrore fatto di decapitazioni, linciaggi ed esecuzioni pubbliche, usando in maniera innovativa i social network e rischiando la propria vita e quella dei propri familiari. Nelle loro parole, nei racconti e nelle immagini delle violenze inflitte agli abitanti di Raqqa, questi giornalisti testimoniano le tragiche condizioni di vita di chi si oppone al terrore di matrice islamica.
ROMA: LA SETTIMANA IMPERIALE
Per una settimana, dal 16 al 21 aprile, giorno del Natale di Roma, History parla latino. Attraverso speciali e docu-serie, il canale 407 di Sky racconta l'ascesi e la caduta di Roma antica, dando voce ai suoi condottieri e alla sua plebe, ripercorrendone le grandi vittorie e le disastrose sconfitte, soffermandosi anche sulle tante meraviglie architettoniche ed ingegneristiche, come il Colosseo, che segnarono il paesaggio di un impero che andava dal Portogallo al Medio-Oriente, dalla Scozia all'Egitto. Tra gli appuntamenti: Ti presento Giulio Cesare in onda il 16 aprile alle 21.50, speciale che ricostruisce la vita di uno dei personaggi più importanti di sempre, che ha cambiato la storia di Roma e che ha ispirato centinaia di artisti e letterati. Generale, politico, dittatore: chi è stato veramente Giulio Cesare? A rispondere la storica Mary Beard, esperta di Roma antica, che ricostruisce nel dettaglio le principali tappe della vita privata e pubblica di Cesare, dalla vittoria in Gallia alla guerra civile contro Pompeo fino alla sua morte.
25 APRILE 1945: ITALIA LIBERA
Settantatré anni fa l'Italia tornava libera. L'esercito anglo-americano, con il supporto dei partigiani, sconfiggeva i nazi-fascisti, ponendo fine all'invasione tedesca, che durava dal settembre del 1943. History celebra il 25 aprile con una programmazione speciale per tutta la giornata proponendo una serie di documentari, alcuni dei quali firmati dall'Istituto Luce Cinecittà, che affrontano diversi aspetti di quella storia: dall'avvento del fascismo alla morte di Mussolini, passando per la vita degli italiani durante il conflitto. Da segnalare lo speciale in anteprima assoluta Nazisti a Roma: l'occupazione della Città Eterna da parte dell'esercito nazista, dai giorni successivi all'otto settembre al massacro delle Fosse Ardeatine fino alla liberazione avvenuta il 4 giugno 1944.