

Bilancio Mediaset 2010: crescono ricavi di Mediaset Premium (24,9%)
Il Consiglio di Amministrazione di Mediaset, riunitosi oggi sotto la Presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato il progetto di bilancio di esercizio di Mediaset S.p.A. e ha esaminato il bilancio consolidato del Gruppo Mediaset al 31 dicembre 2010. Nel corso del 2010, in uno scenario economico internazionale ancora incerto, il Gruppo ha conseguito una crescita […]
di Redazione / 23.03.2011
Il Consiglio di Amministrazione di Mediaset, riunitosi oggi sotto la Presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato il progetto di bilancio di esercizio di Mediaset S.p.A. e ha esaminato il bilancio consolidato del Gruppo Mediaset al 31 dicembre 2010.
Nel corso del 2010, in uno scenario economico internazionale ancora incerto, il Gruppo ha conseguito una crescita significativa della raccolta pubblicitaria e dei risultati economici, sia in Italia che in Spagna.
RISULTATI CONSOLIDATI GRUPPO MEDIASET
- I ricavi netti consolidati del Gruppo Mediaset raggiungono i 4.292,5 milioni di euro in aumento del 10,5% rispetto ai 3.882,9 milioni di euro del 2009.
- l’Ebit sale a 815,5 milioni di euro: +35,6% rispetto ai 601,5 milioni di euro dell’esercizio precedente.
- la redditività operativa cresce al 19,0% rispetto al 15,5% del 2009 e si colloca ancora una volta ai vertici del settore dei broadcaster europei.
- l’utile netto di competenza del Gruppo è pari a 352,2 milioni di euro (272,4 milioni di euro nel 2009). Senza considerare l’impatto della svalutazione e degli ammortamenti del goodwill relativi ad Endemol, l’utile netto di gruppo sarebbe stato pari a 431,6 milioni euro (326,7 milioni di euro nel 2009).
- la posizione finanziaria netta di Gruppo al 31 dicembre 2010 rimane sostanzialmente invariata rispetto a quella del 2009 e si attesta a -1.590,2 milioni di euro (-1.552,0 milioni di euro al 31 dicembre 2009) pur in presenza degli esborsi di cassa pari a 255,8 milioni di euro sostenuti dal Gruppo per finanziare, per la propria quota di competenza, le acquisizioni effettuate da Telecinco.
- La generazione di cassa è pari a 570,6 milioni di euro in sensibile crescita rispetto ai 354,1 milioni di euro del 2009.
ANALISI DEI RISULTATI PER AREE GEOGRAFICHE
Italia
Ricavi netti: 3.438,3 milioni di euro
– Ricavi pubblicitari a 2.864 milioni di euro: +7,0%
– Ricavi totali Mediaset Premium a 700 milioni di euro: +24,9%
Utile netto: 350,1 milioni di euro
Ascolti: Canale 5 prima rete italiana in prime time e nelle 24 ore sul target commerciale Le reti Mediaset confermano la leadership nel totale giornata tra il pubblico 15-64 anni
Spagna
Ricavi netti: 855,1 milioni di euro
Utile netto: 70,5 milioni di euro
Ascolti: Telecinco rete leader in prima serata e nelle 24 ore
BILANCIO DELLA CAPOGRUPPO MEDIASET S.P.A.
La capogruppo Mediaset S.p.A. chiude l’esercizio 2010 con un utile netto di 213,0 milioni di euro rispetto ai 329,7 milioni di euro del 2009.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
Anche alla luce degli eventi geopolitici che stanno caratterizzando i primi mesi dell’anno, la ripresa economica internazionale appare ancora incerta e Italia e Spagna risultano tra i paesi dell’area euro per i quali anche nel 2011 è prevista una crescita ancora estremamente contenuta.
In Italia gli investimenti pubblicitari nei primi mesi del 2011 stanno ancora risentendo del progressivo rallentamento che aveva caratterizzato gli ultimi mesi dell’esercizio precedente, mentre le previsioni per la seconda parte dell’anno indicano un miglioramento del clima macroeconomico e di conseguenza anche del mercato pubblicitario.
In tale contesto, il Gruppo perseguirà anche nel 2011 l’obiettivo di consolidare le proprie quote di mercato. Quanto all’oramai strutturale fenomeno della frammentazione degli ascolti, il Gruppo ha pianificato per l’esercizio in corso un rafforzamento dei palinsesti delle reti generaliste e dell’offerta multicanale in chiaro, puntando a conseguire su base annua un ulteriore miglioramento dei propri ricavi pubblicitari televisivi.
L’andamento economico delle altre aree di business prevede un’ulteriore crescita dei ricavi di Mediaset Premium ma potrebbe risentire dei mancati ricavi generati nel 2010 dalla rivendita di banda trasmissiva e contenuti agli operatori telefonici, i cui contratti pluriennali sono per la maggior parte cessati al termine dello scorso esercizio.
In Spagna Telecinco, attraverso l’integrazione con Cuatro, punterà a ottenere un ulteriore incremento della propria quota di mercato sia in termini di ascolto che di raccolta pubblicitaria. Nel 2011 la contribuzione di Telecinco ai risultati economici consolidati sconterà tuttavia la diluizione della quota di controllo del Gruppo avvenuta al termine dello scorso esercizio.
Tenuto conto di tali premesse, del prevedibile miglioramento del risultato delle partecipazioni e delle quote di ammortamento definitive delle acquisizioni di Cuatro e Digital Plus, il Gruppo punta a conseguire per l’esercizio in corso un incremento del risultato netto consolidato rispetto a quello ottenuto nel 2010.
NUOVO CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione ha nominato per cooptazione Consigliere Indipendente non esecutivo della società, in sostituzione del Dottor Luigi Fausti ai sensi dell’art. 2386 Codice civile e ai sensi di statuto (vedi comunicato stampa del 1 marzo 2011), il Dottor Michele Perini che resterà in carica fina alla prossima assemblea.
Il Consiglio di Amministrazione ha valutato l’indipendenza dell’amministratore sulla base delle informazioni fornite: il Dottor Michele Perini è risultato in possesso dei requisiti di indipendenza ex art. 148 comma 3 del Testo Unico della Finanza e dei requisiti previsti dal Codice di Autodisciplina della società.
Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Mediaset S.p.A., Andrea Goretti, dichiara, ai sensi del comma 2 art. 154-bis, del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.