Canale5: sabato 21 novembre al ‘Loggione’ protagonista la prima parte de ‘La Traviata’


Nuovo appuntamento con la grande musica di "Loggione", Sabato 21 novembre 2009, alle ore 8.50, su Canale 5, il programma del Tg5 a cura di Vittorio Testa. Protagonista ,questa settimana, la prima parte de "La Traviata" in scena , nei giorni scorsi, al Teatro Regio di Torino. Informazioni su 'La Traviata': Composta da Giuseppe Verdi […]

Nuovo appuntamento con la grande musica di "Loggione", Sabato 21 novembre 2009, alle ore 8.50, su Canale 5, il programma del Tg5 a cura di Vittorio Testa.
Protagonista ,questa settimana, la prima parte de "La Traviata" in scena , nei giorni scorsi, al Teatro Regio di Torino.

Informazioni su 'La Traviata':
Composta da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dalla pièce teatrale La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio, l' opera andò in scena per la prima volta nel 1853 al Teatro La Fenice di Venezia. Il capolavoro del grande maestro è diretto da Gianandrea Noseda. La regia è di Laurent Pelly -direttore del Théâtre National de Toulouse; i costumi e le scene sono di Chantal Thomas; le luci di Duane Schuler.I protagonisti sono, Elena Mosuc nel ruolo di Violetta, e Carlos Álvarez, per la prima volta in scena a Torino, e Francesco Meli, che ha scelto il Teatro Regio per debuttare nel ruolo di Alfredo. Maestro del coro Roberto Gabbiani.
Uno spettacolo puntato su contrasti visivi ed emotivi. Ad esempio, nel preludio dell?atto primo, si assiste al funerale di Violetta, un?immagine cupa con un corteo di persone che si snoda in mezzo a tombe nere, poi in pochi secondi, le tombe si trasformano nei mobili della casa di Violetta e ha inizio la festa. Un cambio di atmosfera ? quindi- di grande effetto.

Al centro della storia -ambientata nella Parigi di metà Ottocento- la bella Violetta Valéry, personaggio realmente esistito con il nome di Marie Duplessis, cortigiana parigina morta giovanissima e amata da Dumas figlio. Violetta arriverà a sacrificare il proprio amore e addirittura la propria vita pur di salvare l' onore dell' amato Alfredo, dopo che Giorgio Germont, padre del giovane, le aveva intimato di troncare la relazione in nome della rispettabilità della famiglia. La solitudine della protagonista e la sua tragedia e l?eterno conflitto tra destino e desiderio, sono i temi principali di una delle storie più conosciute e amate al mondo. 

Impostazioni privacy