Come è fatto il calcio, Fabio Caressa analizza con la scienza gli aspetti del calcio


COME E’ FATTO IL CALCIO in onda dal 13 maggio su DISCOVERY CHANNEL debutta nella produzione italiana con un programma che studia la scienza che si nasconde dietro lo sport più popolare al mondo e che mette insieme la passione degli uomini per il calcio con il successo di uno dei programmi di culto del […]

COME E’ FATTO IL CALCIO in onda dal 13 maggio su DISCOVERY CHANNEL debutta nella produzione italiana con un programma che studia la scienza che si nasconde dietro lo sport più popolare al mondo e che mette insieme la passione degli uomini per il calcio con il successo di uno dei programmi di culto del canale. Vengono analizzati dal punto di vista scientifico alcuni aspetti tipici di una partita di calcio: dalle evoluzioni della palla in volo, all’energia messa in gioco, dagli atleti alle modalità di allenamento.

L’idea è di affrontare il tema calcistico come fosse un fenomeno naturale osservato in modo del tutto indipendente dal contesto agonistico. Il tiro in porta su punizione diventa quindi un problema prima di balistica e poi, ad una analisi più attenta, un problema di portanza aerodinamica; il tuffo del portiere teso ad aumentare l’area coperta della porta diventa uno studio di biomeccanica per capire quali muscoli consentano all’atleta di nuotare nel fluido aria; il calcio di rigore diventa un calcolo cinematico delle velocità di reazione del portiere rispetto al tempi di arrivo della palla sulla linea di porta giocato sui centesimi di secondo, il tutto con l’aiuto della grafica 3D che permette di scomporre le immagini originali per effettuare un’analisi scientifica e matematica del gesto tecnico e della sua finalizzazione.

Un’analisi che ci permette di visualizzare le straordinarie doti atletiche dei calciatori in grado di resistere a urti con forze di centinaia di kg e di realizzare colpi che mettono in gioco insieme alle regole del gioco anche le leggi della fisica.

COME E’ FATTO IL CALCIO nasce da un’idea del noto telecronista di SKY Sport Fabio Caressa ( conduttore con l’aiuto del professore di biofisica NICOLA LUDWIG) con DISCOVERY CHANNEL e si sviluppa in 10 puntate da 30 minuti (8 + 2 best-of) realizzate in HD e prodotte per il network da Magnolia.

 

LA STRUTTURA DEL PROGRAMMA

Giornalista sportivo, Fabio Caressa, diventato un volto noto a tutti gli italiani grazie al suo commento su Sky dei Mondiali di calcio del 2006, anno particolarmente fortunato per la Nazionale Italiana, introduce il tema di ogni puntata con immagini e video di azioni spettacolari e indimenticabili per riassaporare e riscoprire partite che ci hanno emozionato e che sono rimaste nella memoria degli appassionati di calcio e non solo.

L’azione di repertorio viene simulata grazie al supporto di una stella del calcio ospite della puntata. Telecamere ad infrarossi, ricostruzione in 3D e altre attrezzature all’avanguardia raccolgono tutti i dati che saranno fondamentali all’analisi del professore Nicola Ludwig, (Milanese ricercatore e professore di fisica dei beni culturali presso l’Università degli Studi di Milano. Studioso ed esperto di tecniche di termografia, spettroscopia e infrarossi, e’ l’uomo in grado di dare una spiegazione scientifica ad ogni azione presa in esame).

La grafica in 3D è utile per capire perché un pallone calciato in un certo modo può assumere una traiettoria imprendibile per il portiere. Ne è un esempio l’indimenticata parabola di Roberto Carlos ai mondiali del 1997 in FRANCIA-BRASILE, le imprendibili punizioni di Pirlo denominate “le maledette” in grado di terrorizzare qualsiasi portiere o quelle ad effetto dello juventino Del Piero.

Stelle del calcio internazionale come il trequartista Zvonimir Boban, il portiere Luca Marchegiani, l’ex terzino ora allenatore Giuseppe Bergomi e l’ex attaccante Vincenzo Montella prestano i propri piedi ad esperimenti e verifiche scientifiche. Si tratta di un procedimento empirico di controprova dell’analisi teorica fatta durante la puntata.

A seguito delle spiegazioni del professore, Fabio fa sfoggio della sua approfondita conoscenza della materia introducendo molte curiosità e novità relativi al tema della puntata.
Qual è il calcio di punizione perfetto? Qual è la parata migliore? E l’azione perfetta? In base a studi, misurazioni, prove empiriche e strumenti sofisticati riusciremo finalmente ad avere una risposta a queste domande.

Impostazioni privacy