Giornata della Memoria 2013
Giornata della Memoria 2013

Cubovision: Giorno della Memoria 27 Gennaio 2014


I film e documentari proposti da Cubovision per il Giorno della Memoria 2014.

In occasione del "Giorno della Memoria", Cubovision, la TV on demand di Telecom Italia, presenta fino al 28 gennaio 2014 una selezione di titoli tra film e documentari che ripercorrono il dramma della Shoah. Tra i titoli in catalogo spiccano il Leone d'Oro alla 65a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia Arrivederci ragazzi di Louis Malle (1987), ispirato a un ricordo di scuola dello stesso regista: un ragazzo di nome Julien Quentin viene mandato, con il fratello maggiore François, in un collegio di religiosi, all'epoca della Seconda guerra mondiale; arrivato in quel collegio trova buona parte dei suoi compagni insopportabili e avverte fortemente la nostalgia per la madre.

Disponibile su Cubovision anche La Tregua di Francesco Rosi (1997), tratto dal romanzo omonimo del 1963 (premio Campiello) di Primo Levi, vincitore di quattro David di Donatello e con John Turturro nella parte del grande scrittore. In La Tregua siamo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando un gruppo di deportati viene liberato dai russi dal lager di Auschwitz ma, in assenza di indicazioni o di punti di riferimento, rimane sbandato. Ci sono polacchi, ceki, francesi ed anche italiani. Per un po' tutti rimangono uniti, poi vengono separati…

La figura di Adolf Hitler è protagonista di altri due titoli proposti da Cubovision: La Caduta. Gli ultimi giorni di Hitler di Oliver Hirschbiegel (2004) con Bruno Ganz nel ruolo del dittatore e La Rosa Bianca diretto da Marc Rothemund (2005), che racconta gli episodi realmente accaduti, la cattura, la breve prigionia, il processo e la condanna alla pena capitale subìti da Sophie Scholl e da suo fratello, oltre che da un loro amico, accusati di cospirazione contro il regime perché facenti parte del gruppo clandestino di opposizione denominato Rosa Bianca.

Tra i documentari dell'Istituto Luce Nazisti a Roma di Mary Mirka Milo, con la consulenza storica di Roberto Morozzo della Rocca e Giorgio Angelozzi Gariboldi, che ripercorre il vissuto dei figli e dei nipoti dei nazisti costretti, loro malgrado, a lottare con i propri fantasmi. Fantasmi del Terzo Reich di Claudia Sobral e Tommaso Valente che racconta le storie toccanti e angoscianti della seconda e terza generazione dei nazisti. Storie di persone differenti tra loro ma che condividono i più profondi sentimenti di colpa, vergogna e sofferenza.

Infine, da Israele arriva The Law In These Parts di Ra'anan Alexandrovicz, vincitore di numerosi Premi internazionali che affronta il Paese attuale dal punto di vista dei suoi giudici che si trovano ogni giorno a dover gestire un sistema giudiziario molto complesso tra dilemmi morali e diritto internazionale.

Impostazioni privacy