Blaze, History Channel e CrimeInvestigation
Blaze, History Channel e CrimeInvestigation

A Giugno 2021 su Blaze, History Channel e CrimeInvestigation


In programmazione: Lo scandalo di Rignano Flaminio, Ai Confini della Gelosia, Lego Masters Polonia, The Unxplained, La Banda dell'uno Bianca, Il Caso Facebook: Scandalo In Rete.

I crimini della banda dell'Uno Bianca, il caso giudiziario e mediatico di Rignano Flaminio, il lato oscuro di Facebook: sono questi alcuni degli argomenti dei documentari proposti dai canali del gruppo A+E Networks Italia – Crime+Investigation, Blaze e History Channel – in onda nel mese di Giugno 2021. 

CRIME+INVESTIGATION | GIUGNO 2021

LO SCANDALO DI RIGNANO FLAMINIO – produzione originale
Martedì 29 e mercoledì 30 giugno alle 22.55
È il 9 luglio del 2006, il giorno della finale del mondiale di calcio Italia-Francia, quando alle 12:27 nella Caserma dei Carabinieri di Bracciano, si presenta Marco, genitore di una bambina della scuola materna "Olga Rovere". Riporta i racconti di sua figlia, quattro anni. Racconti di giochi orribili, a sfondo sessuale, che lei e altri compagni di scuola farebbero con le maestre. Poche ore dopo alla prima denuncia ne segue una seconda, poi una terza, una quarta… da parte sempre di genitori di bambini della "Olga Rovere". Le denunce aumentano giorno dopo giorno e in paese prima, poi in tutta Italia quando la notizia diventa pubblica, scoppia la paura. I carabinieri installano cimici e telecamere presso la scuola materna e i nomi e le descrizioni riportate dai genitori fanno concentrare i sospetti su tre maestre e una bidella. Tutti i grandi e piccoli mezzi di informazione riportano la terribile notizia del caso di pedofilia nella scuola materna: "Nessuna pietà per gli orchi", "Il lungo silenzio nel paese dei 'mostri'". E' caccia allo scoop, stampa e televisione assediano la città. Il paese, come tutta Italia, si divide tra innocentisti e colpevolisti. Rignano Flaminio viene invasa da giornalisti, dai furgoni delle reti televisive, da curiosi. Con interviste esclusive e immagini inedite, uno speciale in due serate racconta questa controversa vicenda che ha trasformato un anonimo centro a nord di Roma in un vero e proprio caso mediatico dai contorni oscuri.
Lo scandalo di Rignano Flaminio è una produzione Stand By Me per A+E Networks Italia. Prodotto da Simona Ercolani, a cura di Lorenzo De Alexandris, il documentario vede alla regia Simone Manetti, mentre l'autore è Stefania Colletta. Fabrizio Forner è produttore esecutivo.

AI CONFINI DELLA GELOSIA
Da lunedì 7 giugno alle 22.55
La gelosia: un sentimento che da sempre minaccia qualsiasi rapporto affettivo. Fidanzati, amanti, coniugi, amici, ma anche fratelli e sorelle: niente e nessuno è immune da questo sentimento che in un attimo può trasformarsi in una vera e propria follia. Ai confini della gelosia racconta tredici storie in cui questo la gelosia s'è trasformata in tragedia: attraverso interviste ad amici e familiari delle vittime e dettagliate ricostruzioni seguiamo tredici casi di omicidio. Un viaggio senza filtri in una realtà che è molto più vicina a noi di quanto possiamo pensare, per mostrare come basti un attimo perché una storia d'amore, un'amicizia indissolubile, una famiglia inseparabile, possano sfociare nella violenza.

BLAZE | GIUGNO 2021

LEGO MASTERS POLONIA
Da venerdì 11 giugno alle 21.00
Il competition show di maggior successo di Blaze approda nell'Est Europa. Questa volta, infatti, saranno concorrenti provenienti dai quattro angoli della Polonia a sfidarsi nelle costruzioni più incredibili o assurde o meravigliose, tutte rigorosamente a base di mattoncini colorati LEGO.

THE UNXPLAINED
Da mercoledì 23 giugno alle 22.40
Torna William Shatner (Star Trek) ad accompagnare all'interno del vortice del mistero per indagare su alcuni fenomeni e avvenimenti, del passato e del presente, apparentemente inspiegabili.

HISTORY CHANNEL | GIUGNO 2021

LA BANDA DELL'UNO BIANCA – produzione originale
Giovedì 24 e venerdì 25 giugno alle 21.50
Nel 1987, senza che nessuno se ne accorga, inizia l'escalation della "banda della Uno Bianca". Di notte la banda si dedica alle rapine dei caselli autostradali lungo l'autostrada A14, utilizzando all'inizio una Fiat Regata grigia. Dodici in due mesi. Nell'ottobre di quell'anno la strada dell'Uno Bianca si incrocia con quella di tre poliziotti: Antonio Mosca, Luciano Baglioni e Pietro Costanza. La banda sta organizzando un tentativo di estorsione nei confronti di un rivenditore di auto. Durante la procedura di pagamento avviene lo scontro a fuoco con la polizia. Mosca muore. Da quel momento Baglioni e Costanza vivono per cercare i colpevoli dell'omicidio. Dopo sette anni di rapine, morti e indagini, sono proprio loro a catturare i fratelli Savi, scoprendo la più atroce delle verità: i cattivi si erano travestiti da buoni, gli assassini del loro amico Mosca erano colleghi, erano poliziotti.
La banda della Uno Bianca è il racconto delle vicende che hanno insanguinato l'Emilia-Romagna e le Marche dal 1987 al 1994: oltre venti le persone uccise, centinaia quelle ferite. Il punto di vista del racconto è quello unico di Baglioni e Costanza, quest'ultimo per la prima volta rilascia una lunga intervista video. Raccontare i tragici fatti della Uno Bianca significa immortalare una fase di transizione del paese, quella a cavallo degli anni '80-'90, incarnati alla perfezione dal boom che vive la Romagna e in particolare Rimini, improvvisamente al centro del mondo della notte, del turismo e del crimine.
La banda dell'Uno Bianca
è una produzione Stand By Me per A+E Networks Italia. Prodotto da Simona Ercolani, a cura di Lorenzo De Alexandris, il documentario vede alla regia Claudio Pisano, mentre l'autore è Simone Passarella. Fabrizio Forner è produttore esecutivo.

IL CASO FACEBOOK: SCANDALO IN RETE
Domenica 6 e lunedì 7 giugno alle 21.50
Un mondo più aperto e connesso. Relazioni sociali a portata di click, Un "muro" digitale attraverso il quale seguire e accrescere le proprie passioni. Questa è stata la promessa di Facebook, un colosso tra i social network, cresciuto a ritmi vertiginosi negli ultimi anni. Ma l'incapacità dell'azienda di proteggere i dati di milioni di utenti e la proliferazione sul social network di "fake news" che hanno disinformato gli utenti di tutto il mondo stanno sollevando l'indignazione di parte della società civile: il successo di Facebook ha avuto effetti deleteri sulla società civile?
Il caso Facebook: scandalo in rete è un'approfondita indagine sull'impatto che Facebook ha generato sulla privacy e la democrazia negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Interviste inedite e rari filmati d'archivio raccontano l'ascesa di Facebook, da idea nata nel dormitorio di Harvard di Mark Zuckerberg a primo imputato nella lotta alle "fake news".

Impostazioni privacy