

I tesori segreti del Sudafrica su Rai5
Per milioni di anni, fertili ecosistemi in Sudafrica hanno prosperato dando vita a meraviglie naturali nascoste. Un viaggio alla scoperta di questi ecosistemi e della biodiversità che nascondono.
di Redazione / 20.05.2020
Per milioni di anni, in Sudafrica hanno prosperato fertili ecosistemi che hanno dato vita a meraviglie naturali nascoste. Con la serie "I tesori segreti del Sudafrica", Rai5 intraprende un viaggio in sei episodi alla scoperta di questi ecosistemi e della biodiversità che nascondono.
I tesori segreti del Sudafrica | Primo episodio
I monti dei draghi
Al centro del primo episodio – in onda da martedì 19 maggio alle 13.50 su Rai5 – la catena montuosa del Drakensberg, che racchiude l'altopiano dell'Africa meridionale e che copre oltre mille chilometri di campagna sudafricana. Contiene le vette più alte a sud del Kilimangiaro e ospita molte creature, ma vivere qui non è un'impresa facile: la sua bellezza è pari solo al suo pericolo.
I tesori segreti del Sudafrica | Secondo episodio
Giardini fra le nuvole
Foreste montane, praterie, antiche foreste di Cycas e fiumi. Sono gi habitat montani del Drakensberg settentrionale in Sudafrica, protagonisti del secondo episodio della serie "I tesori segreti del Sudafrica" in onda mercoledì 20 maggio alle 14.00 su Rai5. Un mondo incontaminato e primitivo che resiste da milioni di anni, dove vivono specie di primati come la scimmia Samango, la scimmia Vervet e il babbuino Chacma, e specie vegetali uniche come cicadi e palme indigene dall'aspetto preistorico che si trovano solo qui e in nessun altro luogo al mondo. Queste montagne non sono solo un santuario della vita nel presente, ma anche una finestra sul nostro passato.
I tesori segreti del Sudafrica | Terzo episodio
Sandveld, terra di contrasti
Un viaggio alla scoperta delle innumerevoli meraviglie della biodiversità nascoste negli ecosistemi del Sudafrica. In onda giovedi 21 maggio alle 14.00 su Rai5.
I tesori segreti del Sudafrica | Quarto episodio
Namaqualand, il deserto che fiorisce
La catena montuosa del Drakensberg che racchiude l'altopiano dell'Africa meridionale, copre oltre 1000 km di campagna sudafricana. Ha le vette più alte in Africa a sud del Kilimangiaro. Ospita molte creature, ma vivere qui non è un'impresa facile: la sua bellezza è pari solo al suo pericolo. In onda venerdi 22 maggio alle 14.00 su Rai5.
I tesori segreti del Sudafrica | Quinto episodio
De Hoop, la riserva della speranza
Trentaseimila ettari lungo la costa sud-occidentale del Sudafrica: è la riserva De Hoop che, con 86 diverse specie di mammiferi e una vasta varietà di antilopi, costituisce un hotspot di biodiversità fondamentale per la fauna terrestre e anche quella marina e d'acqua dolce. "I tesori segreti del Sudafrica", in onda sabato 23 maggio alle 13.50 su Rai5, racconta questo piccolo parco capace di fare la differenza per alcuni degli animali più minacciati dell'Africa. La riserva, infatti, sta dando nuove speranze a molte specie in via di estinzione, dall'antilope Bontebok alla balena franca australe, che ha scelto l'area marina protetta di De Hoop per riprodursi. Dopo una lunga storia di sfruttamento che ha quasi portato alla loro scomparsa, queste balene migratrici stanno lentamente aumentando di numero. Il parco include anche il Cape Floral Kingdom, il regno vegetale più piccolo e più minacciato del mondo, che possiede un tesoro di specie uniche al mondo.
I tesori segreti del Sudafrica | Sesto episodio
I Monti Kogelberg, tesori di biodiversità
Sulla punta sud-occidentale dell'Africa c'è la riserva naturale di Kogelberg, una meraviglia botanica con acque che pullulano di vita e specie uniche che non si trovano in nessun altro luogo del pianeta. E' al centro dell'ultimo episodio della serie "I tesori segreti del Sudafrica" in onda domenica 24 maggio alle 14.35 su Rai5. Considerata da molti come la più bella delle aree protette del Capo occidentale del Sudafrica, occupa un'area incontaminata dove la presenza umana è quasi assente. L'eccezionale diversità e qualità di fynbos che si trovano qui rendono questi luoghi il cuore del regno floreale del Capo. Ma le meraviglie floreali del Kogelberg non si limitano alla terra ferma e arrivano fino all'oceano.