L'Albero Azzurro festeggia 30 anni
L'Albero Azzurro festeggia 30 anni

Rai cambia programmazione dopo lo stop delle scuole per Coronavirus. E L’Albero Azzurro festeggia 30 anni


Il Servizio Pubblico cambia i palinsesti per adeguare la propria offerta alle esigenze di una platea più vasta, che include bambini e ragazzi.

Cambia i palinsesti il Servizio Pubblico per adeguare l'offerta Rai alle esigenze di una platea più vasta, che include bambini e ragazzi, dopo lo stop delle scuole per l'emergenza da Coronavirus COVID-19.

Da lunedì 9 marzo su Rai2 alle 7.30 e su Rai Yoyo alle 16.20 torna "L'Albero Azzurro", programma storico, realizzato negli studi Rai di Torino, che festeggia 30 anni con una nuova edizione proposta in occasione dell'apertura su Rai2 della nuova fascia mattutina dedicata ai bambini, in questi giorni a casa per la chiusura delle scuole: in onda alle 7.30 su Rai2 e alle 16.20 su Rai Yoyo. Poi tocca alle serie animata "Leo da Vinci" e ai cartoni per i più piccoli "I quaderni della natura di Lulù Brum Brum" e "Cuccioli". Nel weekend dalle 7 alle 8.50 il burattino piu' famoso del mondo: Pinocchio e ancora le avventure di Giuseppe e Salvatore con Padre Pino Puglisi in "La missione di 3P" e il film d'animazione dedicato agli eroi civili della contro la mafia, Falcone e Borsellino: "Giovanni e Paolo – Il mistero dei pupi". Da lunedì al venerdì Rai2 pensa ai teen ager con un ciclo di TV movie: "I fantastici 5 – La valle dei dinosauri"; "Il castello di Schreckenstein", "Wendy un cavallo per amico"; "Wendy 2 – Amici per sempre"; "Conni e Co".

Anche lRai3 amplia gli spazi dedicati a docenti e ragazzi, a cominciare da sabato alle 20.20 con "Le parole della settimana" con Dacia Maraini pronta a indicare le migliori letture per gli adolescenti. In prima serata con "Sapiens" viaggio nella Big History: dal Big Bang alla nascita delle grandi civiltà. Domenica pomeriggio Kilimangiaro ospita il giovane astrofisico Luca Perri, volto celebre di Rai Scuola, accompagnerà il pubblico in un viaggio nei più famosi film di fantascienza, tra fake news e trovate visionarie. Da lunedì poi, "Agorà" proporrà appuntamenti quotidiani tematici. Poi a lezione di salute, con "Tutta Salute" che spiegherà ai giovani l'importanza della prevenzione. Nel primo pomeriggio "Geo" dedicherà un'ora a insegnanti e studenti.

Punta su arti e storia Rai Cultura con una offerta accattivante per contribuire alla diffusione del sapere e offrire strumenti utili a insegnanti e studenti. Musica lirica, sinfonica e spettacoli teatrali a portata di telecomando, il Servizio Pubblico con Rai5 corre in soccorso di uno dei settori più colpiti in questo momento. Per gli appassionati di Performing Arts, il giovedì alle 21.15 il debutto del Maestro Daniele Gatti alla guida dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con la Nona sinfonia di Mahler, il 12 marzo, e poi il balletto Carmen e l'opera la Cavalleria Rusticana, la rappresentazione dello scorso anno a Matera. Il sabato, alle 19.15, poi Sabato classica, con concerti sinfonici e da camera tratti dal grande patrimonio delle Teche Rai e, inoltre, una finestra sulla musica colta contemporanea: compositori, opere sperimentali, balletti d'avanguardia. Per il Teatro, il sabato in prima serata cinque appuntamenti, fino al 4 aprile, dedicati alla comicità di Vincenzo Salemme. E ancora lo spazio Stardust Memories, alle 16.30 del sabato, con la rivisitazione dei grandi classici del teatro Rai. Ricca anche la proposta per l'Arte, nell'ambito della quale il 20 marzo in prima serata sarà proposto per Art Night il doc Raffaello. Il mito e la modernità, a 500 anni dalla morte. Non mancheranno jazz, rock e pop con Ghiaccio Bollente e Music Icons. E poi il doc "Quando mi prende una canzone" per festeggiare il compleanno della grande Mina il 25 marzo in prima serata, e ancora grandi nomi dai Led Zeppelin a Dylan. A completare l'offerta di Rai5, i grandi documentari internazionali di natura, terra e paesaggi umani in prime time la domenica e tutti i giorni dalle ore 14.

Dal 9 marzo si trasforma anche il palinsesto di Rai Storia: dal lunedì al venerdì alle 15 arriva "Viva la Storia": 24 puntate costruite "con" e "per" gli studenti, con l'aiuto di storici ed esperti: dall'alimentazione all'istruzione, dai modi di governare a quelli di studiare, dai mezzi di trasporto alla medicina, dalla moda all'ingegneria, dalla comunicazione all'arte. Alle 15.30 si proseguirà con programmi che coprono il periodo che va dall'Antichità all'Età Moderna: dai documentari di a.C.d.C., introdotti dal prof. Alessandro Barbero. Alle 16.30 obiettivo sui grandi conflitti del XX secolo. A chiudere la programmazione quotidiana della fascia pensata per gli studenti, alle 17.30, una serie dedicata al Secondo Novecento del nostro Paese.

Sul portale di Rai Cultura, inoltre, sono presenti tutte le produzioni di Rai Storia, arricchite da contenuti extra, webdoc, mappe interattive e geolocalizzate, fruibili all'interno dello spazio dedicato alla Storia visibile all'indirizzo www.raicultura.it/storia/ e uno spazio con l'offerta specifica per docenti e studenti, catalogato in ordine cronologico all'indirizzo www.raicultura.it/speciali/scuola2020/.

In tandem con Rai Scuola, Rai Cultura propone nuove iniziative per la didattica: dieci puntate di "Scuola@casa" – dal 9 marzo online all'interno della nuova sezione Scuola2020. Rafforzati i contenuti più adatti all'uso nell'ambito dell'insegnamento a distanza. In vista della Maturità 2020, poi, è stata avviata la realizzazione di una serie di lezioni pensate specificamente per aiutare lo studio in vista dell'esame. Aumenta lo spazio dedicato alle materie scientifiche, con approfondimenti su Chimica, Biologia, Geofisica, Astrofisica, Innovazione scientifica e tecnologica. Gli spettatori potranno seguire programmi come "Newton", "Lezioni di Coding" e "I Lincei per il Clima". E non mancano programmi in lingua inglese. Tra le altre materia, Storia, Letteratura Italiana, Filosofia, e Storia dell'Arte con il meglio di "Italia, viaggio nella bellezza" realizzato in collaborazione con il Mibact e "Lezioni di storia dell'arte" di Claudio Strinati.

L'Albero Azzurro festeggia 30 anni

Da lunedì 9 marzo su Rai2 e Rai Yoyo torna "L'Albero Azzurro" che quest'anno festeggia 30 anni. Per lo storico programma della Rai, realizzato negli studi Rai di via Verdi a Torino, una nuova edizione proposta in occasione dell'apertura su Rai2 della fascia mattutina dedicata ai bambini, in questi giorni a casa per la chiusura delle scuole: andrà in onda alle 7.30 su Rai2 e alle 16.20 su Rai Yoyo e le puntate saranno disponibili anche su RaiPlay e sull'App RaiPlay Yoyo.

Ritornano Dodò, che con Laura Carusino e Andrea Beltramo darà vita ad avventure ideate per affrontare con gioia e leggerezza, ma anche con grande chiarezza e verità, le piccole e grandi conquiste di ogni giorno. Pensato per offrire a un target di bambini compreso tra i 4 e 7 anni una grande varietà di stimoli, proposte, suggerimenti e spunti, L'Albero Azzurro propone ogni giorno un appuntamento in cui Dodò va alla conquista di nuovi apprendimenti che provengono dal confronto con il mondo. Al suo fianco i due conduttori Andrea e Laura che proteggono, sostengono, invitano all'autonomia e quando serve forniscono l'aiuto necessario a superare i piccoli ostacoli quotidiani.

Completano il quadro gli irresistibili amici del gruppo: Zarina è la zanzarina saputella che con i suoi appuntiti interventi sfida Dodò a mettersi alla prova. Ruggero è un cucciolo di leone che si sente già uno spavaldo avventuriero. Pur non avendo ancora una criniera degna di questo nome, l'acerbo re della foresta sogna di lanciarsi in imprese più grandi di lui e porta scompiglio e divertimento nel mondo dell'Albero. Seguendo il cammino di Dodò, i più piccoli entrano in contatto con la rappresentazione delle loro emozioni, elaborano competenze e conoscenze utili a superare le paure, apprezzare il valore della solidarietà e dell'amicizia, scoprire la ricchezza che risiede nella diversità e nell'accettazione.

E dopo ogni avventura, si fa ritorno all'Albero, con tanti nuovi spunti per giocare e fare esperienza, e con un carico di filastrocche e canzoni allegre da cantare insieme ad amici, insegnanti, genitori.

Lo sguardo è attento anche al mondo digital, sui social di Rai YoYo e sull'APP RaiPlay Yoyo dove si potranno trovare spunti e contenuti extra, per una più forte interazione con il pubblico dei più piccoli.

Impostazioni privacy