Maratona Teatro su Rai5 sabato 30 maggio 2020
Maratona Teatro su Rai5 sabato 30 maggio 2020

Maratona Teatro su Rai5 sabato 30 maggio 2020


Organizzata in segno di solidarietà al settore, duramente colpito dall'emergenza Covid-19.

Un palcoscenico lungo un giorno intero, per sostenere gli attori e i lavoratori del teatro, e per far riassaporare il piacere della scena, in attesa di poterla gustare dal vivo. Sabato 30 maggio, dalle 8.00 a notte fonda su Rai5, Rai Cultura propone una Maratona per il Teatro firmata da Felice Cappa con spettacoli storici.

In programmazione da Eduardo a Gassman, da Strehler a Ronconi, da Fo a Carmelo Bene e il meglio della scena contemporanea: Emma Dante, Filippo Timi, Marco Paolini e gli inediti di Stefano Massini con Alessandro Preziosi, di Michele Placido, di Lucia Calamaro con Silvio Orlando, e di Alessandro Serra prodotti appena prima della chiusura dei teatri.

Tra una rappresentazione e l'altra, inoltre, in onda le riflessioni sulla scena all'epoca del Covid di Andrée Ruth Shammah, Daria Deflorian, Giulia Lazzarini, Serena Sinigaglia, Massimo Popolizio, Marco Baliani, Gabriele Vacis, Motus (Enrico Casagrande e Daniela Nicolò), Pippo Delbono, Valerio Binasco, Marta Cuscunà, Ottavia Piccolo, Umberto Orsini.

La programmazione della Maratona Teatro su Rai5, sabato 30 maggio

La Maratona Teatro su Rai5 comincia alle 8.00 con Eduardo De Filippo in "Ditegli sempre di sì", dalla "Cantata dei giorni pari", adattata per la Rai nel 1962. Tra gli interpreti: Regina Bianchi, Pietro Carloni, Antonio Casagrande, Angela Pagano ed Enzo Petito.

Alle 9.40 "L'uomo dal fiore in bocca" di Pirandello nella interpretazione di Vittorio Gassman diretta da Maurizio Scaparro. A seguire, di Giorgio Strehler viene propsoto "Il giardino dei ciliegi" di Checov con in scena Valentina Cortese, Giulia Lazzarini, Renato De Carmine, Renzo Ricci, Franco Graziosi, Gianfranco Mauri e una esordiente Monica Guerritore. Alle 12.55 Ronconi protagonista nel racconto dell'opera "Percorsi nell'infinito", uno spettacolo evento con cui nel 2002 – negli ex magazzini della Scala alla Bovisa di Milano – aveva portato la scienza in Teatro. 

Alle 13.55 in onda su Rai5 "Il teatro in Italia" con Dario Fo e Giorgio Albertazzi, attraverso il "pilot" della serie.

Per il teatro di narrazione alle 14.50 va in onda uno degli Album di Marco Paolini: "La comune di Gemona". La prima parte con gli spettacoli storici si chiude alle 15.35 con la versione televisiva del testo-ossessione di Carmelo Bene: "Pinocchio ovvero lo spettacolo della provvidenza". Accanto a lui, Sonia Bergamasco. A seguire, l'ultimo allestimento dei "Sei personaggi in cerca d'autore" di Pirandello messo in scena da Michele Placido con una compagnia di giovani.

Silvio Orlando è protagonista dello spettacolo in prima tv alle 19.10: "Si nota all'imbrunire (solitudine da paese spopolato)", l'ultimo testo di Lucia Calamaro, che firma anche la regia.  Alle 21.10, Emma Dante con "Le sorelle Macaluso" in cui un funerale diventa occasione per una definitiva resa dei conti in una famiglia matriarcale. Altro inedito della Maratona, alle 22.15, è "Vincent Van Gogh: l'odore assordante del bianco", testo di Stefano Massini dedicato all'artista incarnato da un intenso Alessandro Preziosi. Ultimo inedito della giornata, alle 23.45, è "Macbettu – Il racconto", uno speciale in cui a immagini dello spettacolo si alterna il racconto del regista Alessandro Serra che ha trasportato il testo di Shakespeare in una Barbagia arcaica e violenta. All'1.05 si chiude ancora con Shakespeare e "Amleto al quadrato" nella riscrittura di Filippo Timi che parte dai resti dell'Ambleto di Testori-Parenti-Shammah e lo reinventa con Lucia Mascino, Marina Rocco ed Elena Lietti.

La programmazione di Rai5 di sabato 30 maggio nel dettaglio:
08:00 – Andrée Ruth Shammah rilascia dichiarazione per la Maratona teatrale di Rai 5

08:02 Ditegli sempre di sì (1962) Appena uscito dal manicomio, Michele torna a casa dove lo attende la sorella Teresa, unica a conoscere i suoi trascorsi di pazzia. L'uomo sembra guarito anche se prende alla lettera tutto quello che gli viene detto. Questa tendenza genera una serie di equivoci che coinvolgono Don Giovanni, il padrone di casa, la figlia Evelina e il giovane Luigi, corteggiatore della ragazza, a cui Michele cerca di tagliare la testa, credendola la radice dei problemi del ragazzo.

09:38 Intro Daria Deflorian – Daria Deflorian rilascia dichiarazione per la Maratona teatrale di Rai 5 del 30 maggio 2020, organizzata in segno di solidarietà al settore, duramente colpito dall'emergenza Covid-19.

09:41 L'uomo dal fiore in bocca (Teatro) Il lavoro teatrale più breve di Pirandello, composto nel 1922. Il protagonista è un uomo malato di tumore (il fiore in bocca) e prossimo alla morte; questa sua situazione lo spinge a indagare nel mistero della vita e a tentare di penetrarne l'essenza. Con Vittorio Gassman e Gennaro Di Napoli. Regia M.Scaparro. 1970

10:06 Intro Giulia Lazzarini – Giulia Lazzarini rilascia dichiarazione per la Maratona teatrale di Rai 5 del 30 maggio 2020, organizzata in segno di solidarietà al settore, duramente colpito dall'emergenza Covid-19.

10:09 Il giardino dei ciliegi (Strehler, 1978) L'ultimo lavoro teatrale di Anton Cechov. Una famiglia aristocratica ormai decaduta, con inspiegabile apatia, si astiene da qualunque tentativo per conservare una tenuta con un bellissimo giardino di ciliegi. Dal Piccolo Tetro di Milano. Con V.Cortese, M.Guerritore, G.Lazzarini, R.De Carmine. Regia Giorgio Strehler. – 1978

12:54 Intro Massimo Popolizio – Massimo Popolizio rilascia dichiarazione per la Maratona teatrale di Rai 5 del 30 maggio 2020, organizzata in segno di solidarietà al settore, duramente colpito dall'emergenza Covid-19.

12:57 Il teatro di Luca Ronconi – Percorsi nell'infinito Nel 2002, all'interno degli ex magazzini della Scala alla Bovisa di Milano, il regista Luca Ronconi ha allestito l'opera "Percorsi nell'infinito", uno spettacolo evento che porta la scienza in teatro, tratto dal testo "Infinities" del matematico John D. Barrow sui paradossi dell'infinito matematico.

13:52 Intro Marco Baliani – Marco Baliani rilascia dichiarazione per la Maratona teatrale di Rai 5 del 30 maggio 2020, organizzata in segno di solidarietà al settore, duramente colpito dall'emergenza Covid-19.

13:55 Il teatro in Italia – Nel 2004 Giorgio Albertazzi e Dario Fo, per la prima volta insieme sulla scena, raccontano per Palcoscenico il teatro, la sua vita, il suo mondo, la sua evoluzione e i suoi trucchi. In occasione del cinquantesimo anniversario della nascita della televisione. La puntata è dedicata al '500.

14:48 Intro Gabriele Vacis – Gabriele Vacis rilascia dichiarazione per la Maratona teatrale di Rai 5 del 30 maggio 2020, organizzata in segno di solidarietà al settore, duramente colpito dall'emergenza Covid-19.

14:50 Album – La comune di Gemona – A Gemona il 6 maggio 1976, alle nove di sera, la terra trema. Una scossa lunga un minuto scuote il Friuli. Marco Paolini, parte da quella notte per raccontare la storia di Nano, bloccato sotto le macerie della caserma. I suoi amici lo tirano fuori e iniziano a raccontare storie.

15:34 Intro Motus – I Motus (Daniela Nicolò e Enrico Casagrande) rilasciano dichiarazione per la Maratona teatrale di Rai 5 del 30 maggio 2020, organizzata in segno di solidarietà al settore, duramente colpito dall'emergenza Covid-19.

15:36 Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza – Il "Pinocchio" di Carmelo Bene è andato in scena per la prima volta nel Teatro Laboratorio di Roma nel 1961, fedelmente riadattato dal testo originale di Collodi. Bene interpreta Pinocchio ed il suo categorico rifiuto di crescere – che ammise essere connaturato anche alla sua persona – in una scenografia ridotta all'essenziale. Viene qui riproposta la versione televisiva, trasmessa il 29 maggio 1999.

16:53 Intro Pippo Delbono – Pippo Delbono rilascia dichiarazione per la Maratona teatrale di Rai 5 del 30 maggio 2020, organizzata in segno di solidarietà al settore, duramente colpito dall'emergenza Covid-19.

16:56 Sei personaggi in cerca d'autore (di Michele Placido) – Michele Placido dirige un classico pirandelliano esplorando i rapporti di forza esistenti tra i personaggi, regolati da un'implicita ma tangibile violenza di fondo.

19:08 Intro Valerio Binasco – Valerio Binasco rilascia dichiarazione per la Maratona teatrale di Rai 5 del 30 maggio 2020, organizzata in segno di solidarietà al settore, duramente colpito dall'emergenza Covid-19.

19:11 Si nota all'imbrunire (Solitudine da paese spopolato) – Silvio si è ritirato in un paese spopolato. I tre figli e il fratello lo raggiungono per un week-end insieme. Nonostante l'affetto che lega i personaggi al di là di conflitti e fallimenti personali, rimarginare le ferite della solitudine sembra impossibile.

21:07 Intro Marta Cuscunà – Marta Cuscunà rilascia dichiarazione per la Maratona teatrale di Rai 5 del 30 maggio 2020, organizzata in segno di solidarietà al settore, duramente colpito dall'emergenza Covid-19.

21:09 Le sorelle Macaluso – Emma Dante, una delle più interessanti e controverse registe italiane, mette in scena una storia matriarcale di una famiglia di sette donne, le sorelle Macaluso riunite al funerale di una di loro. Si ricordano e si rinfacciano a vicenda sogni e disperazioni.

22:14 Intro Ottavia Piccolo – Ottavia Piccolo rilascia dichiarazione per la Maratona teatrale di Rai 5 del 30 maggio 2020, organizzata in segno di solidarietà al settore, duramente colpito dall'emergenza Covid-19.

22:18 Vincent Van Gogh – L'odore assordante del bianco Alessandro Preziosi incarna la disperazione creatrice di Vincent Van Gogh attraverso la restituzione dell'esperienza manicomiale ed il profondo rapporto con il fratello Theo, in questo spettacolo scritto da Stefano Massini.

23:46 Intro Umberto Orsini – Umberto Orsini rilascia dichiarazione per la Maratona teatrale di Rai 5 del 30 maggio 2020, organizzata in segno di solidarietà al settore, duramente colpito dall'emergenza Covid-19.

23:47 Macbettu – Il racconto – Il regista Alessandro Serra racconta "Macbettu", creazione teatrale pluripremiata, che si insinua tra le intuizioni del Macbeth di Shakespeare e l'ispirazione di fronte al Carnevale barbaricino.

Impostazioni privacy